Cees Nooteboom

Venezia. Il leone, la città e l'acqua

Venezia. Il leone, la città e l'acqua

Cees Nooteboom

Venezia. Il leone, la città e l'acqua

Traduzione di: Fulvio Ferrari
Prima edizione: 27 ottobre 2021

Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 19,50

Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.

«Questa è sempre stata una città per forestieri. Il gioco consiste nel far durare un secondo di più l’incertezza, nell’essere veneziano per un microsecondo, prima che abbia luogo l’inevitabile smascheramento. Loro da un lato vivono di noi, dall’altro si sentono minacciati dalla nostra massa e la sera abbandonano la città come una nave che affonda. Ma come fai a spiegargli che non fai parte della massa?» Dopo oltre cinquant’anni di periodici soggiorni a Venezia, Cees Nooteboom offre alla sua città del cuore il proprio tributo di narratore che ha fatto del viaggio una forma di vita. Animato dalla sua inestinguibile curiosità, lo vediamo aprirsi all’imprevisto ogni volta che imbocca una calle, smarrirsi tra gli strati di passato in un luogo che nell’anacronismo ha la sua essenza e in cui i morti non sono mai completamente morti. Prendendo parte a «una conversazione che si protrae nei secoli», quella di Proust, Ruskin, Rilke, Byron, Pound, Goethe, McCarthy, Morand, Brodskij, Montaigne, Casanova, Goldoni, Da Ponte, James, Montale, si addentra nei paesaggi reali della città anfibia, tra mobilità dell’acqua e immobilità della pietra, e si insinua dentro scenari soltanto dipinti o immaginati, per vivere almeno qualcuna delle tante Venezie sognate dai grandi del passato. E quando è sopraffatto dalla sovrabbondanza di storia e di bellezza, cerca angoli più quotidiani, si fa invisibile in un bar, si mimetizza in un campiello e osserva come a teatro la vita veneziana che scorre, aggiungendo altre immagini, altre riflessioni, altre trasfigurazioni al suo particolarissimo ritratto della «città in cui i racconti non si esauriscono mai».

Generi: Letteratura di viaggio, Saggistica narrativa
Temi: Arte, Artisti, Letteratura, Memoria, Poesia, Storia, Viaggio
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Olanda

Titolo originale: Venetië. De leeuw, de stad en het water
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 340
ISBN: 9788870916409
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs
Altri titoli dello stesso autore Cees Nooteboom

Autore di romanzi, poesie, saggi e libri di viaggio, è ritenuto «una delle voci più alte nel coro degli scrittori contemporanei» (The New York Times), paragonato dalla critica a Borges, Calvino e Nabokov. È stato insignito di numerosi premi letterari e tradotto in più di trenta paesi. Nato all’Aia ed eterno viaggiatore, si è rivelato a soli ventidue anni con Philip e gli altri e ha raggiun…

