Isola

Siri Ranva Hjelm Jacobsen

Isola

Traduzione di: Maria Valeria D'Avino
Prima edizione: 20 febbraio 2018

Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 17,00

Una giovane ragazza danese ha nostalgia di un’isola verde e impervia battuta dai venti del Nord, un’isola delle Faroe dove non ha mai vissuto ma che ha sempre sentito chiamare «casa», perché da lì emigrò la sua famiglia negli anni Trenta. Comincia così, dall’urgenza di riappropriarsi delle sue origini e di una cultura che ha ereditato ma non le appartiene, il suo viaggio di ritorno a Suðuroy, da cui nonno Fritz, pescatore dell’Artico, partì alla ricerca di un destino migliore, e nonna Marita, sognatrice irrequieta, fuggì verso il mondo e la modernità.

Un viaggio nella storia di una famiglia e di questo piccolo arcipelago sperduto nell’Atlantico, che è stato coinvolto nel secondo conflitto mondiale e nella guerra fredda e che ha lottato fieramente per una sua autonomia dalla Danimarca. Un viaggio nella memoria e nel mito che perdura in queste terre sospese nel tempo, tra le asprezze di una natura primigenia, dove ogni racconto di vita si colora di leggenda, dall’amore segreto tra Marita e Ragnar il Rosso, falegname filosofo e ribelle che chiama i gabbiani «i proletari del mare», alla roccia incantata nel giardino di zia Beate, che attira sciagure su chi prova a rimuoverla. 

Romanzo d’ispirazione autobiografica, scritto in una prosa poetica audace e distillata in immagini di rara forza evocativa, Isola è un canto d’amore alle Faroe e un racconto sulle ripercussioni intime dell’emigrazione, sul ruolo degli affetti e dei legami di sangue nell’identità di una persona, sul bisogno di radici o almeno di un’Itaca dell’anima, un posto che si possa chiamare casa.

 

Generi: Romanzo, Romanzo di formazione
Temi: Faroer, Giovani, Natura, Nonni e nipoti, Solitudine, Viaggio
Ambientazione: Contemporaneo
Paese: Danimarca

Titolo originale: Ø
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 290
ISBN: 9788870914900
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs

Citazioni

«Le isole più piccole possono nascere in una notte, e sparire in una notte. Laggiù, sotto il mare, tutte le terre emerse s'incontrano.»

Altri titoli dello stesso autore Siri Ranva Hjelm Jacobsen

    Siri Ranva Hjelm Jacobsen (1980) Cresciuta in Danimarca da una famiglia originaria delle isole Faroe, dopo gli studi umanistici si dedica alla scrittura e collabora con diversi quotidiani e riviste. Dopo il suo primo romanzo, Isola (vincitore del Premio MARetica 2019), ispirato alla sua storia personale, con il q…

Scheda autore

La commedia cosmica
Frank Westerman
La commedia cosmica
I sogni e le contraddizioni dell’esplorazione spaziale in un libro-inchiesta che ci porta dall’India al Kazakistan, sulle orme degli astronauti del passato. Giordano Bruno, Galil…
Luglio 2023
Saga di Búi Andríðsson
Saga di Búi Andríðsson
Una saga tardomedievale che seguendo le avventure dell'eroico Búi Andríðsson ci immerge in un antico passato islandese al confine tra storia, fiaba e leggenda. …
Giugno 2023
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
Al di là del Fiume
Rosa Liksom
Al di là del Fiume
Dall’autrice di Scompartimento n. 6, un romanzo che attraverso lo sguardo coraggioso, curioso e vitale di una tredicenne racconta le durezze della fuga da un paese in guerra.
Lapponia, s…
Maggio 2023
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La scimmia dell'assassino
Jakob Wegelius
La scimmia dell'assassino
La scimmia dell’assassino è un romanzo d’avventura formidabile che dà pura gioia e sa riportare il lettore indietro nel tempo, alle ore passate in compagnia dei romanzi…
Novembre 2020
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
Il tappeto volante del Bulgistan
Ole Lund Kirkegaard
Il tappeto volante del Bulgistan
L’universo strampalato di fantasia, gioco e humour di Ole Lund Kirkegaard si fonde con la magia delle fiabe orientali nelle avventure di un piccolo eroe che sfida il sultano in sella al…
Settembre 2020
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020

L'uomo con lo scandaglio
Patrik Svensson
L'uomo con lo scandaglio
Tra avventurieri e capodogli, esploratori e fossili millenari, L'uomo con lo scandaglio è una grande ode al mare e alle sue meraviglie, da uno degli scrittori-naturalisti più apprezzati…
Agosto 2023
La Valle dei Fiori
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Al di là del Fiume
Rosa Liksom
Al di là del Fiume
Dall’autrice di Scompartimento n. 6, un romanzo che attraverso lo sguardo coraggioso, curioso e vitale di una tredicenne racconta le durezze della fuga da un paese in guerra.
Lapponia, s…
Maggio 2023
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Un nuovo volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione popolare lappone.
Novembre 2022
Essere Lupo
Kerstin Ekman
Essere Lupo
In un maestoso scenario nordico, Kerstin Ekman ci regala una storia sul rapporto tra uomo e natura. Con una punta di giallo.
Ottobre 2022
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Piovevano uccelli
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Ulf Stark
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Il vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno ci racconta di animali solo all&rsquo…
Marzo 2021
Lettere tra due mari
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Dall’autrice di Isola, un racconto epistolare che rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile intimità il discorso contemporaneo sull’ambiente e su…
Febbraio 2021


