PAESE
Olanda
Aggiunta ai paesi “iperborei” per dare voce ai romanzi del pluricandidato al Nobel Cees Nooteboom, l’Olanda si rivela oggi una delle nazioni più fertili nel panorama europeo: dai ponti fiabeschi tra oriente e occidente di Kader Abdolah al surrealismo magico di Tommy Wieringa, dai romanzi-documentario di Jan Brokken, Frank Westerman e Mathijs Deen, ai premiatissimi Adriaan Van Dis, Connie Palmen e Gerbrand Bakker. Tra i classici non possono mancare Multatuli, il geniale “medico di bordo” e poeta Jan Jacob Slauerhoff, Hella Haasse e Jan Hendrik Frederik Grönloh, in arte Nescio, ancora oggi caso letterario della storia olandese. Per scoprire che anche questa piccola terra strappata alle onde del Mare del Nord ha le sue montagne.
Cerca
Cees Nooteboom,
533 Il libro dei giorni →
Cees Nooteboom,
Addio →
Jan Brokken,
Anime baltiche →
Frank Westerman,
Ararat →
Cees Nooteboom,
Avevo mille vite e ne ho preso una sola →
Jan Brokken,
Bagliori a San Pietroburgo →
Kader Abdolah,
Calila e Dimna →
Cees Nooteboom,
Cerchi infiniti →
Gerbrand Bakker,
C'è silenzio lassù →
Hella Haasse,
Di passaggio →
Frank Westerman,
El Negro e io →
Hella Haasse,
Genius loci →
Gerbrand Bakker,
Giugno →
Jan Brokken,
I giusti →
Cees Nooteboom,
Il canto dell'essere e dell'apparire →
Kader Abdolah,
Il corvo →
Kader Abdolah,
IL FARAONE D'OLANDA →
Jan Brokken,
Il giardino dei cosacchi →
Cees Nooteboom,
Il Giorno dei Morti →
Kader Abdolah,
Il messaggero →
Kader Abdolah,
Il re →
Willem Jan Otten,
Il ritratto vivente →
Kader Abdolah,
Il sentiero delle babbucce gialle →
Adriaan Van Dis,
Il vagabondo →
Kader Abdolah,
Il viaggio delle bottiglie vuote →
Frank Westerman,
Ingegneri di anime →
Frank Westerman,
I soldati delle parole →
Jan Brokken,
Jungle Rudy →
Willem Frederik Hermans,
LA CAMERA OSCURA DI DAMOCLE →
Kader Abdolah,
La casa della moschea →
Frank Westerman,
La commedia cosmica →
Hella Haasse,
La fonte nascosta →
Hella Haasse,
L'amico perduto →
Tommy Wieringa,
La morte di Murat Idrissi →
Mathijs Deen,
La nave faro →
Hella Haasse,
L'anello della chiave →
Jan Brokken,
L'anima delle città →
Hella Haasse,
La pianista e i lupi →
Anne-Gine Goemans,
La planata →
Stephan Enter,
La presa →
Jan Jacob Slauerhoff,
La rivolta di Guadalajara →
Cees Nooteboom,
La storia seguente →
Tommy Wieringa,
Le avventure di Joe Speedboat →
Cees Nooteboom,
Le montagne dei Paesi Bassi →
Frank Westerman,
L’enigma del lago rosso →
Gerard Reve,
Le sere →
Cees Nooteboom,
Lettere a Poseidon →
Hella Haasse,
Le vie dell'immaginazione →
Cees Nooteboom,
Le volpi vengono di notte →
Allard Schröder,
L'idrografo →
Multatuli,
Max Havelaar →
Cees Nooteboom,
Mokusei →
Peter Terrin,
Monte Carlo →
Jan Brokken,
Nella casa del pianista →
Gerda Blees,
Noi siamo luce →
Frank Westerman,
Noi, umani →
Mathijs Deen,
Per antiche strade →
Cees Nooteboom,
Perduto il Paradiso →
Cees Nooteboom,
Philip e gli altri →
Frank Westerman,
Pura razza bianca →
Tommy Wieringa,
Questi sono i nomi →
Kader Abdolah,
Ritratti e un vecchio sogno →
Cees Nooteboom,
Rituali →
Cees Nooteboom,
SAIGOKU. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi →
Tommy Wieringa,
Santa Rita →
Jan Jacob Slauerhoff,
Schiuma e cenere →
Kader Abdolah,
Scrittura cuneiforme →
Nescio,
Storie di Amsterdam →
Gerhard Durlacher,
Strisce nel cielo →
Hella Haasse,
Tiro ai cigni →
Adriaan Van Dis,
Tradimento →
Connie Palmen,
Tu l'hai detto →
Cees Nooteboom,
Tumbas →
Tommy Wieringa,
Una moglie giovane e bella →
Kader Abdolah,
Uno scià alla corte d'Europa →
Kader Abdolah,
Un pappagallo volò sull'ijssel →
Cees Nooteboom,
Venezia. Il leone, la città e l'acqua →
Cees Nooteboom,
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna →
Generi
Tutti →
Antologia →
Antologia
Biografia →
Biografia
Classico →
Classico
Fiabe →
Fiabe
Letteratura di viaggio →
Letteratura di viaggio
Memoir →
Memoir
Poesia →
Poesia
Racconti →
Racconti
Romanzo →
Romanzo
Romanzo autobiografico →
Romanzo autobiografico
Romanzo corale →
Romanzo corale
Romanzo storico →
Romanzo storico
Saga famigliare →
Saga famigliare
Saggio →
Saggio
Saggistica narrativa →
Saggistica narrativa

