Orme nel cielo

Einar Már Gudmundsson

Orme nel cielo

Traduzione di: Fulvio Ferrari
Postfazione di: Fulvio Ferrari
Prima edizione: 01 maggio 2003

Pagine: 264
Prezzo di copertina: € 14,00

Se il bisogno di risalire alle proprie origini, di salvare il ricordo di chi ci ha preceduto e trovare nel passato le radici della propria identità è uno dei nostri bisogni connaturati, tanto più forte quanto più avanza l’uniformità della globalizzazione, forse in nessun altro paese come l’Islanda, dai tempi delle saghe a oggi, la memoria individuale è già memoria collettiva, e raccontare storie di famiglia vuol dire raccontare la storia. Così è per i romanzi di Gudmundsson: risalendo alle generazioni di nonni e bisnonni, offre uno spaccato degli inizi del xx secolo, la storia di un’epoca dura in cui «morire di fame andava ancora di moda» e le scelte erano determinate dall’inesorabile legge della sopravvivenza. Nonna Gudny, che dovrà separarsi dai suoi dieci figli dati in affido senza mai perdere l’alone luminoso che irradia né l’incrollabile fede che distribuisce equamente tra Esercito della Salvezza e partito socialista, nonno Ólafur, il più bravo a sfidare il mare e le tempeste, ma incapace di resistere all’oblio che gli dà l’alcol, e intorno una folla di personaggi: Olli il comunista, la figura più splendida che abbia mai calcato suolo islandese, che viaggia per l’intero mondo e vive in una cassa per pianoforti, Grimur il pugile che trova nella boxe la via del riscatto e dell’impegno politico, fondando una scuola per mettere ko il capitalismo, e i bisnonni e gli zii e le zie dagli svariati destini: su quella terra ingrata che generazioni cercano di rendere coltivabile, su quel mare sempre pronto a inghiottire i migliori, c’è chi si muove come la sabbia portata dal vento, chi parte per la Spagna a combattere Franco, chi diventa ricco, chi sparisce in America nella marea dei popoli. Un romanzo corale nella tradizione delle saghe, in cui crudo realismo si alterna al fantastico, brutalità a poesia, frasi lapidarie bastano a render conto di intere esistenze, personaggi estremi, antieroi della condizione umana che, forse proprio perché c’era così poco da perdere, sanno darvi un senso mettendo sempre totalmente in gioco le loro vite estreme. 

Generi: Romanzo, Romanzo corale
Temi: Amicizia, Giovani, Reykjavík
Ambientazione: Novecento
Paese: Islanda

Titolo originale: Fótspor á himnum
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 113
ISBN: 9788870911138
Con il contributo di: Programma "Cultura" della Commissione europea
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Libro ibs
Altri titoli dello stesso autore Einar Már Gudmundsson

Nato a Reykjavík nel 1954, è uno dei più rappresentativi autori islandesi contemporanei. Poeta, traduttore, fra gli altri di McEwan, vince numerosi premi per i suoi racconti. Nel 1991 scrive la sceneggiatura di Children of nature, nomination all’Oscar come miglior film straniero. Dopo I cavalieri della scala a chiocciola e L’epilogo delle gocce di pioggia, è con il …

Scheda autore
Titoli tradotti da Fulvio Ferrari

Scheda traduttore

Al di là del Fiume
Rosa Liksom
Al di là del Fiume
Dall’autrice di Scompartimento n. 6, un romanzo che attraverso lo sguardo coraggioso, curioso e vitale di una tredicenne racconta le durezze della fuga da un paese in guerra.
Lapponia, s…
Maggio 2023
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Dopo Le scarpe magiche del mio amico Percy l’improbabile e straordinaria amicizia tra Ulf e Percy continua!
 A Ulf tutto gira alla grande. Il suo migliore amico Percy, a un anno dall&…
Maggio 2023
La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Dopo Elise e il cane di seconda mano, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
Il Club dei Cuori Solitari
Ulf Stark
Il Club dei Cuori Solitari
L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine – perché aiutare gli altri può diventare un gioco molto divertente.
Novembre 2021
Storia di un signore piccolo piccolo
Barbro Lindgren
Storia di un signore piccolo piccolo
Una storia per bambini che getta la sua luce delicatamente poetica sulla solitudine e sul vero significato dell'amicizia.


Novembre 2021
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
Piovevano uccelli
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
Katitzi nella buca dei serpenti
Katarina Taikon
Katitzi nella buca dei serpenti
Katarina Taikon ha scritto 13 libri sulla piccola Katitzi e la sua famiglia rom. Sono storie piene di allegria, vivacità e inventiva che raccontano le ingiustizie, l’ignoranza e l’…
Marzo 2021
La scimmia dell'assassino
Jakob Wegelius
La scimmia dell'assassino
La scimmia dell’assassino è un romanzo d’avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi…
Novembre 2020

Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Dopo Le scarpe magiche del mio amico Percy l’improbabile e straordinaria amicizia tra Ulf e Percy continua!
 A Ulf tutto gira alla grande. Il suo migliore amico Percy, a un anno dall&…
Maggio 2023
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
La mia vita dorata da re
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021
La morte di Murat Idrissi
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Le sere
Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018
Isola
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Isola
«Le isole più piccole possono nascere in una notte, e sparire in una notte. Laggiù, sotto il mare, tutte le terre emerse s'incontrano.»
Febbraio 2018
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Tutto quello che non ricordo
Jonas Hassen Khemiri
Tutto quello che non ricordo
Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano p…
Gennaio 2017
Io non mi chiamo Miriam
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.» (Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016
Storie di Amsterdam
Nescio
Storie di Amsterdam
«Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent&rsqu…
Febbraio 2015
La planata
Anne-Gine Goemans
La planata
Il prodigioso atterraggio sull’acqua del comandante Sully e le oche acrobate di Christian Moullec: sono gli eroi del volo a riempire le giornate di Gieles Slob da quando sua madre sembra averlo…
Novembre 2014


Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?