La Valle dei Fiori
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Dopo Le scarpe magiche del mio amico Percy l’improbabile e straordinaria amicizia tra Ulf e Percy continua!
 A Ulf tutto gira alla grande. Il suo migliore amico Percy, a un anno dall&…
Maggio 2023
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
La mia vita dorata da re
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021
La morte di Murat Idrissi
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Le sere
Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Tutto quello che non ricordo
Jonas Hassen Khemiri
Tutto quello che non ricordo
Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano p…
Gennaio 2017
Io non mi chiamo Miriam
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.» (Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016
Storie di Amsterdam
Nescio
Storie di Amsterdam
«Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent&rsqu…
Febbraio 2015
La planata
Anne-Gine Goemans
La planata
Il prodigioso atterraggio sull’acqua del comandante Sully e le oche acrobate di Christian Moullec: sono gli eroi del volo a riempire le giornate di Gieles Slob da quando sua madre sembra averlo…
Novembre 2014

Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Dopo Elise e il cane di seconda mano, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
La mia vita dorata da re
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021
Ulf, il bambino grintoso
Ulf Stark
Ulf, il bambino grintoso
La necessità di diventare grandi poco per volta al centro di una storia di nonni e nipotini, una piccola avventura piena di un caldo umorismo che diverte e commuove.
Aprile 2021
La grande fuga
Ulf Stark
La grande fuga
La grande fuga è l’ultimo libro di Ulf Stark: finalista al Premio August e in corso di traduzione in 15 paesi, ha venduto 25.000 copie in Svezia. In ospedale, nonno Gottfrid è co…
Maggio 2020
Sai fischiare, Johanna?
Ulf Stark
Sai fischiare, Johanna?
Vincitore del Premio Andersen 2018 Ulf e Berra hanno sette anni e sono amici per la pelle. Ma Ulf ha un nonno che gli fa sempre fare un sacco di cose divertenti e gli dà perfino&nbs…
Novembre 2017
Io non mi chiamo Miriam
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.» (Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016
Prima di domani
Jørn Riel
Prima di domani
Nordest della Groenlandia, intorno al 1860. Ninioq è ormai vecchia. I suoi occhi vedono bene ed è ancora una buona rematrice, ma sa che presto le forze l’abbandoneranno e sar&agra…
Aprile 2009
Per non saper né leggere né scrivere
Torgny Lindgren
Per non saper né leggere né scrivere
«La maggior parte delle sciagure del nostro tempo sono state causate dalla lettura e dalla scrittura. Le formule chimiche. Il codice genetico. I programmi di partito. Le dichiarazioni di guerra…
Novembre 2007
I veleni della dolce Linnea
Arto Paasilinna
I veleni della dolce Linnea
Nel giardino di una casetta rossa, nella quieta campagna dei dintorni di Helsinki, un’esile vecchietta sta annaffiando la sua aiuola di violette. Le rondini volteggiano cinguettando, i calabron…
Gennaio 2003
Il libro dell'estate
Tove Jansson
Il libro dell'estate
«Voglio dire, proseguì la nonna, che le cose man mano rimpiccioliscono e poi ci sfuggono, e che quello che era tanto piacevole non significa più nulla e ci si sente impoveriti. E …
Gennaio 1989

La Valle dei Fiori
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
Mare bianco
Roy Jacobsen
Mare bianco
1944: nel secondo capitolo della Saga dei Barrøy la guerra irrompe anche nel piccolo regno di Ingrid, la sua isoletta nel Mar di Norvegia, dissolvendo antichi equilibri e preparandone di nuovi…
Giugno 2023
Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Dopo Elise e il cane di seconda mano, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
Il Club dei Cuori Solitari
Ulf Stark
Il Club dei Cuori Solitari
L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine – perché aiutare gli altri può diventare un gioco molto divertente.
Novembre 2021
Storia di un signore piccolo piccolo
Barbro Lindgren
Storia di un signore piccolo piccolo
Una storia per bambini che getta la sua luce delicatamente poetica sulla solitudine e sul vero significato dell'amicizia.


Novembre 2021
Il guardiano
Peter Terrin
Il guardiano
In un’atmosfera sospesa e irreale, Il guardiano riesce a fondere con sottile ironia l’inquietudine e lo straniamento esistenziale e la tensione di un thriller all’ultimo respiro.
Gennaio 2021
Crepitio di stelle
Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020
Il lungo inverno di Dan Kaspersen
Levi Henriksen
Il lungo inverno di Dan Kaspersen
Dall’autore di Norwegian Blues un romanzo ricco di humour, di amore e di musica che si addentra nei misteri di una piccola comunità nella campagna norvegese. È quasi Natale e la …
Febbraio 2020
T. Singer
Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019
Il pozzo
Regīna Ezera
Il pozzo
Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito…
Ottobre 2019
L'uccellino rosso
Astrid Lindgren
L'uccellino rosso
Realtà e fiaba si fondono nel raffinato mondo poetico di questi racconti di Astrid Lindgren: quattro piccoli capolavori finora inediti in Italia e in grado di emozionare i lettori di ogni et&a…
Ottobre 2019
DOPPIO VETRO
Halldóra Thoroddsen
DOPPIO VETRO
Dal doppio vetro delle sue finestre in un piccolo appartamento nel centro di Reykjavík, un’anziana donna osserva la vita da cui si sente ormai tagliata fuori ma che continua ad attrarla,…
Aprile 2019

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?