Selma Lagerlöf

Il violino del pazzo

Il violino del pazzo

Selma Lagerlöf

Il violino del pazzo

Traduzione di: Andrea Berardini
Prima edizione: 26 aprile 2023

Pagine: 160
Prezzo di copertina: € 17,00

Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel nel 1909, un romanzo raffinato e toccante finora inedito in Italia.

Bello e talentuoso, Gunnar, studente a Uppsala, più di tutto ama la musica. Solo quando suona il suo violino gli pare che la vita abbia senso: gli basta sfiorare le corde con l’archetto perché il tempo si fermi e la musica sgorghi da sola, mentre nella sua estasi trascina con sé chi lo ascolta. È un dono che ha ereditato dal nonno, come l’amato maniero in cui è cresciuto, che lo distoglie dai suoi doveri di studente. Un pomeriggio tra il suo pubblico c’è Ingrid: lei gira con un gruppo di saltimbanchi con il nonno cieco, anche lui violinista. Ingrid suona la chitarra e sa cantare, ma non ama mostrarsi, anche se i suoi sorrisi illuminano chi la guarda. Rimane folgorata da Gunnar, che con sensibilità ha subito colto l’essenza della sua natura, ma non sa che lui, quel giorno, ha sciolto nella sua travolgente esecuzione il dolore di un annuncio: la famiglia è in rovina, solo i suoi guadagni potrebbero risollevarne le sorti. E l’amico che gliel’ha rivelato gli ha sequestrato il violino perché non si distragga. Ma può un artista vivere privato della sua arte? Può cedere la sua anima in cambio di un maniero? Gunnar, così, si perde nella follia. Le vie della musica, però, come quelle dell’amore, sono imperscrutabili, e c’è chi arriva a riconoscere in suoni sconnessi una melodia e in tratti alterati un volto amato, rimasto impresso un lontano pomeriggio nei sogni e nel cuore. Tra saltimbanchi, musiche indiavolate, una sepolta viva e misteriose apparizioni, Selma Lagerlöf intreccia con il suo stile inconfondibile i toni della fiaba alle peripezie del romanzo d’avventura, per parlare di arte e società, di pazzia e normalità, di speranza e disperazione, di amore e di cura.

Generi: Romanzo, Romanzo di formazione
Temi: Amore, Artisti, Malattia, Musica
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Svezia

Titolo originale: En herrgårdssägen
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 366
ISBN: 9788870916669
Acquista Libro bookdealer ibs
Altri titoli dello stesso autore Selma Lagerlöf

Da maestra elementare a prima donna della storia insignita del premio Nobel per la letteratura e chiamata a far parte degli Accademici di Svezia, è stata a lungo l’autrice svedese più nota e amata nel mondo. Tra le sue opere più famose, Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson e La saga di Gösta Berling, che ha ispirato l’omonimo film di Mauritz Stiller (1924), con una delle prime interpretazioni di Greta …

