Elisabeth Åsbrink
Il mio grande, bellissimo odio
Elisabeth Åsbrink
Il mio grande, bellissimo odio
Prima edizione: 05 febbraio 2025
Pagine: 480
Prezzo di copertina: € 20,00
Un romanzo biografico di Elisabeth Åsbrink riscopre Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia di Strindberg, Ibsen e Georg Brandes.
Solitaria, eppure dominata da una necessità viscerale di vicinanza e complicità; isolata nella Svezia rurale, eppure assidua frequentatrice dei teatri di Copenaghen; donna che avrebbe preferito nascere uomo: Victoria Benedictsson è stata una delle voci più importanti dell’Ottocento svedese, autrice di romanzi, racconti e opere teatrali firmati con lo pseudonimo di Ernst Ahlgren. Sono gli anni di Strindberg, Ibsen, Ellen Key, di Georg Brandes, che iniziò i dibattiti sul sesso e il ruolo delle donne nel matrimonio e nella società scandinava: le questioni che Benedictsson vive in prima persona. Lei che sogna di diventare un’artista ma viene ostacolata dalla famiglia e poi finisce intrappolata in un matrimonio infelice, con molti figli a carico che fatica ad amare, fonte di un perenne senso di colpa. E che dopo lunghe battaglie col marito, armata solo del suo «bellissimo odio», cioè una strenua determinazione a rivendicare ciò che si merita, riuscirà a mantenersi con la sua penna e a entrare nel ristretto circolo di Brandes, il suo mito e futuro amante. Ma oltre i successi e le conquiste della pioniera, quella di Victoria Benedictsson è anche una vita di dolore, di frequenti malattie e di insicurezze, mossa da una profonda e insaziabile sete di connessione, che finirà tragicamente con il suicidio a soli trentotto anni. Scavando tra diari, lettere e scritti privati, Elisabeth Åsbrink riscopre un’intellettuale di culto a lungo dimenticata con un romanzo biografico in cui la sua lucida voce si mescola, appropriandosene, a quella potentissima della sua protagonista scrittrice.
Temi: Amore, Artisti, Copenaghen, Coppie e matrimonio, Donne, Letteratura, Solitudine
Ambientazione: Ottocento
Paese: Svezia
Titolo originale: Mitt stora vackra hat. En biografi över Victoria Benedictsson.
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 394 (Gli Iperborei)
ISBN: 9788870916942
Altri titoli dello stesso autore
Elisabeth Åsbrink
Scrittrice e giornalista svedese, si è affermata in patria e all’estero con reportage letterari di argomento storico e sociale che fondono fascino narrativo, una ricerca minuziosa e una profonda sensibilità, ottenendo premi prestigiosi come l’August e il Kapuściński. Iperborea ha pubblicato 1947, racconto poetico di un anno decisivo per la storia dell&r;…
Altri titoli sul tema
Artisti
+
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
Selma Lagerlöf
Il violino del pazzo
Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel nel 1909, un romanzo raffinato e toccante finora inedito in Italia.
Bello e talentuoso, Gunnar, stude…
Aprile 2023
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.
Gr…
Gennaio 2020
Non disponibile
Fredrik Sjöberg
Perché ci ostiniamo
Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d’eccezione che si nascondono dietr…
Luglio 2018
Altri titoli sul tema
Copenaghen
+
Thorkild Hansen
Il Capitano Jens Munk
Una nuova edizione del grande romanzo di Thorkild Hansen sulla vita del marinaio Jens Munk (1579-1628) e sulle sue numerose spedizioni nel tentativo di navigare verso il Nord America.
L’avvent…
Novembre 2023
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Dan Turèll
Assassinio di marzo
«Sembrava tutta una farsa, come probabilmente ogni vita umana deve sembrare a chi la guarda da un'altezza sufficiente.»
