Kader Abdolah
Il corvo

Kader Abdolah
Il corvo
Postfazione di: Elisabetta Svaluto Moreolo
Prima edizione: 13 settembre 2013
Pagine: 160
Prezzo di copertina: € 16,50
«Nei racconti della tradizione persiana c’è sempre un corvo che vola in cielo», come un messaggero, un testimone, custode di quella cultura millenaria che il rifugiato Refiq Foad porta con sé nella sua nuova vita in Olanda. È dalla moderna e multietnica Amsterdam che Refiq, sensale di caffè con il sogno di diventare scrittore, narra il suo lungo viaggio: dalla falegnameria del padre nel villaggio natale alla sensuale magia di Isfahan, da Teheran, dove si unisce alla lotta contro il regime dello scià e poi degli ayatollah, a un campo profughi in Olanda, dalla scoperta della vocazione letteraria al desiderio di realizzarla nel paese che lo ha accolto e con una nuova lingua, quella della libertà. Invitato a scrivere il «libricino» della Settimana del Libro, onore riservato ai maggiori scrittori olandesi, Kader Abdolah affronta il tema «un ritratto scritto» con un originale romanzo autobiografico che fa eco al famoso Max Havelaar di Multatuli, inserendo l’esperienza di un profugo nella tradizione letteraria olandese, e apre un dialogo tra i grandi poeti d’Oriente e Occidente. Nato nella patria del tè, Refiq Foad vende ora caffè, un caffè di seconda scelta a immigrati come lui, imperfetto come la loro integrazione. Se Multatuli ha aperto gli occhi ai connazionali sul vero volto del colonialismo segnando la fine di un’epoca, il corvo Kader Abdolah tesse un volo tra passato e presente per narrare il nuovo volto dell’Europa, con il suo popolo di migranti sospeso tra due mondi e in cerca di un’identità.
Temi: Medio Oriente, Migrazioni, Politica, Viaggio
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Paesi Bassi
Titolo originale: De Kraai
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 222
ISBN: 9788870915228
Nato in Iran, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, dal 1988 è rifugiato politico nei Paesi Bassi. Da quando ha cominciato a scrivere nella «lingua della libertà», coniugando le tradizioni letterarie di Oriente e Occidente, è diventato uno dei più importanti e amati scrittori di questo paese. Con Scrittura cuneiforme ha conquistato il pubblico inte…

.jpg.400x600_q85_upscale.jpg)




































.jpg.400x600_q85_upscale.jpg)








