Kader Abdolah

Le Mille e una notte

Le Mille e una notte

Kader Abdolah

Le Mille e una notte

Traduzione di: Elisabetta Svaluto Moreolo
Prima edizione: 02 novembre 2023

Pagine: 512
Prezzo di copertina: € 19,50

Nella sua famiglia è tradizione che tutti gli anziani rielaborino un classico della letteratura persiana da lasciare in eredità ai propri discendenti: Kader Abdolah ha deciso di farlo con Le mille e una notte.

Probabilmente questa è la favola più famosa del mondo: Shariar, sultano della Persia e dell’India, scopre un giorno che la moglie lo tradisce. Adirato contro di lei e contro tutte le donne, decide di farla decapitare. Da quel momento ogni notte andrà a letto con una nuova vergine e la farà uccidere la mattina dopo, finché l’astuta Sheherazade non gli racconterà una storia così avvincente che il sultano vorrà aspettare il giorno successivo per sapere come continua. E per mille e una notte Sheherazade non farà che raccontargli nuove storie. Le mille e una notte e il mondo esotico di un millenario oriente in cui si mescolano tradizioni indiane, persiane e arabe, hanno svolto un ruolo importante nella vita di Kader Abdolah sin dalla sua infanzia in Iran. Con il suo olandese icastico e poetico e la scrittura limpida e semplice che lo contraddistingue, ma conservando magistralmente l’atmosfera fiabesca delle storie, Abdolah ha tradotto e curato questo volume di Le mille e una notte per offrirlo in moderna versione, filtrata dalla sua sensibilità di scrittore esule, ai lettori occidentali: il libro è arricchito di ampie introduzioni storiche, brevi digressioni narrative e commenti. Il risultato è ricchissimo ma fedele al classico della letteratura universale: una cascata, realmente «gorgogliante» e incantevole, di racconti nel racconto, che avvincono il lettore e lo trascinano nel mondo sospeso della fantasia, un mondo esotico e senza tempo.

Paese: Olanda

Titolo originale: 1001 nacht. Een hervertelling.
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 375
ISBN: 9788870916751
Altri titoli dello stesso autore Kader Abdolah

Kader Abdolah, nato in Iran nel 1954, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, rifugiato politico in Olanda dal 1988, è diventato uno dei più importanti scrittori di questo Paese, costantemente nella lista dei best-seller. Con Scrittura cuneiforme conquista il pubblico internazionale. La casa della moschea, votato dai lettori olandesi come la seconda migliore opera …

Scheda autore
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
Uno scià alla corte d'Europa
Kader Abdolah
Uno scià alla corte d'Europa
«Dopo una conversazione con Bismark abbiamo capito ancora meglio il nostro destino. Di noi, a parte questo diario di viaggio, non resterà niente.» (Kader Abdolah, Uno scià …
Maggio 2018
Un pappagallo volò sull'ijssel
Kader Abdolah
Un pappagallo volò sull'ijssel
«Parlare con il fiume faceva parte della tradizione orientale. Ora Atefe si confidava con l'IJssel, ma questo fiume olandese non rispondeva.» (Kader Abdolah, Un pappagallo volò su…
Settembre 2016
Il corvo
Kader Abdolah
Il corvo
«Nei racconti della tradizione persiana c’è sempre un corvo che vola in cielo», come un messaggero, un testimone, depositario di quel patrimonio di storia e cultura che Kader…
Settembre 2013
Il re
Kader Abdolah
Il re
«Per mille anni nelle case da tè persiane sono risuo­nate le gesta degli antichi re. I cantastorie giocavano con le date e davano libero corso alla fantasia per far rivivere i raccon…
Luglio 2012
Il messaggero
Kader Abdolah
Il messaggero
C’era una volta un popolo che viveva in una terra desertica intorno alla Mecca, era diviso, governato da leggi tribali e venerava idoli di pietra, cui sacrificava le sue figlie femmine. Un popo…
Settembre 2010
La casa della moschea
Kader Abdolah
La casa della moschea
«Ho scritto questo libro per l’Europa. Ho scostato il velo per mostrare l’Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale.» È tornando al…
Luglio 2008
Ritratti e un vecchio sogno
Kader Abdolah
Ritratti e un vecchio sogno
Un viaggio in Sudafrica diventa per Davud, esule iraniano giornalista ad Amsterdam, la rivelazione delle proprie radici più profonde, il recupero del proprio passato, la scoperta di un’a…
Aprile 2007
Calila e Dimna
Kader Abdolah
Calila e Dimna
Dalla scoperta delle Mille e una notte, il mondo esotico di un millenario oriente in cui si mescolano tradizioni indiane, persiane e arabe, con i suoi scià e visir, eremiti e bramini, fanciull…
Settembre 2005
Scrittura cuneiforme
Kader Abdolah
Scrittura cuneiforme
«Io, io, io. Io sono il figlio del cavaliere, il cavaliere del castello, il castello sulla montagna, la montagna dove c'è una grotta, e nella grotta c'è una lettera. La lettera di…
Ottobre 2003
Il viaggio delle bottiglie vuote
Kader Abdolah
Il viaggio delle bottiglie vuote
«Eravamo precipitati di colpo da una cultura in cui tutto succedeva dietro i veli e le tende a una società seminuda», da un paese in cui tutto era proibito a uno in cui tutto &egra…
Aprile 2001

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?