Scheda autore
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
SAIGOKU. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
Cees Nooteboom
SAIGOKU. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
Dopo Cerchi infiniti un nuovo libro dedicato all’arte del pellegrinaggio in Giappone.
Giugno 2022
Addio
Cees Nooteboom
Addio
«In un tempo di smarrimento come quello che viviamo la poesia offre qualcosa che va oltre le vite di ciascuno, sa trasportarci in un luogo che sta più in alto della quotidianità. …
Novembre 2020
533 Il libro dei giorni
Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019
Cerchi infiniti
Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017
Tumbas
Cees Nooteboom
Tumbas
«La maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare.» (Cees Nooteboom, Tumbas, p. 11)
Novembre 2015
Lettere a Poseidon
Cees Nooteboom
Lettere a Poseidon
Cosa pensano gli dei di noi? Sono ancora interessati alle sorti umane? È possibile un dialogo tra il nostro mondo e quello che ha eretto templi di pietra e di poesia all’Olimpo? È…
Luglio 2013
Avevo mille vite e ne ho preso una sola
Cees Nooteboom
Avevo mille vite e ne ho preso una sola
Un’ammirazione spassionata che risale al primo, precoce romanzo, una profonda amicizia di anni: di qui l’idea di Safranski di selezionare dalla ricca opera di Cees Nooteboom questa raccol…
Marzo 2011
Le volpi vengono di notte
Cees Nooteboom
Le volpi vengono di notte
La Liguria montaliana, Minorca, le coste spagnole, Venezia: i protagonisti di questi otto racconti si muovono tra città e isole del Mediterraneo, raccogliendo e ricomponendo frammenti di vite …
Marzo 2010
Perduto il Paradiso
Cees Nooteboom
Perduto il Paradiso
Una sera d’estate a São Paulo in Brasile una donna esce a fare un giro in macchina e si ritrova in Australia, coricata accanto a un uomo che dorme. È così che Alma sceglie …
Ottobre 2006
Philip e gli altri
Cees Nooteboom
Philip e gli altri
Conosciamo tutti la storia del paradiso terrestre, «e non c’è da stupirsene, visto che l’unica vera ragione della nostra esistenza è ritornare a quel paradiso». …
Giugno 2005
Il Giorno dei Morti
Cees Nooteboom
Il Giorno dei Morti
Arthur Daane cammina per le strade di una Berlino su cui la neve cade velando i dettagli, attutendo i suoni, ordinando le forme, operando sulla città una metamorfosi simile a quella che il tem…
Ottobre 2001
La storia seguente
Cees Nooteboom
La storia seguente
Una mattina Herman Mussert, grande erudito e amante di quella letteratura classica che ha insegnato per tutta la vita, si sveglia con sua sorpresa in una camera d’albergo a Lisbona, quando la s…
Giugno 2000
Le montagne dei Paesi Bassi
Cees Nooteboom
Le montagne dei Paesi Bassi
Ogni anno in agosto Alfonso Tiburón de Mendoza, Ispettore alle strade della provincia di Saragozza, si rifugia nella sua vecchia scuola, deserta per le vacanze estive, si stringe nel banco che…
Luglio 1996
Mokusei
Cees Nooteboom
Mokusei
«Entrando in contatto con lei si entrava in contatto con epoche perdute, con qualcosa che non esisteva più e mai più sarebbe tornato.» E’ questa estraneità alla…
Maggio 1994
Rituali
Cees Nooteboom
Rituali
«Quando Sartre afferma che l’uomo è stato gettato nel mondo, che è solo, che non esiste alcun Dio, che siamo responsabili di quel che siamo e facciamo, allora dico SI. [&hel…
Febbraio 1993
Il canto dell'essere e dell'apparire
Cees Nooteboom
Il canto dell'essere e dell'apparire
Che senso ha scrivere, sovrapporre una realtà immaginata a quella esistente, voler aggiungere una storia alle infinite che la vita non fa che raccontare? È questo l’assillante int…
Maggio 1991
Titoli tradotti da Fulvio Ferrari

Scheda traduttore

La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
Addio
Cees Nooteboom
Addio
«In un tempo di smarrimento come quello che viviamo la poesia offre qualcosa che va oltre le vite di ciascuno, sa trasportarci in un luogo che sta più in alto della quotidianità. …
Novembre 2020
Crepitio di stelle
Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
533 Il libro dei giorni
Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018
Il pomeriggio di un piastrellista
Lars Gustafsson
Il pomeriggio di un piastrellista
Torsten Bergman, piastrellista a Uppsala, si è ritirato ai margini dell’esistenza: è in pensione, la moglie e il figlio sono morti, anche il cane se n’è andato, e la …
Marzo 2017
La ricetta del dottor Wasser
Lars Gustafsson
La ricetta del dottor Wasser
«Io sono un vincente», dichiara il dottor Wasser dall’alto della sua onorata carriera come dirigente sanitario e luminare dei disturbi del sonno, nonché incallito Don Giovann…
Marzo 2017
Cerchi infiniti
Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.» (Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016
Tumbas
Cees Nooteboom
Tumbas
«La maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare.» (Cees Nooteboom, Tumbas, p. 11)
Novembre 2015

VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
Il vichingo nero
Bergsveinn Birgisson
Il vichingo nero
Nella Norvegia del IX secolo, alla corte reale del Rogaland, nasce Geirmund Pelle Scura, destinato a diventare il «vichingo nero», cacciatore, viaggiatore, pioniere, definito «il si…
Agosto 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
L'ultimo viaggio di Amundsen
Monica Kristensen
L'ultimo viaggio di Amundsen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravviss…
Aprile 2019
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018
1947
Elisabeth Åsbrink
1947
«C'è solo questo anno, il 1947, in cui tutto si muove in modo vibrante, senza stabilità e senza meta, perchè ogni possibilità è ancora aperta.» (Elisab…
Marzo 2018