Scheda autore
Bandito
Selma Lagerlöf
Bandito
Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il premio Nobel nel 1909, un romanzo coraggioso e pacifista.
Marzo 2022
Uomini e troll
Selma Lagerlöf
Uomini e troll
I reami della fantasia e le pieghe più sottili dell’animo umano: è tra questi due orizzonti che si muove l’affascinante universo narrativo di Selma Lagerlöf. Che raccon…
Novembre 2018
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
Selma Lagerlöf
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson
Nils Holgersson è un ragazzino ribelle e dispettoso, sempre pronto a tormentare gli animali della fattoria dove vive con i genitori. Ma il giorno in cui si azzarda a giocare un brutto scherzo …
Novembre 2017
Jerusalem
Selma Lagerlöf
Jerusalem
Alla fine dell’800, l’intera popolazione del villaggio svedese di Nås si trasferisce a Gerusalemme per unirsi a una colonia fondata da una delle innumerevoli sette americane, ispira…
Ottobre 2017
La notte di Natale
Selma Lagerlöf
La notte di Natale
«Un uomo che contava tra i suoi seguaci dei tali pazzi, cosa poteva fare per l'imperatore?» (Selma Lagerlöf, La notte di Natale p.115)
Novembre 2015
La leggenda della rosa di Natale
Selma Lagerlöf
La leggenda della rosa di Natale
Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una…
Novembre 2014
Il libro di Natale
Selma Lagerlöf
Il libro di Natale
Il Natale con le sue leggende, il buio dell’inverno svedese, il calore delle storie accanto al fuoco, la nostalgia di antichi ricordi, l’immensità della natura, ma anche la piccola…
Novembre 2012
La saga di Gösta Berling
Selma Lagerlöf
La saga di Gösta Berling
Caro lettore, per il Natale del 1891 fu pubblicato a Stoccolma il romanzo di una sconosciuta di trentatré anni: si chiamava La saga di Gösta Berling e la sconosciuta Selma Lagerlöf. …
Dicembre 2007
Jerusalem
Selma Lagerlöf
Jerusalem
Negli ultimi anni dell’Ottocento la quasi totalità di un villaggio svedese, la piccola comunità di Nås, in Dalecarlia, si trasferisce a Gerusalemme, per unirsi a una colonia…
Dicembre 1997
L'anello rubato
Selma Lagerlöf
L'anello rubato
«A me la storia è stata raccontata al crepuscolo accanto al fuoco», dice Selma Lagerlöf, deponendo, nel momento di massima tensione, la penna, per chiedersi se ha senso cercar…
Dicembre 1995
L'imperatore di Portugallia
Selma Lagerlöf
L'imperatore di Portugallia
«E nello stesso istante capì cos’era stato a far battere il suo cuore. E non soltanto questo: cominciò anche a intuire cosa gli era mancato per tutta la vita. Perché …
Aprile 1991

Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Nel nome del figlio
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Mamma è matta, papà è ubriaco
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.  Gr…
Gennaio 2020
Perché ci ostiniamo
Fredrik Sjöberg
Perché ci ostiniamo
Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d’eccezione che si nascondono dietr…
Luglio 2018
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
L'arte della fuga
Fredrik Sjöberg
L'arte della fuga
«Le esperienze artistiche possono essere travolgenti quasi quanto gli amori», pensa Fredrik Sjöberg quando in una casa d’aste di Stoccolma rimane folgorato dal dipinto di un pi…
Giugno 2017

La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
Piovevano uccelli
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
Addio
Cees Nooteboom
Addio
«In un tempo di smarrimento come quello che viviamo la poesia offre qualcosa che va oltre le vite di ciascuno, sa trasportarci in un luogo che sta più in alto della quotidianità. …
Novembre 2020
La grande fuga
Ulf Stark
La grande fuga
La grande fuga è l’ultimo libro di Ulf Stark: finalista al Premio August e in corso di traduzione in 15 paesi, ha venduto 25.000 copie in Svezia. In ospedale, nonno Gottfrid è co…
Maggio 2020
Romanzo 11, libro 18
Dag Solstad
Romanzo 11, libro 18
Arrivato ai cinquant’anni, Bjørn Hansen non può accettare l’idea che tutta la sua vita sia stata dominata dal caso, dal gioco sociale, dalle illusioni su cui ha via via cost…
Maggio 2017
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.» (Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016
Monte Carlo
Peter Terrin
Monte Carlo
«Chiedeva troppo? Un segno, tutto qui. Un unico segno inequivocabile.» (Peter Terrin, Monte Carlo p. 46)
Gennaio 2016
La legge di natura
Kari Hotakainen
La legge di natura
«Essere o non essere? Essere. Ovvio.» (Kari Hotakainen, La legge di natura p.38) «L’uomo è qualcosa di immenso, contiene così tanti ingredienti, come lo s…
Agosto 2015
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015
Tre diari
Ingmar Bergman
Tre diari
«Ingrid e io ci incontrammo per caso nel tardo autunno del 1957. Nacque un’amicizia che si tramutò in una relazione durata fino all’estate del 1969. Sia io che Ingrid eravamo…
Marzo 2008
I veleni della dolce Linnea
Arto Paasilinna
I veleni della dolce Linnea
Nel giardino di una casetta rossa, nella quieta campagna dei dintorni di Helsinki, un’esile vecchietta sta annaffiando la sua aiuola di violette. Le rondini volteggiano cinguettando, i calabron…
Gennaio 2003

