Jaan Kross

La congiura

La congiura

Jaan Kross

La congiura

Traduzione di: Giorgio Pieretto
Prima edizione: 30 gennaio 2015

Pagine: 192
Prezzo di copertina: € 15,00

Estonia 1939, l'Armata Rossa è alle porte, Hitler richiama in patria tutti i tedeschi dai paesi baltici, che si preparano ad anni di lotte fratricide, invasi e contesi tra Russia e Germania, divisi da un’identità di confine da sempre in bilico tra l’Est e l’Ovest d'Europa.

È questa ferita che attraversa il Novecento a riaprirsi nei racconti di Jaan Kross. Tre episodi chiave di una storia di formazione che ha per protagonista il suo alter ego Peeter Mirk, giovane scrittore dissidente in perenne fuga, imprigionato dai nazisti e poi dai sovietici nello stesso carcere di Tallinn. Tre confessioni di un intellettuale che porta su di sé tutto il peso della storia di un paese e tutto il prezzo della colpa: di aver mancato, di non aver osato, perché la voce della coscienza arriva sempre troppo tardi per cambiare il corso degli eventi, e forse di altre vite. Come quella di Flora, espressione di un mondo di bellezza  e libertà che lui vorrebbe salvare ma riesce solo a tradire, o di un vecchio amico condannato al suo posto per amore della letteratura, o di un compagno di cella caduto vittima di una congiura tra prigionieri che sembra riflettere la giustizia sommaria del regime. Con la finezza di sguardo e di scrittura dei grandi narratori europei, Jaan Kross mette a nudo l’uomo di fronte all’urgenza dell'azione, quando la banalità del male si insinua a tal punto nel quotidiano da non lasciare altra risposta che il riso dell'ironia. E firma un'autoaccusa senza appelli né giustificazioni, che possa almeno portare a una comprensione, o forse a un perdono.

Generi: Classico, Racconti
Temi: Guerra, Libertà, Politica, Ribelli, Russia e dintorni, Storia
Ambientazione: Novecento
Paese: Estonia

Titolo originale: Vandenõu, Marrastus, Stahli grammatika da Novellid I
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 240
ISBN: 9788870915402
Con il contributo di: Programma "Cultura" della Commissione europea
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs
Altri titoli dello stesso autore Jaan Kross

Jaan Kross (1920-2007), poeta e romanziere, è il più conosciuto e acclamato scrittore estone, nominato più volte per il Premio Nobel. Il suo romanzo Il pazzo dello zar è stato tradotto in venti lingue. La maggior parte delle sue opere riflettono la travagliata storia dell'Estonia nel XX secolo, contesa tra la Germania e la Russia. Kross stesso, da giovane intellettuale, ha conosciuto prima le prigioni naziste e poi i gulag siberiani.

Scheda autore

Un uomo felice
Arto Paasilinna
Un uomo felice
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese.
Ottobre 2021
Piovevano uccelli
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
L'amico perduto
Hella Haasse
L'amico perduto
Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risa…
Novembre 2017
Greta Grintosa
Astrid Lindgren
Greta Grintosa
Greta Grintosa, che con la sua travolgente energia organizza da sola la festa di Natale per la nonna malata; Bertil che scopre che sotto il suo letto, nella vecchia tana di un topolino, vive un …
Novembre 2017
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Il pazzo dello zar
Jaan Kross
Il pazzo dello zar
«Una grande storia di indomiti vinti.» − Claudio Magris
Gennaio 2016
Misteri
Knut Hamsun
Misteri
Con un eccentrico abito giallo, un astuccio di violino e una boccetta di veleno nel panciotto Johan Nagel compare all’improvviso in una cittadina della costa norvegese. Impossibile capi…
Aprile 2015
Diario di bordo di uno scrittore
Björn Larsson
Diario di bordo di uno scrittore
«Era una notte buia e tempestosa» quando Björn Larsson aprì per la prima volta l'edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasci…
Luglio 2014
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Björn Larsson
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Dal suo nascondiglio sulle coste del Madagascar, lontano da un’umanità che francamente non lo interessa, il vecchio Long John Silver scrive le memorie di una vita vissuta all’inseg…
Aprile 2013
Il Cerchio Celtico
Björn Larsson
Il Cerchio Celtico
Se leggere vuol dire aprirsi a un’avventura, con i romanzi di Björn Larsson non ci sono dubbi: all’avventura veniamo trascinati, spinti di pagina in pagina da una storia che ci avvin…
Luglio 2011
Volvo
Erlend Loe
Volvo
Andreas Doppler, norvegese benestante e borghese dal curriculum esemplare, dopo aver abbandonato un lavoro ambitissimo e una moglie di nuovo incinta, vive ormai da mesi come un primitivo in una tenda…
Giugno 2010
Doppler. Vita con l'alce
Erlend Loe
Doppler. Vita con l'alce
  Non fare nulla. Annoiarsi fino a sentirsi felice. È questo lo scopo di Andreas Doppler, ineccepibile padre di famiglia e professionista esemplare che, dopo una caduta in bicicletta, de…
Ottobre 2007

