Björn Larsson

Filosofia minima del pendolare

Filosofia minima del pendolare

Björn Larsson

Filosofia minima del pendolare

Traduzione di: Andrea Berardini
Prima edizione: 29 gennaio 2025

Pagine: 224
Prezzo di copertina: € 18,00

Di tanto in tanto, esistono momenti in cui si può tirare il fiato, in cui la vita rimane come sospesa per aria, una parentesi in cui non si vuole né questo né quello e non si è costretti a correre: secondo Björn Larsson il viaggio del pendolare è uno di questi momenti.

Björn Larsson ha alle spalle un’esistenza nomade e vagabonda a bordo di una barca, ma anche quarant’anni di sfiancante pendolarismo. Pendolare incallito tra Danimarca, Svezia e Italia per lavoro e per amore, durante i suoi numerosi viaggi – in traghetto, treno, bus e qualche aereo – e migliaia di chilometri, ha osservato le abitudini e le nevrosi dei pendolari, incluso se stesso. Il risultato è un libro divertente in cui episodi di vita vissuta sono occasioni di riflessione, e l’elegante lingua della letteratura si mescola al buffo chiacchiericcio quotidiano dei viaggiatori. Si passa da spunti su come scegliere i migliori posti sui mezzi di trasporto agli snervanti imprevisti che spesso tocca affrontare, passando per l’arte di trovare il tragitto più breve a considerazioni profonde sulla decadenza del linguaggio e le trasformazioni della società, con un occhio attento ai cambiamenti nel modo in cui viaggiamo. Tra citazioni dai miti letterari come Martinson e De Beauvoir, Orwell e Beckett, non mancano critiche al capitalismo e riflessioni sull’isolamento durante la pandemia, che ha toccato profondamente chi, come lui, trova nel viaggio una ragione di vita. E c’è spazio anche per l’avventura, naturalmente: quando i venti del Nord soffiano sull’Øresund e i traghetti sono in balia delle onde, è facile ricordare altre burrasche. Con leggerezza e un’ironia che si fa aperta comicità, Larsson trasporta i suoi temi classici, come il viaggio, lo sradicamento e il bisogno di libertà, dal mondo romanzesco dei mari a quello quotidiano e urbano del trasporto pubblico, in un racconto che susciterà immediata simpatia in chiunque abbia vissuto, anche solo per poco, la frustrante esperienza del pendolarismo. 

Generi: Letteratura di viaggio
Temi: Filosofia, Solitudine, Sulla strada, Umorismo, Viaggio
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Svezia

Titolo originale: Vittnet
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 392
ISBN: 9788870916928
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs
Altri titoli dello stesso autore Björn Larsson

Nato a Jönköping nel 1953, filologo, traduttore, scrittore e appassionato velista, ha insegnato a lungo letteratura francese all’Università di Lund ed è uno degli autori svedesi più noti anche in Italia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Biamonti, il Premio Elsa Morante, il Premio internazionale cultura del mare, il Premio Boccaccio Europa e il prestigioso Prix M&e;…