(Dan Turèll, Assassinio di marzo p.220)
Febbraio 2016
Olav Hergel
L'immigrato
Zaki el Aziz si è maturato a pieni voti in un liceo di Copenaghen, coronando il sogno della famiglia immigrata dal Marocco. Ma la sera in cui si prepara a festeggiare in discoteca con gli amic…
Maggio 2012
Olav Hergel
Il fuggitivo
Iraq, 2005. L’inviata danese Rikke Lyngdal viene rapita da una cellula terroristica e mutilata in diretta tv: se la Danimarca non ritira le sue truppe morirà. Il governo non cede, la ten…
Novembre 2010
Dan Turèll
Assassinio di lunedì
In una notte fredda e ventosa, un lunedì maledetto di gennaio, un giornalista senza nome porta a passeggio i suoi pensieri cupi per le strade di Copenaghen, quando un grido gli gela …
Novembre 2010
Per Olov Enquist
Il medico di Corte
«Qualche volta mi domando se non sia stato dato un compito troppo grande a un medico di Altona, restio, puro di cuore, e non sufficientemente colto.»
(Per Olov Enquist, Il medico di Cort…
Novembre 2001
Halldór Laxness
L'onore della casa
Le belle storie, dice Laxness, cominciano d'estate, quando gli uccelli cantano e il sole diffonde i suoi raggi su terra e mare. E così, in un idilliaco clima estivo in cui il fascino della nat…
Marzo 1996
Altri titoli sul tema
Coppie e matrimonio
+
Andri Snær Magnason
La pietra del gigante
Una raccolta di racconti sull’Islanda contemporanea, vista dagli occhi del suo scrittore più impegnato e osservatore più lucido.
Nere distese di lava, bianchi ghiacciai, casette …
Settembre 2024
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
Elisabeth Åsbrink
Abbandono
Una storia famigliare, tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la dimensione personale e il grande affresco storico.
Agosto 2022
Gunnar Gunnarsson
L'uccello nero
Un duplice delitto in un villaggio islandese del XIX secolo nel romanzo di Gunnarsson, ispirato a un fatto realmente accaduto e considerato il capostipite del nordic noir.
Settembre 2021
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020
Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020
Arto Paasilinna
Aadam ed Eeva
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico l'impareggiabile storia di successo di un eccentrico imprenditore finlandese, inventore di un gadget che cambierà la sua vita p…
Novembre 2019
LONG Litt Woon
La via del bosco
Quando Long Litt Woon, antropologa malese da decenni trapiantata a Oslo per amore, perde inaspettatamente il marito Eiolf, la sua esistenza si svuota di ogni significato ed è inghiottita in un…
Settembre 2019
Halldóra Thoroddsen
DOPPIO VETRO
Dal doppio vetro delle sue finestre in un piccolo appartamento nel centro di Reykjavík, un’anziana donna osserva la vita da cui si sente ormai tagliata fuori ma che continua ad attrarla,…
Aprile 2019
Non disponibile
Altri titoli sul tema
Donne
+
Ia Genberg
I dettagli
Caso letterario nel mondo nordico, vincitore del Premio August 2022 – il più alto riconoscimento per la letteratura svedese – I dettagli ha venduto più di 100.000 copie in Svezia.…
Febbraio 2024
Kader Abdolah
Le Mille e una notte
Nella sua famiglia è tradizione che tutti gli anziani rielaborino un classico della letteratura persiana da lasciare in eredità ai propri discendenti: Kader Abdolah ha deciso di farlo c…
Novembre 2023
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Elisabeth Åsbrink
Abbandono
Una storia famigliare, tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la dimensione personale e il grande affresco storico.
Agosto 2022
Halldór Laxness
Il paradiso ritrovato
Lo humor e la poesia di Laxness raccontano la ricerca umana della felicità attraverso l’epopea picaresca di un contadino islandese che approda tra i mormoni dello Utah.
Gennaio 2022
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Dall’autrice di Isola, un racconto epistolare che rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile intimità il discorso contemporaneo sull’ambiente e su…
Febbraio 2021
Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari»
Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Non disponibile
Knut Hamsun
La regina di Saba
Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a riconcorrerli e a ritrovarli, e tanto più forte è l’esta…
Settembre 2017
Altri titoli sul tema
Letteratura
+
Cees Nooteboom
Rituali
Continua l’operazione di riscoperta di Nooteboom narratore con una nuova edizione di Rituali, il suo romanzo più amato dalla critica e dai lettori.