L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Tuono
Ulf Stark
Tuono
Che fortuna per il piccolo Ulf abitare a pochi passi dalla casa di un gigante! A chi non viene voglia, ogni tanto, di provare il brivido del pericolo? E Tunesson, detto Tuono, sembra proprio fatto ap…
Aprile 2019
Jungle Rudy
Jan Brokken
Jungle Rudy
Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato …
Agosto 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
Norwegian Blues
Levi Henriksen
Norwegian Blues
Jim Gystad, discografico quarantenne di Oslo deluso dai successi preconfezionati che dominano il mercato, si ritrova in una chiesa di campagna in preda ai postumi dell’ennesima sbornia quando r…
Luglio 2017
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.» (Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016
La notte di Natale
Selma Lagerlöf
La notte di Natale
«Un uomo che contava tra i suoi seguaci dei tali pazzi, cosa poteva fare per l'imperatore?» (Selma Lagerlöf, La notte di Natale p.115)
Novembre 2015
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015
La leggenda della rosa di Natale
Selma Lagerlöf
La leggenda della rosa di Natale
Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una…
Novembre 2014
Anime baltiche
Jan Brokken
Anime baltiche
«Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi.» (Jan Brokken, Anime balitiche p.24)
Ottobre 2014
Le bianche braccia della signora Sorgedahl
Lars Gustafsson
Le bianche braccia della signora Sorgedahl
«Mi spiegò che c’è qualcosa di ancora più brutto che negare l’esistenza di Dio. È credere che esistano più dèi. E che se si credeva a pi&ug…
Gennaio 2012

La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Piccolo libro sull'amore
Ulf Stark
Piccolo libro sull'amore
Il Natale è alle porte, l’inverno è più freddo che mai e il piccolo Fred sente la mancanza del papà, che per colpa di «quell’idiota con i…
Novembre 2020
Crepitio di stelle
Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
DOPPIO VETRO
Halldóra Thoroddsen
DOPPIO VETRO
Dal doppio vetro delle sue finestre in un piccolo appartamento nel centro di Reykjavík, un’anziana donna osserva la vita da cui si sente ormai tagliata fuori ma che continua ad attrarla,…
Aprile 2019
L'ora di Agathe
Anne Cathrine Bomann
L'ora di Agathe
In una cittadina francese degli anni Quaranta, uno psicanalista fa il conto alla rovescia, con puntiglio maniacale, delle ore che lo separano dalla pensione. Scapolo e senza amici, la sua vita si div…
Febbraio 2019
Uomini e troll
Selma Lagerlöf
Uomini e troll
I reami della fantasia e le pieghe più sottili dell’animo umano: è tra questi due orizzonti che si muove l’affascinante universo narrativo di Selma Lagerlöf. Che raccon…
Novembre 2018
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018
Il bambino dei baci
Ulf Stark
Il bambino dei baci
Il piccolo Ulf non ha ancora mai baciato una ragazza: come sarà? Inutile chiederlo a suo fratello maggiore, che lo prende sempre in giro. Ulf vorrebbe tanto baciare Katarina, «la bambina…
Agosto 2018
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Mumin e la vita in famiglia
Tove Jansson
Mumin e la vita in famiglia
Mumin girovaga solo e triste quando ritrova i genitori che aveva perduto da piccolo. Ora non si separeranno più! Ma che noia questa vita famigliare, così tranquilla e ordinaria, pensa l…
Marzo 2018

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?