Scheda autore
Nel nome del figlio
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
La lettera di Gertrud
Björn Larsson
La lettera di Gertrud
È spargendo al vento le ceneri della madre che Martin Brenner, genetista all’apice di una brillante carriera, marito e padre felice, comincia a interrogarsi sul suo rapporto con lei: per…
Febbraio 2019
Raccontare il mare
Björn Larsson
Raccontare il mare
«Mutano solo il cielo, non l’animo, coloro che vanno per mare»: il famoso aforisma oraziano potrebbe forse servire da epigrafe a questo libro, in cui Björn Larsson torna a parl…
Maggio 2015
Diario di bordo di uno scrittore
Björn Larsson
Diario di bordo di uno scrittore
«Era una notte buia e tempestosa» quando Björn Larsson aprì per la prima volta l'edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasci…
Luglio 2014
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Björn Larsson
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Dal suo nascondiglio sulle coste del Madagascar, lontano da un’umanità che francamente non lo interessa, il vecchio Long John Silver scrive le memorie di una vita vissuta all’inseg…
Aprile 2013
I poeti morti non scrivono gialli
Björn Larsson
I poeti morti non scrivono gialli
Un’opaca sera di febbraio, l’editore Karl Petersén raggiunge impaziente il porto di Helsingborg. Nella ventiquattrore una bottiglia di champagne e un contratto per il poeta Jan Y. …
Settembre 2011
Il Cerchio Celtico
Björn Larsson
Il Cerchio Celtico
Se leggere vuol dire aprirsi a un’avventura, con i romanzi di Björn Larsson non ci sono dubbi: all’avventura veniamo trascinati, spinti di pagina in pagina da una storia che ci avvin…
Luglio 2011
Non disponibile
Otto personaggi in cerca (con autore)
Björn Larsson
Otto personaggi in cerca (con autore)
È rimasto un solo mondo di regioni inesplorate, di rotte da tracciare e mete provvisorie, dove la scoperta di tesori è ancora possibile: il mondo delle scienze. È sull’ocea…
Maggio 2009
Bisogno di libertà
Björn Larsson
Bisogno di libertà
«Non si nasce liberi, lo si diventa», e non basta né desiderarlo, né sognarlo, né avere la sensazione di esserlo, per diventarlo realmente: essere liberi è una…
Marzo 2007
Il segreto di Inga
Björn Larsson
Il segreto di Inga
Quel che sempre regalano i libri di Björn Larsson è l’autentico piacere della lettura: la gioia di trovarsi davanti a storie avvincenti che sollevano domande coinvolgenti e una cost…
Aprile 2005
La saggezza del mare
Björn Larsson
La saggezza del mare
Quanto il mare, con le sue tempeste e le sue bonacce, la sfida di avventurose navigazioni in acque burrascose, la vita di bordo con la sua disciplina e le sue leggi, i porti, con il loro richiamo a m…
Giugno 2003
L'occhio del male
Björn Larsson
L'occhio del male
Abbandonato il mare, i suoi infiniti orizzonti e le sue avventure, Björn Larsson sceglie altri abissi per ambientare L’occhio del male, calandosi nelle viscere della terra per esplorare il…
Maggio 2002
Non disponibile
Il porto dei sogni incrociati
Björn Larsson
Il porto dei sogni incrociati
«Un venditore ambulante di sogni», così si definisce Marcel, il capitano di lungo corso che, manovrando la sua nave tra le tempeste con la stessa eleganza con cui fa rotta tra gli …
Giugno 2001
Il Cerchio Celtico
Björn Larsson
Il Cerchio Celtico
Se leggere vuol dire aprirsi a un’avventura, con i romanzi di Björn Larsson non ci sono dubbi: all’avventura veniamo trascinati, spinti di pagina in pagina da una storia che ci avvin…
Maggio 2000
La vera storia del pirata Long John Silver
Björn Larsson
La vera storia del pirata Long John Silver
«Ma una cosa almeno l'ho capita. C'è della gente che neanche sa di vivere. E' come se non si rendesse neppure conto che esiste. Forse è proprio qui la differenza. Io ho sempre avu…
Ottobre 1998

La valle dei Mumin. Da un classico di Tove Jansson
Cecilia Davidsson Alex Haridi Cecilia Heikkilä
La valle dei Mumin. Da un classico di Tove Jansson
I Mumin sono una famiglia di troll particolari, simili a buffi e amichevoli ippopotami, nati nel 1946 dalla fantasia di Tove Jansson. Avventurosi, eccentrici, comici e poetici, si distinguono…
Marzo 2025
Il mio amico Percy e Buffalo Bill
Ulf Stark
Il mio amico Percy e Buffalo Bill
Nel terzo libro della trilogia di Percy, un’avventura all’insegna dell’amicizia che avvicina nonni e nipoti.
 