Un uomo felice
Arto Paasilinna
Un uomo felice
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese.
Ottobre 2021
T. Singer
Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019
Aadam ed Eeva
Arto Paasilinna
Aadam ed Eeva
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico l'impareggiabile storia di successo di un eccentrico imprenditore finlandese, inventore di un gadget che cambierà la sua vita p…
Novembre 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
Il piccolo Virgil
Ole Lund Kirkegaard
Il piccolo Virgil
Il piccolo Virgil vive in un pollaio insieme a un gallo con una zampa sola che lo sveglia tutte le mattine. Non ha famiglia né regole da rispettare, ma ha una riserva senza fine di fantasia co…
Novembre 2018
Peter e Petra
Astrid Lindgren
Peter e Petra
Una mattina d’inverno Gunnar ha due nuovi compagni di classe: Peter e Petra, due fratellini alti una spanna, che appartengono al «piccolo popolo» e vivono in una tana…
Ottobre 2018
Le sere
Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018
Emilia l'elefante
Arto Paasilinna
Emilia l'elefante
Se nel picaresco universo di Paasilinna gli animali selvatici sono i paladini di quella libertà irriverente che dà gusto alla vita, è l’elefante Emilia a essere stavolta ca…
Febbraio 2018
Greta Grintosa
Astrid Lindgren
Greta Grintosa
Greta Grintosa, che con la sua travolgente energia organizza da sola la festa di Natale per la nonna malata; Bertil che scopre che sotto il suo letto, nella vecchia tana di un topolino, vive un …
Novembre 2017
L'uomo che voleva essere colpevole
Henrik Stangerup
L'uomo che voleva essere colpevole
Copenaghen, una sera qualunque, un appartamento come tanti: un uomo, dopo una lite violenta, uccide sua moglie. Una storia come tante. Ma l’azione si svolge in un prossimo futuro e in una socie…
Maggio 2017
Romanzo 11, libro 18
Dag Solstad
Romanzo 11, libro 18
Arrivato ai cinquant’anni, Bjørn Hansen non può accettare l’idea che tutta la sua vita sia stata dominata dal caso, dal gioco sociale, dalle illusioni su cui ha via via cost…
Maggio 2017
Il pazzo dello zar
Jaan Kross
Il pazzo dello zar
«Una grande storia di indomiti vinti.» − Claudio Magris
Gennaio 2016

VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Cees Nooteboom
VERSO SANTIAGO. Digressioni sulle strade di Spagna
Torna in libreria, in una nuova edizione Iperborea aggiornata e arricchita di mappe, Verso Santiago, capolavoro di Cees Nooteboom, considerato dal Time uno dei dieci migliori scrittori di racconti di…
Giugno 2023
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Per antiche strade
Mathijs Deen
Per antiche strade
Le strade europee esistono da migliaia di anni e sono state consumate dai piedi e dalle ruote di tutti coloro che le hanno usate per emigrare, per commerciare, per attaccare eserciti nemici o semplic…
Maggio 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
Il vichingo nero
Bergsveinn Birgisson
Il vichingo nero
Nella Norvegia del IX secolo, alla corte reale del Rogaland, nasce Geirmund Pelle Scura, destinato a diventare il «vichingo nero», cacciatore, viaggiatore, pioniere, definito «il si…
Agosto 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
L'ultimo viaggio di Amundsen
Monica Kristensen
L'ultimo viaggio di Amundsen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravviss…
Aprile 2019
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018

Un uomo felice
Arto Paasilinna
Un uomo felice
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese.
Ottobre 2021
L'uccello nero
Gunnar Gunnarsson
L'uccello nero
Un duplice delitto in un villaggio islandese del XIX secolo nel romanzo di Gunnarsson, ispirato a un fatto realmente accaduto e considerato il capostipite del nordic noir.
Settembre 2021
Il serpente
Stig Dagerman
Il serpente
L’esordio narrativo, finora inedito in Italia, con cui l’appena ventiduenne Stig Dagerman si guadagnò nel 1945 la fama di nuovo talento della letteratura svedese raccontando, sullo…
Gennaio 2021
Il sentiero delle babbucce gialle
Kader Abdolah
Il sentiero delle babbucce gialle
Il nuovo grande romanzo del cantastorie e affabulatore iraniano Kader Abdolah, ispirato alla vita di Said Sultanpur, poeta di spicco della rivoluzione iraniana, giustiziato nel 1981.   …
Settembre 2020
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
La sciagura di chiamarsi Skrake
Kjell Westö
La sciagura di chiamarsi Skrake
Una saga poetica racconta l’eccentrica e sventurata famiglia degli Skrake attraverso i suoi personaggi indimenticabili e una sequela di storie tragicomiche che ripercorrono gli eventi d…
Luglio 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
T. Singer
Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019
Aadam ed Eeva
Arto Paasilinna
Aadam ed Eeva
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico l'impareggiabile storia di successo di un eccentrico imprenditore finlandese, inventore di un gadget che cambierà la sua vita p…
Novembre 2019
LA CAMPANA D'ISLANDA
Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018