Frank Westerman
La commedia cosmica
La commedia cosmica è un racconto appassionante e al tempo stesso una meditazione filosofica sull’intenso desiderio dell'uomo per un mondo migliore – al di là dall’orb…
Luglio 2023
prossima uscita
prossima uscita

Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
prossima uscita
prossima uscita

Willem Frederik Hermans
LA CAMERA OSCURA DI DAMOCLE
Considerato un capolavoro della letteratura del Novecento, La camera oscura di Damocle è un thriller nitidissimo ambientato in un mondo in cui tutto è permesso, persino l'omicidio.
Settembre 2022

Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022

Cees Nooteboom
SAIGOKU. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi
Dopo Cerchi infiniti un nuovo libro dedicato all’arte del pellegrinaggio in Giappone.
Giugno 2022

Gerda Blees
Noi siamo luce
Un intenso romanzo d’esordio vincitore del Premio dell’Unione europea: la storia, ispirata a un fatto vero, di un gruppo che decide di smettere di mangiare, tra illusioni, autoinganni e m…
Maggio 2022

Mathijs Deen
La nave faro
Dall’autore di Per antiche strade, un racconto di mare sugli abissi della mente umana, sospesa in un delicato equilibrio che basta poco a sconvolgere.
Aprile 2022

Frank Westerman
Noi, umani
Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.
Febbraio 2022

Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021

Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021

Cees Nooteboom
Addio
«In un tempo di smarrimento come quello che viviamo la poesia offre qualcosa che va oltre le vite di ciascuno, sa trasportarci in un luogo che sta più in alto della quotidianità. …
Novembre 2020

Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.
…
Settembre 2020

Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020

Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020

Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica.
Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020

Tommy Wieringa
Santa Rita
Agosto 1975. Turbando la tranquilla, secolare vita rurale di un paesino della pianura olandese, un piccolo aereo si schianta su un campo di mais dietro la casa di Aloïs e Alice Krüzen. A bo…
Ottobre 2019

Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019

Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018

Jan Brokken
Jungle Rudy
Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato …
Agosto 2018

Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018

Kader Abdolah
Uno scià alla corte d'Europa
«Dopo una conversazione con Bismark abbiamo capito ancora meglio il nostro destino. Di noi, a parte questo diario di viaggio, non resterà niente.»
(Kader Abdolah, Uno scià …
Maggio 2018

Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari»
Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018

Hella Haasse
L'amico perduto
Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risa…
Novembre 2017

Frank Westerman
I soldati delle parole
È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il ter…
Settembre 2017

Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017

Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017

Jan Brokken
Il giardino dei cosacchi
«Nella vita mirava solo a tre cose: scrivere, pubblicare, e sposare l'amore della sua vita. In quest'ordine.»
(Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi, p. 239)
Novembre 2016

Kader Abdolah
Un pappagallo volò sull'ijssel
«Parlare con il fiume faceva parte della tradizione orientale. Ora Atefe si confidava con l'IJssel, ma questo fiume olandese non rispondeva.»
(Kader Abdolah, Un pappagallo volò su…
Settembre 2016

Tommy Wieringa
Una moglie giovane e bella
«Se niente mai cambiasse, non ci sarebbero farfalle.»
(Tommy Wieringa, Una moglie giovane e bella)
Maggio 2016

Peter Terrin
Monte Carlo
«Chiedeva troppo? Un segno, tutto qui. Un unico segno inequivocabile.»
(Peter Terrin, Monte Carlo p. 46)
Gennaio 2016