Finalmente è estate. Ulf è con la su…
Febbraio 2025
Salto mortale
Arndís Thórarinsdóttir
Salto mortale
Dall’Islanda una storia tenerissima e senza filtri di sfida e di crescita, con protagonisti un giovane ginnasta che insegue la perfezione e il suo fratellino autistico.
Novembre 2024
Il lupo
Saša Stanišić
Il lupo
Menzione speciale della giuria tecnica al Premio Rodari 2024; finalista al Premio di Letteratura Ragazzi di Cento 2024. Da uno dei più brillanti scrittori tedeschi contemporanei, un romanzo …
Giugno 2024
Una coda per Nisse
Eva Jacobson
Una coda per Nisse
Un albo illustrato che incanta, sorprende e diverte con le sue svolte inattese. Nisse e Hasse devono andare a una festa, ma all’improvviso a Nisse manca la coda. Come ha fatt…
Marzo 2024
Storia a strisce
Kęstutis Kasparavičius
Storia a strisce
Dal grande illustratore lituano, capace di fondere surreale e quotidiano nelle avventure dei suoi animali antropomorfi, più umani degli uomini, un albo che unisce fantasia, humour e grazia in …
Novembre 2023
Amy, Aron e il genio della latta
Ulf Stark
Amy, Aron e il genio della latta
L’incontro di due bambini con il piccolo genio di un oliatore di latta. Una storia di amicizia e inclusione in perfetto stile Ulf Stark.
Amy e Aron, amici inseparabili, tr…
Ottobre 2023
Zlatan e il suo super zio
Pija Lindenbaum
Zlatan e il suo super zio
Dalla premiatissima autrice svedese Pija Lindenbaum un albo fresco e spassoso che parla di zii e di gelosia.  Ella ha una passione per il calcio e per suo zio Tommy. Lui gira per il mondo,…
Maggio 2023
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Dopo Le scarpe magiche del mio amico Percy l’improbabile e straordinaria amicizia tra Ulf e Percy continua!
 A Ulf tutto gira alla grande. Il suo migliore amico Percy, a un anno dall&…
Maggio 2023
Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Vincitore Premio Andersen 2023, nella Categoria 9/12 anni. Dopo Elise e il cane di seconda mano, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
MUMIN S’INNAMORA
Tove Jansson
MUMIN S’INNAMORA
Dal genio di Tove Jansson la serie di avventure spassose, tenere e irriverenti di una famiglia di troll molto speciali. Un classico che ha appassionato i bambini di ogni età, dai 7 ai 99 anni.
Agosto 2022

A nord di Thule
Knud Rasmussen
A nord di Thule
Rasmussen, grande esploratore del Novecento, lascia con il diario della sua avventura groenlandese un prezioso documento etnografico in cui emergono la cultura e la spiritualità inuit …
Febbraio 2025
Illuminati dall'acqua
Malachy TALLACK
Illuminati dall'acqua
Dall’autore del Grande Nord, un’ode all’arte della pesca e ai suoi ritmi pensosi e raccolti, che ci invitano a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo animale. Illumin…
Febbraio 2025
La piccola violinista
Jon Fosse
La piccola violinista
Dal genio di Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, un albo di incantevole forza poetica, una fiaba moderna sul potere inconsapevole e sconfinato dei bambini, sulla forza dell&rsq…
Ottobre 2024
Tutte le cose perdute
Lukas Hartmann
Tutte le cose perdute
Suspence, meraviglie e colpi di scena si avvicendano in una storia che ha il sapore dei grandi classici per l’infanzia. Un racconto sul valore delle cose e degli affetti, sulla differenza …
Aprile 2024
Sulle strade di mio padre
José Henrique Bortoluci
Sulle strade di mio padre
Il commovente confronto tra un padre camionista in pensione con le sue avventure di viaggio e il figlio accademico disvela cinquant’anni di storia del paese più importante dell&r…
Marzo 2024
L'ISLANDESE CHE SAPEVA RACCONTARE STORIE
L'ISLANDESE CHE SAPEVA RACCONTARE STORIE
Una raccolta di racconti avventurosi e fiabeschi tratti dall'enorme patrimonio narrativo dell'Islanda medievale. Nell’Europa medievale l’Islanda è l’unico paese senza una mo…
Febbraio 2024
IL GRANDE NORD
Malachy TALLACK
IL GRANDE NORD
«Il grande Nord è un libro sincero, coraggioso. La sua bellezza sta tanto nell’acume delle osservazioni quanto nella qualità della prosa, che a volte sembra …
Febbraio 2024
Storia a strisce
Kęstutis Kasparavičius
Storia a strisce
Dal grande illustratore lituano, capace di fondere surreale e quotidiano nelle avventure dei suoi animali antropomorfi, più umani degli uomini, un albo che unisce fantasia, humour e grazia in …
Novembre 2023
Il Capitano Jens Munk
Thorkild Hansen
Il Capitano Jens Munk
Una nuova edizione del grande romanzo di Thorkild Hansen sulla vita del marinaio Jens Munk (1579-1628) e sulle sue numerose spedizioni nel tentativo di navigare verso il Nord America. L’avvent…
Novembre 2023
La suite di Giava
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
La commedia cosmica
Frank Westerman
La commedia cosmica
I sogni e le contraddizioni dell’esplorazione spaziale in un libro-inchiesta che ci porta dall’India al Kazakistan, sulle orme degli astronauti del passato. Giordano Bruno, Galil…
Luglio 2023
Saga di Búi Andríðsson
Saga di Búi Andríðsson
Una saga tardomedievale che seguendo le avventure dell'eroico Búi Andríðsson ci immerge in un antico passato islandese al confine tra storia, fiaba e leggenda. …
Giugno 2023

