Frank Westerman

I soldati delle parole

I soldati delle parole

Frank Westerman

I soldati delle parole

Traduzione di: Franco Paris
Prima edizione: 29 settembre 2017

Pagine: 352
Prezzo di copertina: € 18,50

È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il terrorismo, Frank Westerman si mette personalmente in gioco per capire le strategie e i margini d’azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione: frequenta un corso per mediatori dell’Accademia di Polizia, partecipa come ostaggio alla simulazione di un sequestro aereo a Schiphol, incontra un ex dirottatore di treni, uno psichiatra che è stato tra i primi a trattare con i terroristi negli anni Settanta, e un veterano degli accordi di pace convinto che tutto è negoziabile e che finiremo per sederci a un tavolo anche con l’ISIS. In un’inchiesta lucida e appassionante che coniuga suspense narrativa e riflessione storica, etica e politica, Westerman ci proietta nel mezzo degli attentati di un commando molucchese a cui assistette da bambino nei Paesi Bassi, rievoca il suo incontro con una combattente della RAF all’Avana, ricostruisce l’escalation del terrore ceceno e della brutale repressione di Putin di cui fu testimone quando era corrispondente in Russia. E scavando nel complesso duello tra potere e dissenso armato, indaga le ragioni del dialogo contro il rifiuto di scendere a compromessi con i terroristi, chiedendosi se le attuali azioni jihadiste possano ammettere un’efficace risposta verbale. Ma non è forse la parola il pericolo più temuto da chi impone i propri dogmi con la violenza? Non è la via del confronto a garantire quella stessa democrazia che intendiamo difendere?

Generi: Saggistica narrativa
Temi: Colonialismo, Migrazioni, Politica, Razzismo, Storia
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Olanda

Titolo originale: Een woord een woord
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 285
ISBN: 9788870914856
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs
Altri titoli dello stesso autore Frank Westerman

Frank Westerman, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici diventa presto giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e I soldati delle parole (Iperborea, 2017). Ararat è stato finalista al Premio …

Scheda autore

IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
Il paradiso ritrovato
Halldór Laxness
Il paradiso ritrovato
Lo humor e la poesia di Laxness raccontano la ricerca umana della felicità attraverso l’epopea picaresca di un contadino islandese che approda tra i mormoni dello Utah.
Gennaio 2022
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Santa Rita
Tommy Wieringa
Santa Rita
Agosto 1975. Turbando la tranquilla, secolare vita rurale di un paesino della pianura olandese, un piccolo aereo si schianta su un campo di mais dietro la casa di Aloïs e Alice Krüzen. A bo…
Ottobre 2019
La morte di Murat Idrissi
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Un pappagallo volò sull'ijssel
Kader Abdolah
Un pappagallo volò sull'ijssel
«Parlare con il fiume faceva parte della tradizione orientale. Ora Atefe si confidava con l'IJssel, ma questo fiume olandese non rispondeva.» (Kader Abdolah, Un pappagallo volò su…
Settembre 2016
Questi sono i nomi
Tommy Wieringa
Questi sono i nomi
«Questi sono i nomi dei figli di Israele…» Così comincia il libro dell’Esodo, ma i sette profughi che vagano nella steppa sconfinata dell’Asia centrale non hanno…
Luglio 2014
Il corvo
Kader Abdolah
Il corvo
«Nei racconti della tradizione persiana c’è sempre un corvo che vola in cielo», come un messaggero, un testimone, depositario di quel patrimonio di storia e cultura che Kader…
Settembre 2013
L'anno del coniglio
Tuomas Kyrö
L'anno del coniglio
Vatanescu, clandestino rumeno in Finlandia, arriva nel mondo da cui Vatanen, il leggendario eroe dell’Anno della lepre di Arto Paasilinna, era fuggito: il libero, prospero e frenetico Occidente…
Agosto 2013
L'immigrato
Olav Hergel
L'immigrato
Zaki el Aziz si è maturato a pieni voti in un liceo di Copenaghen, coronando il sogno della famiglia immigrata dal Marocco. Ma la sera in cui si prepara a festeggiare in discoteca con gli amic…
Maggio 2012

Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
Il vichingo nero
Bergsveinn Birgisson
Il vichingo nero
Nella Norvegia del IX secolo, alla corte reale del Rogaland, nasce Geirmund Pelle Scura, destinato a diventare il «vichingo nero», cacciatore, viaggiatore, pioniere, definito «il si…
Agosto 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
L'ultimo viaggio di Amundsen
Monica Kristensen
L'ultimo viaggio di Amundsen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravviss…
Aprile 2019
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018
1947
Elisabeth Åsbrink
1947
«C'è solo questo anno, il 1947, in cui tutto si muove in modo vibrante, senza stabilità e senza meta, perchè ogni possibilità è ancora aperta.» (Elisab…
Marzo 2018

