Laxdæla saga

Laxdæla saga
Postfazione di: Alessandro Zironi
Prima edizione: 30 gennaio 2015
Pagine: 320
Prezzo di copertina: € 17,00
Come scrive Borges, è nelle saghe islandesi che nasce il romanzo moderno, in quel mondo di eroismi, intrighi, epiche famigliari e vicende intime. E fra tutte la Laxdæla saga occupa un posto di assoluto rilievo per la bellezza poetica e le passioni che rappresenta. Coprendo 150 anni, narra le tormentate sorti di un clan norvegese che alla fine del IX secolo è il primo colonizzatore dell'Islanda dell'ovest, la valle del Laxá, il Fiume dei Salmoni, restituendoci un potente affresco del medioevo vichingo in un'età di transizione, quando il cristianesimo fa breccia nell'antico universo pagano. Ma questa saga deve la sua speciale fama e unicità anche al ruolo dominante che hanno le donne: la grande matriarca Unnr, che conduce la famiglia dalla Scozia alle Orcadi alle Faroe prima di prendersi la sua terra sul suolo islandese; la schiava Melkorka, che si finge muta per non rivelare al padrone e amante di essere la figlia di un re d’Irlanda; e soprattutto Gudrún, «la donna più bella che fosse mai nata in terra d'Islanda», fiera, passionale, femme fatale e «femminista», una delle eroine più popolari e affascinanti delle antiche saghe. Protagonista di un dramma di amore e vendetta che porterà Kjartan e Bolli, amici fraterni, a combattersi fino alla morte, Gudrún si chiuderà in una dolorosa e algida solitudine, finendo i suoi giorni come suora eremita.
Le saghe, fenomeno letterario unico per originalità, vastità e ricchezza nel contesto europeo, fioriscono in Islanda a partire dal II secolo. Storie di re, guerrieri e fieri contadini, in parte già circolanti oralmente, che vengono messe per iscritto in una prosa ferrata ed efficace. Un affascinante patrimonio solo in minima parte accessibile al pubblico italiano. Iperborea ha pubblicato anche Saga di Ragnarr, Saga di Oddr l'arciere, Saga di Egil il monco, Saga Hrafnkell, Saga di Gautrekr.
Temi: Donne
Paese: Islanda
Titolo originale: Laxdæla saga
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 241
ISBN: 9788870915419
Acquista Ebook
bookrepublic
ibs
Acquista Libro
ibs
Altri titoli sul tema
Donne
+

Elisabeth Åsbrink
Abbandono
Una storia famigliare, tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la dimensione personale e il grande affresco storico.
Agosto 2022

Halldór Laxness
Il paradiso ritrovato
Lo humor e la poesia di Laxness raccontano la ricerca umana della felicità attraverso l’epopea picaresca di un contadino islandese che approda tra i mormoni dello Utah.
Gennaio 2022

Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Dall’autrice di Isola, un racconto epistolare che rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile intimità il discorso contemporaneo sull’ambiente e su…
Febbraio 2021

Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020

Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019

Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018

Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018

Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari»
Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018

Knut Hamsun
La regina di Saba
Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a riconcorrerli e a ritrovarli, e tanto più forte è l’esta…
Settembre 2017

Tove Jansson
L'onesta bugiarda
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza…
Giugno 2017

Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.»
(Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016

Halldór Laxness
La base atomica
«Non vogliamo vendere l’Islanda!» Reykjavík, fine anni ’40, il paese è appena uscito dalla guerra ottenendo finalmente l’indipendenza, ma gli USA, con un&r…
Aprile 2014
Altri titoli della collana
Gli Iperborei

Henrik Stangerup
Lagoa Santa
Quando scriviamo un libro, dice Stangerup, coscientemente o no, ci confrontiamo con un autore che amiamo: per Lagoa Santa è stato Conrad. Come in Cuore di tenebra il viaggio di un europeo nell…
Ottobre 1989

Thorkild Hansen
Arabia Felix
«Una delle ragioni per cui il mondo non è ancora scomparso è forse che, anche nei momenti più drammatici, c'è sempre qualcuno che impassibile guarda da un'altra part…
Ottobre 1992

Atlante leggendario delle strade d'Islanda
Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario p…
Giugno 2017

Halldór Laxness
L'onore della casa
Le belle storie, dice Laxness, cominciano d'estate, quando gli uccelli cantano e il sole diffonde i suoi raggi su terra e mare. E così, in un idilliaco clima estivo in cui il fascino della nat…
Marzo 1996

Fiabe islandesi
«Ho divorato due corvi, due topolini, dodici puledri, tredici vitelli, un cane, un bastone e cento pecore, ma potrei divorare anche voi!»
(Fiabe islandesi p. 55)
Ottobre 2016

Fredrik Sjöberg
Perché ci ostiniamo
Entomologo, affabulatore e audace pensatore, Fredrik Sjöberg ci accompagna in nove viaggi di scoperta seguendo il suo fiuto per le storie d’eccezione che si nascondono dietr…
Luglio 2018