Rituali
Cees Nooteboom
Rituali
Continua l’operazione di riscoperta di Nooteboom narratore con una nuova edizione di Rituali, il suo romanzo più amato dalla critica e dai lettori. «Un’assenza, uno che non…
Ottobre 2024
Il buio scese sull'acqua
Kerstin Ekman
Il buio scese sull'acqua
Un giallo letterario ambientato nelle foreste del Nord della Svezia, paragonato a Gorky Park e a Il senso di Smilla per la neve, in cui le vicende dei personaggi sono avvincenti quanto il m…
Luglio 2024
La giovinezza di Martin Birck
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
533 Il libro dei giorni
Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019
L'uomo che voleva essere colpevole
Henrik Stangerup
L'uomo che voleva essere colpevole
Copenaghen, una sera qualunque, un appartamento come tanti: un uomo, dopo una lite violenta, uccide sua moglie. Una storia come tante. Ma l’azione si svolge in un prossimo futuro e in una socie…
Maggio 2017
Non disponibile
Il pomeriggio di un piastrellista
Lars Gustafsson
Il pomeriggio di un piastrellista
Torsten Bergman, piastrellista a Uppsala, si è ritirato ai margini dell’esistenza: è in pensione, la moglie e il figlio sono morti, anche il cane se n’è andato, e la …
Marzo 2017
Cerchi infiniti
Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017
L'uomo dell'istante
Stig Dalager
L'uomo dell'istante
«Ciò che conta è trovare una verità che sia verità per me, trovare ciò per cui io voglio vivere e morire.» (Stig Dalager, L'uomo dell'istante p.64)
Aprile 2016
Tumbas
Cees Nooteboom
Tumbas
«La maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare.» (Cees Nooteboom, Tumbas, p. 11)
Novembre 2015
Le api
Meelis Friedenthal
Le api
«L'anima entra ed esce da noi come il respiro, come le api dell'alveare.» (Meelis Friedenthal, Le api, p.224)
Ottobre 2015
La notte del professor Andersen
Dag Solstad
La notte del professor Andersen
Solo nel suo appartamento, il professor Andersen, cinquantacinquenne divorziato, docente di letteratura all’università di Oslo, sta festeggiando con solennità il Natale: l…
Luglio 2015
Non disponibile