Al di là del Fiume
Rosa Liksom
Al di là del Fiume
Dall’autrice di Scompartimento n. 6, un romanzo che attraverso lo sguardo coraggioso, curioso e vitale di una tredicenne racconta le durezze della fuga da un paese in guerra.
Lapponia, s…
Maggio 2023
LA CAMERA OSCURA DI DAMOCLE
Willem Frederik Hermans
LA CAMERA OSCURA DI DAMOCLE
Considerato un capolavoro della letteratura del Novecento, La camera oscura di Damocle è un thriller nitidissimo ambientato in un mondo in cui tutto è permesso, persino l'omicidio.
Settembre 2022
Il serpente
Stig Dagerman
Il serpente
L’esordio narrativo, finora inedito in Italia, con cui l’appena ventiduenne Stig Dagerman si guadagnò nel 1945 la fama di nuovo talento della letteratura svedese raccontando, sullo…
Gennaio 2021
La moglie del colonnello
Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020
Il vichingo nero
Bergsveinn Birgisson
Il vichingo nero
Nella Norvegia del IX secolo, alla corte reale del Rogaland, nasce Geirmund Pelle Scura, destinato a diventare il «vichingo nero», cacciatore, viaggiatore, pioniere, definito «il si…
Agosto 2019
Autunno tedesco
Stig Dagerman
Autunno tedesco
«Il giornalismo è l'arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile. Io non la imparerò mai.» (Stig Dagermann, Autunno tedesco)
Gennaio 2018
Operazione Fritham
Monica Kristensen
Operazione Fritham
Maggio 1942, sull’Artico splende il sole di mezzanotte quando due navi alleate si avventurano tra i ghiacci. Un piccolo gruppo di minatori norvegesi e due ufficiali inglesi, soli, inesp…
Marzo 2015
Gli amanti di Bisanzio
Mika Waltari
Gli amanti di Bisanzio
Gli amanti di Bisanzio è un grande romanzo storico sugli ultimi giorni di Costantinopoli, in cui una storia d’amore si fa racconto e simbolo dell’eroica resistenza di una citt&agra…
Maggio 2014
Pura razza bianca
Frank Westerman
Pura razza bianca
«Quando tocchi un lipizzano, tocchi la storia», ha detto un giorno il proprietario del maneggio che Frank Westerman frequentava da bambino. Il fascino della razza «perfetta», …
Marzo 2013
Sangue caldo, nervi d'acciaio
Arto Paasilinna
Sangue caldo, nervi d'acciaio
Linnea Lindeman, pescatrice infaticabile, cacciatrice di foche, levatrice, oltre che sciamana e onorata divinatrice, una ventosa giornata d’autunno, in mezzo al mare in tempesta, ha una visione…
Ottobre 2012
Ararat
Frank Westerman
Ararat
Ararat, la montagna dove si arenò l’Arca di Noè dopo il Diluvio Universale, la vetta innevata di oltre cinquemila metri che angeli con spade di fuoco rendono inaccessibile al pied…
Aprile 2010

Ingegneri di anime
Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica. Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
Anime baltiche
Jan Brokken
Anime baltiche
«Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi.» (Jan Brokken, Anime balitiche p.24)
Ottobre 2014
Scompartimento n. 6
Rosa Liksom
Scompartimento n. 6
Mosca, anni ’80, sul leggendario treno della Transiberiana diretto a Ulan Bator, in Mongolia, due estranei si trovano a condividere lo stesso scompartimento: una timida e taciturna studentessa …
Febbraio 2014
Fratello buono, fratello cattivo
Matti Rönkä
Fratello buono, fratello cattivo
Viktor Kärppä, «l’uomo con la faccia da assassino» e il cuore diviso tra le radici sovietiche e la sua nuova vita a Helsinki, ha chiuso con il crimine da quando il socio R…
Febbraio 2013
L'uomo con la faccia da assassino
Matti Rönkä
L'uomo con la faccia da assassino
«Kornostajev, hai la faccia da assassino», gli dicevano ai tempi dell’Armata Sovietica. Oggi il suo nome è Viktor Kärppä, ma la faccia è sempre quella. Vive …
Luglio 2011
Nella casa del pianista
Jan Brokken
Nella casa del pianista
  La sera del 30 gennaio 1980 Youri Egorov, astro nascente del pianoforte, dà uno dei suoi primi, memorabili concerti nell’Europa occidentale, interpretando gli studi di Chopin. Pe…
Giugno 2011

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?