Jenny Jägerfeld

GRANDE, BRO!

GRANDE, BRO!

Jenny Jägerfeld

GRANDE, BRO!

Traduzione di: Laura Cangemi
Prima edizione: 17 gennaio 2024
Età consigliata: a partire da 10 anni

Pagine: 160
Prezzo di copertina: € 15,00

Un romanzo che esprime tutta l’energia della preadolescenza affrontando con una scrittura divertente il tema degli stereotipi di genere e di chi non si identifica nel sesso di nascita. Una storia sull’amicizia pura, sulla sincerità verso gli altri e verso se stessi, e sulla libera espressione di sé.

L’undicenne Måns non vede l’ora di arrivare a Malmö, dove trascorrerà l’estate con la madre, che lì ha un ingaggio come doppiatrice di cinema. Nessuno lo conosce nella nuova città, perciò Måns è finalmente libero di essere se stesso. Tra i nuovi vicini di casa c’è Mikkel, un ragazzo con l’aria da bullo e il corpo ricoperto di tatuaggi – che si riveleranno finti, fatti dal fratello maggiore con l’henné. Måns accetta tutte le sfide di Mikkel con lo skateboard, di cui sono entrambi appassionati, e tra i due nasce una profonda amicizia, cementata da un patto di sangue: saranno sempre leali e sinceri fra loro e pronti a tutto l’uno per l’altro. Ma Måns è tormentato da un segreto che non riesce a confessargli, un disagio di cui è vittima da quando è nato, perché tutti lo hanno sempre considerato una femmina mentre lui sente di essere un maschio. Quando l’ha detto ai genitori, suo padre ne è rimasto sconvolto, convinto che il cambio di genere gli renderà la vita un inferno – senza capire che per Måns, in realtà, è l’esatto opposto. Nel corso di un’estate meravigliosa e piena di avventure al mare e con lo skate, Måns sente per la prima volta di avere dei veri amici – tra cui Jasmine, un’altra skater fuoriclasse – finché Mikkel non scopre la verità sul suo conto e si sente tradito. Come può Måns fargli capire che non gli ha mentito, che non è mai stato così sincero in vita sua come con lui?

Paese: Svezia

Titolo originale: Top Bro!
Collana: I Miniborei
Numero di collana: 46 (I Miniborei)
ISBN: 9788870918182
Altri titoli dello stesso autore Jenny Jägerfeld

Jenny Jägerfeld (1974) è una nota scrittrice svedese per ragazzi, spesso considerata l’erede di Ulf Stark. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e hanno vinto numerosi premi tra cui il Premio August, il Premio della Radio Svedese e il Premio Astrid Lindgren. Nella vita Jenny Jägerfeld è anche una psicologa e ha lavorato con bambini, adolescenti e adulti in studi sia pubblici che privati.

Scheda autore
Titoli tradotti da Laura Cangemi

Scheda traduttore
Ulf Stark
Amy, Aron e il genio della latta
Åsa Lind
Di giorno, di notte
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Barbro Lindgren
Bimbo Birbone e il viaggio per mare
Ulf Nilsson
Tutti i cari animaletti
Jenny Jägerfeld
La mia morte gloriosa col botto
Ulf Stark
Piccolina tutta mia
Jakob Wegelius
Il segreto della Hudson Queen
Maria Gripe
Lo scarabeo vola al tramonto
Barbro Lindgren
Bimbo birbone e la sua mamma
Ulf Stark
Il bambino portentoso
Ulf Stark
Il Club dei Cuori Solitari
Barbro Lindgren
Storia di un signore piccolo piccolo
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Ulf Stark
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Jakob Wegelius
La scimmia dell'assassino
Ulf Stark
Piccolo libro sull'amore
Kjell Westö
La sciagura di chiamarsi Skrake
Ulf Stark
La grande fuga
Astrid Lindgren
L'uccellino rosso
Ulf Stark
Il bambino detective
Ulf Stark
Tuono
Ulf Stark
Il bambino mannaro
Majgull Axelsson
La tua vita e la mia
Astrid Lindgren
Peter e Petra
Ulf Stark
Il bambino dei baci
Katarina Taikon
KATITZI
Maria Gripe
I figli del mastro vetraio
Selma Lagerlöf
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
Ulf Stark
Sai fischiare, Johanna?
Kjell Westö
Miraggio 1938
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
Peter Fröberg Idling
Canto della tempesta che verrà
Mikael Niemi
L'uomo che morì come un salmone
Peter Fröberg Idling
Il sorriso di Pol Pot
Mikael Niemi
Il manifesto dei cosmonisti
Björn Larsson
L'occhio del male
Folke Fridell
Una settimana di peccato
Sven Delblanc
La notte di Gerusalemme

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?