La commedia cosmica
Frank Westerman
La commedia cosmica
I sogni e le contraddizioni dell’esplorazione spaziale in un libro-inchiesta che ci porta dall’India al Kazakistan, sulle orme degli astronauti del passato. Giordano Bruno, Galil…
Luglio 2023
Saga di Búi Andríðsson
Saga di Búi Andríðsson
Una saga tardomedievale che seguendo le avventure dell'eroico Búi Andríðsson ci immerge in un antico passato islandese al confine tra storia, fiaba e leggenda. …
Giugno 2023
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
Al di là del Fiume
Rosa Liksom
Al di là del Fiume
Dall’autrice di Scompartimento n. 6, un romanzo che attraverso lo sguardo coraggioso, curioso e vitale di una tredicenne racconta le durezze della fuga da un paese in guerra.
Lapponia, s…
Maggio 2023
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La scimmia dell'assassino
Jakob Wegelius
La scimmia dell'assassino
La scimmia dell’assassino è un romanzo d’avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi…
Novembre 2020
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
Il tappeto volante del Bulgistan
Ole Lund Kirkegaard
Il tappeto volante del Bulgistan
L’universo strampalato di fantasia, gioco e humour di Ole Lund Kirkegaard si fonde con la magia delle fiabe orientali nelle avventure di un piccolo eroe che sfida il sultano in sella al…
Settembre 2020
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020
Mamma è matta, papà è ubriaco
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.  Gr…
Gennaio 2020

IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
Mamma è matta, papà è ubriaco
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.  Gr…
Gennaio 2020
533 Il libro dei giorni
Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019
Perché ci ostiniamo
Fredrik Sjöberg
Perché ci ostiniamo
Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d’eccezione che si nascondono dietr…
Luglio 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
L'onesta bugiarda
Tove Jansson
L'onesta bugiarda
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza…
Giugno 2017
L'arte della fuga
Fredrik Sjöberg
L'arte della fuga
«Le esperienze artistiche possono essere travolgenti quasi quanto gli amori», pensa Fredrik Sjöberg quando in una casa d’aste di Stoccolma rimane folgorato dal dipinto di un pi…
Giugno 2017
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Cerchi infiniti
Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017
Fair play
Tove Jansson
Fair play
Con uno scritto di Ali Smith Mari e Jonna, due artiste, due atelier ai capi opposti di un grande edificio sul porto di Helsinki, e una casetta condivisa su una piccola isola solitaria davanti al mar…
Gennaio 2017
Il re dell'uvetta
Fredrik Sjöberg
Il re dell'uvetta
«L’affascinante ritratto di un dimenticato genio universale, con il quale scopriamo il mondo.» Frankfurter Allgemeine Zeitung
Settembre 2016

Il violino del pazzo
Selma Lagerlöf
Il violino del pazzo
Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel nel 1909, un romanzo raffinato e toccante finora inedito in Italia.
Bello e talentuoso, Gunnar, stude…
Aprile 2023
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Nel nome del figlio
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Mamma è matta, papà è ubriaco
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.  Gr…
Gennaio 2020
Perché ci ostiniamo
Fredrik Sjöberg
Perché ci ostiniamo
Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d’eccezione che si nascondono dietr…
Luglio 2018
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
L'arte della fuga
Fredrik Sjöberg
L'arte della fuga
«Le esperienze artistiche possono essere travolgenti quasi quanto gli amori», pensa Fredrik Sjöberg quando in una casa d’aste di Stoccolma rimane folgorato dal dipinto di un pi…
Giugno 2017

Povero Amleto
Barbro Lindgren
Povero Amleto
Audace e brillante, cupo e spassoso, Povero Amleto è il regalo irriverente e perfetto per i lettori di Shakespeare di ogni età.
Novembre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Nel nome del figlio
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
T. Singer
Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019
533 Il libro dei giorni
Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Il libro del mare
Morten A. Strøksnes
Il libro del mare
Nelle profondità del mare intorno alle isole Lofoten vive il grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale nonché il vertebrato più longevo del pianeta, tanto che oggi…
Maggio 2017
Cerchi infiniti
Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017
Il giardino dei cosacchi
Jan Brokken
Il giardino dei cosacchi
«Nella vita mirava solo a tre cose: scrivere, pubblicare, e sposare l'amore della sua vita. In quest'ordine.» (Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi, p. 239)
Novembre 2016

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?