Un uomo felice
Arto Paasilinna
Un uomo felice
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese.
Ottobre 2021
L'uccello nero
Gunnar Gunnarsson
L'uccello nero
Un duplice delitto in un villaggio islandese del XIX secolo nel romanzo di Gunnarsson, ispirato a un fatto realmente accaduto e considerato il capostipite del nordic noir.
Settembre 2021
Il serpente
Stig Dagerman
Il serpente
L’esordio narrativo, finora inedito in Italia, con cui l’appena ventiduenne Stig Dagerman si guadagnò nel 1945 la fama di nuovo talento della letteratura svedese raccontando, sullo…
Gennaio 2021
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
La sciagura di chiamarsi Skrake
Kjell Westö
La sciagura di chiamarsi Skrake
Una saga poetica racconta l’eccentrica e sventurata famiglia degli Skrake attraverso i suoi personaggi indimenticabili e una sequela di storie tragicomiche che ripercorrono gli eventi d…
Luglio 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
T. Singer
Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019
Aadam ed Eeva
Arto Paasilinna
Aadam ed Eeva
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico l'impareggiabile storia di successo di un eccentrico imprenditore finlandese, inventore di un gadget che cambierà la sua vita p…
Novembre 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018

La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
L'amico perduto
Hella Haasse
L'amico perduto
Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risa…
Novembre 2017
Le isole degli schiavi
Thorkild Hansen
Le isole degli schiavi
Le Isole Vergini, il sole e il mare dei Caraibi: nei paradisi della terra la natura sembra voler far dimenticare quello che è stato a volte l’inferno della storia. Saint Thomas, Saint Cr…
Gennaio 2010
El Negro e io
Frank Westerman
El Negro e io
Nel 1983 Frank Westerman, visitando un museo in un piccolo villaggio spagnolo, scopre in una bacheca di vetro un singolare pezzo d’esposizione: il corpo imbalsamato di un africano senza nome. &…
Aprile 2009
Le navi degli schiavi
Thorkild Hansen
Le navi degli schiavi
L’oceano Atlantico. Un’area di ottanta milioni di chilometri quadrati. Un’immensa distesa d’acqua che le navi negriere attraversavano «con la stiva colma di merce facilm…
Gennaio 2009
Max Havelaar
Multatuli
Max Havelaar
«Faccio il sensale nel ramo del caffè, e abito in Lauriergracht n. 37». Con questo prosaico quanto memorabile incipit si apre il più grande classico della letteratura nederl…
Luglio 2007
L'anello della chiave
Hella Haasse
L'anello della chiave
L’infanzia e l’adolescenza in una Giava magica, un mondo coloniale abbandonato per sempre, l’affascinante amica del cuore perduta e scomparsa nel nulla, il marito amato che le nasco…
Giugno 2006
La costa degli schiavi
Thorkild Hansen
La costa degli schiavi
«Silenziosi sui loro piedi nudi gli schiavi attraversano duecento anni di storia danese senza lasciare altra traccia che due righe nei libri di scuola: la Danimarca fu il primo paese ad abolire…
Novembre 2005
La rivolta di Guadalajara
Jan Jacob Slauerhoff
La rivolta di Guadalajara
Ci sono nella storia, come nella vita di ogni uomo, dei malintesi del caso, che vengono scambiati per destino. E anche l’arrivo di un viaggiatore stanco in una città misera e dimenticata…
Febbraio 1999
Schiuma e cenere
Jan Jacob Slauerhoff
Schiuma e cenere
Alla ricerca della fortuna, della felicità, di un approdo, di una donna intravista di sfuggita da un treno, o di quella amata e abbandonata perché la beatitudine non fa per loro, &egrav…
Marzo 1994

Katitzi nella buca dei serpenti
Katarina Taikon
Katitzi nella buca dei serpenti
Katarina Taikon ha scritto 13 libri sulla piccola Katitzi e la sua famiglia rom. Sono storie piene di allegria, vivacità e inventiva che raccontano le ingiustizie, l’ignoranza e l’…
Marzo 2021
Santa Rita
Tommy Wieringa
Santa Rita
Agosto 1975. Turbando la tranquilla, secolare vita rurale di un paesino della pianura olandese, un piccolo aereo si schianta su un campo di mais dietro la casa di Aloïs e Alice Krüzen. A bo…
Ottobre 2019
Katitzi e il piccolo Swing
Katarina Taikon
Katitzi e il piccolo Swing
Allegra, avventurosa e piena di curiosità per il mondo, Katitzi è una bambina rom di otto anni. È cresciuta in un istituto ma ha da poco ritrovato la sua grande famiglia rom che …
Giugno 2019
KATITZI
Katarina Taikon
KATITZI
Allegra, avventurosa e piena di curiosità per il mondo, Katitzi è una bambina rom di otto anni. Con il suo spirito libero, è l'eroina dell'istituto in cui vive, sempre pronta a s…
Maggio 2018
Miraggio 1938
Kjell Westö
Miraggio 1938
1938. La Germania nazista sta destando paura e ammirazione in un’Europa che non sa di essere già sull’orlo di un secondo conflitto mondiale. Tornato a Helsinki dopo una fallita car…
Aprile 2017
Questi sono i nomi
Tommy Wieringa
Questi sono i nomi
«Questi sono i nomi dei figli di Israele…» Così comincia il libro dell’Esodo, ma i sette profughi che vagano nella steppa sconfinata dell’Asia centrale non hanno…
Luglio 2014
Pura razza bianca
Frank Westerman
Pura razza bianca
«Quando tocchi un lipizzano, tocchi la storia», ha detto un giorno il proprietario del maneggio che Frank Westerman frequentava da bambino. Il fascino della razza «perfetta», …
Marzo 2013
El Negro e io
Frank Westerman
El Negro e io
Nel 1983 Frank Westerman, visitando un museo in un piccolo villaggio spagnolo, scopre in una bacheca di vetro un singolare pezzo d’esposizione: il corpo imbalsamato di un africano senza nome. &…
Aprile 2009

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?