Il mio grande, bellissimo odio
Elisabeth Åsbrink
Il mio grande, bellissimo odio
Un romanzo biografico di Elisabeth Åsbrink riscopre Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia …
Febbraio 2025
L'uomo che non voleva piangere
Stig Dagerman
L'uomo che non voleva piangere
Da un autore di culto della letteratura svedese del Novecento, sedici racconti tra realismo sociale e visionarietà Maestro del racconto realistico ma anche visionario frequentatore de…
Gennaio 2025
Quelli che restano
Gerbrand Bakker
Quelli che restano
Da una delle voci più forti e raffinate della letteratura olandese contemporanea, un romanzo sulla solitudine e la singletudine come vocazione o trappola esistenziale, il racconto di un vuoto,…
Settembre 2024
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Dag Solstad
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Considerato un classico moderno della letteratura nordica contemporanea, Armand V. è una riflessione politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura …
Luglio 2024
Il lupo
Saša Stanišić
Il lupo
Menzione speciale della giuria tecnica al Premio Rodari 2024; finalista al Premio di Letteratura Ragazzi di Cento 2024. Da uno dei più brillanti scrittori tedeschi contemporanei, un romanzo …
Giugno 2024
I dettagli
Ia Genberg
I dettagli
Caso letterario nel mondo nordico, vincitore del Premio August 2022 – il più alto riconoscimento per la letteratura svedese – I dettagli ha venduto più di 100.000 copie in Svezia.…
Febbraio 2024
La Valle dei Fiori
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Mare bianco
Roy Jacobsen
Mare bianco
1944: nel secondo capitolo della Saga dei Barrøy la guerra irrompe anche nel piccolo regno di Ingrid, la sua isoletta nel Mar di Norvegia, dissolvendo antichi equilibri e preparandone di nuovi…
Giugno 2023
Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Vincitore Premio Andersen 2023, nella Categoria 9/12 anni. Dopo Elise e il cane di seconda mano, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
Il Club dei Cuori Solitari
Ulf Stark
Il Club dei Cuori Solitari
L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine – perché aiutare gli altri può diventare un gioco molto divertente.
Novembre 2021
Storia di un signore piccolo piccolo
Barbro Lindgren
Storia di un signore piccolo piccolo
Una storia per bambini che getta la sua luce delicatamente poetica sulla solitudine e sul vero significato dell'amicizia.


Novembre 2021
Il guardiano
Peter Terrin
Il guardiano
In un’atmosfera sospesa e irreale, Il guardiano riesce a fondere con sottile ironia l’inquietudine e lo straniamento esistenziale e la tensione di un thriller all’ultimo respiro.
Gennaio 2021

Sulle strade di mio padre
José Henrique Bortoluci
Sulle strade di mio padre
Il commovente confronto tra un padre camionista in pensione con le sue avventure di viaggio e il figlio accademico disvela cinquant’anni di storia del paese più importante dell&r…
Marzo 2024
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020
Alla radice
Miika Nousiainen
Alla radice
Solo il cognome, Kirnuvaara, sembra accomunare Pekka, vittima di un cronico mal di denti, e il suo nuovo dentista Esko. Pekka è uno spigliato, sensibile e moderno copywriter di mezz&rs…
Maggio 2019
Emilia l'elefante
Arto Paasilinna
Emilia l'elefante
Se nel picaresco universo di Paasilinna gli animali selvatici sono i paladini di quella libertà irriverente che dà gusto alla vita, è l’elefante Emilia a essere stavolta ca…
Febbraio 2018
Piccoli suicidi tra amici
Arto Paasilinna
Piccoli suicidi tra amici
Ci sono momenti in cui i ripetuti insuccessi, un matrimonio a rotoli, lo stress, la solitudine sembrano davvero troppo per conservare la voglia di vivere: non è meglio farla finita e andarsene…
Gennaio 2006
Philip e gli altri
Cees Nooteboom
Philip e gli altri
Conosciamo tutti la storia del paradiso terrestre, «e non c’è da stupirsene, visto che l’unica vera ragione della nostra esistenza è ritornare a quel paradiso». …
Giugno 2005
Lo smemorato di Tapiola
Arto Paasilinna
Lo smemorato di Tapiola
Fermo in mezzo alla strada, incurante dell’imbottigliamento che ha creato, un uomo anziano sta lottando con la sua cravatta: com’è che si annodava quel ridicolo straccio senza il q…
Gennaio 2001
L'anno della lepre
Arto Paasilinna
L'anno della lepre
«- A proposito, per cambiare discorso, io lo conosco questo vecchio Heikkinen. Era comunista, ma non gli è servito a molto. Quando uno si mette a fare il comunista, può star sicur…
Gennaio 1994

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?