«Un’assenza, uno che non…
Ottobre 2024
Gerbrand Bakker
Quelli che restano
Da una delle voci più forti e raffinate della letteratura olandese contemporanea, un romanzo sulla solitudine e la singletudine come vocazione o trappola esistenziale, il racconto di un vuoto,…
Settembre 2024
Dag Solstad
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Considerato un classico moderno della letteratura nordica contemporanea, Armand V. è una riflessione politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura …
Luglio 2024
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
Jón Kalman Stefánsson
Il mio sottomarino giallo
Un romanzo d’ispirazione apertamente autobiografica del più amato scrittore islandese contemporaneo: una storia su come la vita può essere salvata dalla passione per i libri e per la po…
Aprile 2024
Kader Abdolah
Le Mille e una notte
Nella sua famiglia è tradizione che tutti gli anziani rielaborino un classico della letteratura persiana da lasciare in eredità ai propri discendenti: Kader Abdolah ha deciso di farlo c…
Novembre 2023
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
Jón Kalman Stefánsson
Quando i diavoli si svegliano dèi
Jón Kalman Stefánsson mette in versi le inquietudini e i sogni della contemporaneità visti dai ghiacci della sua Reykjavík.
«Mentre bevo un caffè cal…
Settembre 2023
Barbro Lindgren
Povero Amleto
Audace e brillante, cupo e spassoso, Povero Amleto è il regalo irriverente e perfetto per i lettori di Shakespeare di ogni età.
Novembre 2021
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Altri titoli sul tema
Solitudine
+
Stig Dagerman
L'uomo che non voleva piangere
Da un autore di culto della letteratura svedese del Novecento, sedici racconti tra realismo sociale e visionarietà
Maestro del racconto realistico ma anche visionario frequentatore de…
Gennaio 2025
Gerbrand Bakker
Quelli che restano
Da una delle voci più forti e raffinate della letteratura olandese contemporanea, un romanzo sulla solitudine e la singletudine come vocazione o trappola esistenziale, il racconto di un vuoto,…
Settembre 2024
Dag Solstad
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Considerato un classico moderno della letteratura nordica contemporanea, Armand V. è una riflessione politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura …
Luglio 2024
Saša Stanišić
Il lupo
Menzione speciale della giuria tecnica al Premio Rodari 2024; finalista al Premio di Letteratura Ragazzi di Cento 2024.
Da uno dei più brillanti scrittori tedeschi contemporanei, un romanzo …
Giugno 2024
Ia Genberg
I dettagli
Caso letterario nel mondo nordico, vincitore del Premio August 2022 – il più alto riconoscimento per la letteratura svedese – I dettagli ha venduto più di 100.000 copie in Svezia.…
Febbraio 2024
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Roy Jacobsen
Mare bianco
1944: nel secondo capitolo della Saga dei Barrøy la guerra irrompe anche nel piccolo regno di Ingrid, la sua isoletta nel Mar di Norvegia, dissolvendo antichi equilibri e preparandone di nuovi…
Giugno 2023
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Vincitore Premio Andersen 2023, nella Categoria 9/12 anni. Dopo Elise e il cane di seconda mano, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
Ulf Stark
Il Club dei Cuori Solitari
L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine – perché aiutare gli altri può diventare un gioco molto divertente.
Novembre 2021
Barbro Lindgren
Storia di un signore piccolo piccolo
Una storia per bambini che getta la sua luce delicatamente poetica sulla solitudine e sul vero significato dell'amicizia.
Novembre 2021
Peter Terrin
Il guardiano
In un’atmosfera sospesa e irreale, Il guardiano riesce a fondere con sottile ironia l’inquietudine e lo straniamento esistenziale e la tensione di un thriller all’ultimo respiro.
Gennaio 2021
Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020