Frank Westerman

La commedia cosmica

La commedia cosmica

Frank Westerman

La commedia cosmica

Traduzione di: Claudia Cozzi
Prima edizione: 05 luglio 2023

Pagine: 300
Prezzo di copertina: € 19,00

La commedia cosmica è un racconto appassionante e al tempo stesso una meditazione filosofica sull’intenso desiderio dell'uomo per un mondo migliore – al di là dall’orbita terrestre. Che sia con un telescopio o con un missile, l’umanità continua a orientare le proprie aspirazioni verso il cosmo. Perché vogliamo esplorare e navigare nell’universo? Cosa ci aspettiamo di trovare sulla Luna o su Marte che non abbiamo sulla Terra? L’inizio di questa storia è l’osservatorio astronomico di Westerbork, il più famoso dei Paesi Bassi e uno dei più grandi d’Europa, che esplora il cielo con i suoi quattordici colossali radiotelescopi sul sito di quello che è stato un campo di concentramento nazista. Con la sua prosa brillante e letteraria, il suo fiuto da reporter e la sua inesauribile curiosità, da qui Westerman porterà il lettore in giro per l’Europa, transitando anche da Venezia e per l'Osservatorio Astrofisico di Torino, in un viaggio nel tempo sulle tracce dell'immagine che l'uomo aveva e ha del cielo: da Copernico a Eise Eisinga che costruì un modello del sistema solare per rassicurare la gente da una previsione apocalittica, da Jurij Gagarin, primo uomo a volare nel cosmo fino alla prima donna robot nello spazio. Ma se, come Galileo, prendiamo la Terra e la lanciamo come una palla lontano dal centro dell’universo, dove dobbiamo cercare il paradiso? Forse all’inferno? Appassionante e curioso, La commedia cosmica è un saggio narrativo in puro «stile Westerman», capace di innescare nuove riflessioni e aprire inaspettati punti di vista sul rapporto tra l’uomo e l’universo.

Paese: Olanda

Titolo originale: De kosmische komedie
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 371
ISBN: 9788870916713
Altri titoli dello stesso autore Frank Westerman

Frank Westerman, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici diventa presto giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e I soldati delle parole (Iperborea, 2017). Ararat è stato finalista al Premio …

Scheda autore
Noi, umani
Frank Westerman
Noi, umani
Un viaggio nella storia di paleontologia e antropologia, un’indagine per capire che cosa ci rende umani, un reportage al confine tra letteratura di viaggio e gonzo journalism.
Febbraio 2022
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
I soldati delle parole
Frank Westerman
I soldati delle parole
È ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Di fronte a uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, il ter…
Settembre 2017
L’enigma del lago rosso
Frank Westerman
L’enigma del lago rosso
«L'unico difetto della scienza è che viene praticata dagli esseri umani.» (Frank Westerman, L'enigma del lago rosso p.46)
Agosto 2015
Pura razza bianca
Frank Westerman
Pura razza bianca
«Quando tocchi un lipizzano, tocchi la storia», ha detto un giorno il proprietario del maneggio che Frank Westerman frequentava da bambino. Il fascino della razza «perfetta», …
Marzo 2013
Ararat
Frank Westerman
Ararat
Ararat, la montagna dove si arenò l’Arca di Noè dopo il Diluvio Universale, la vetta innevata di oltre cinquemila metri che angeli con spade di fuoco rendono inaccessibile al pied…
Aprile 2010
El Negro e io
Frank Westerman
El Negro e io
Nel 1983 Frank Westerman, visitando un museo in un piccolo villaggio spagnolo, scopre in una bacheca di vetro un singolare pezzo d’esposizione: il corpo imbalsamato di un africano senza nome. &…
Aprile 2009

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?