Mikael Niemi

Musica Rock da Vittula

Musica Rock da Vittula

Mikael Niemi

Musica Rock da Vittula

Traduzione di: Katia De Marco
Postfazione di: K. De Marco
Prima edizione: 01 novembre 2002

Pagine: 264
Prezzo di copertina: € 13,00

È un fiume gelato che in primavera resuscita e con una pressione lenta ma inesorabile manda in frantumi il pesante mantello di ghiaccio. È una forza che ti prende e ti schiaccia contro le pareti della stanza e non puoi reagire, devi ascoltare. È un turbine che ti investe e la tua vita non è più la stessa. È il rock. È il rock che ti fa saltare con un manico di scopa a tracolla e urlare nell’impugnatura di una corda davanti ai compagni di scuola esterrefatti se non hai chitarra e microfono. È il rock che ti fa sentire qualcuno quando per il mondo sei nessuno. Sono le gambe ondulanti di Elvis e il ritmo dei Beatles che negli anni ’60 salvano Matti e Niila, cresciuti nella cittadina di Pajala, persa tra paludi e foreste al confine tra Svezia e Finlandia, in un’appendice senza identità e senza storia, talmente a nord che non c’è nulla sulla cartina della scuola, talmente piccola che per comprare riviste erotiche devi andare nel paese vicino. A Vittula, il quartiere povero, neanche l’arrivo dell’asfalto e del benessere può cambiare le abitudini dei silenziosi taglialegna che, dopo un paio di bicchieri di acquavite trasformano un matrimonio in famiglia in una gara di spacconate e braccio di ferro, e ti giudicano sul metro della resistenza all’alcol e alla sauna. Ma la musica non è solo rottura, è il filo rosso che porta al passaggio dall’infanzia all’adolescenza, la progressiva scoperta di quella realtà un po’ cruda, fantastica e ironica, ma senza dubbio amata, in cui Niemi proietta, tra epos e realismo magico, la sua esotica regione natale. Il fantasma della nonna che bisogna evirare, una drammatica guerra ai topi, pestaggi e gare di sbronze, sciate e sfide a hockey, ma soprattutto le ragazze, questo mistero: tra episodi grotteschi ed esilaranti, religione e sogni “che si gonfiano come grosse mongolfiere colorate”, umorismo e poesia, c’è il riconoscimento delle proprie radici, l’accettazione di quella rete di passioni, di ricordi e di paure che unisce la gente della piccola comunità, la vera mappa sotterranea che resta a orientare la vita e a nutrire la nostalgia.

Generi: Romanzo, Romanzo di formazione
Temi: Estremo Nord, Giovani, Musica, Natura, Umorismo
Ambientazione: Novecento
Paese: Svezia

Titolo originale: Populärmusik från Vittula
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 107
ISBN: 9788870911077
Con il contributo di: Programma "Cultura" della Commissione europea
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs

Citazioni

«"Beatles", sillabai lentamente. "Roskn roll musis". "Rock' n' roll music", mi corressero con un sogghigno. Poi tesero il disco a Niila. "It's a present. Per our cousin". Niila prese il regalo con tutte e due le mani. Estasiato, estrasse il sottile tondo di vinile e contemplò i solchi fini come capelli. Lo teneva delicatamente, come se avesse paura di romperlo, quasi fosse uno strato di ghiaccio diun millimetro tolto da un secchio d'acqua lasciato all'aperto. Tranne che quel disco era nero. Come il peccato. "Kiitos", mormorò. "Grazie. Fench'iu".»

p. 70

Citazioni

«Com'è bella l'estate, così perfetta, così eterna! Il sole di mezzanotte sul limitare del bosco, nuvole rosse che risplendono nella notte. Calma di vento assoluta. L'acqua ferma liscia come uno specchio, senza un'increspatura. E poi all'improvviso un cerchio che si allarga lentamente su quella calma sublime. E lì, in mezzo al silenzio, si posa una farfalla notturna. [...] Ecco cosa si vede quando ci si trova in quel sottile interstizio che è una notte d'estate, fluttuando sulla fragile membrana tra due mondi»

p. 243

Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Un nuovo volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione popolare lappone.
Novembre 2022
La tua assenza è tenebra
Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
Fiabe finlandesi
Fiabe finlandesi
Uno spaccato dell’antico immaginario ugro-finnico in 19 fiabe: miti, magia e arcaica quotidianità ravvivati dal peculiare umorismo che innerva ancora oggi la grande narrativa finlandese.
Novembre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Il bambino che partì per il Nord alla ricerca di Babbo Natale
Kim Leine
Il bambino che partì per il Nord alla ricerca di Babbo Natale
Una bella storia di Natale, una fiaba senza tempo ambientata durante la lunga notte polare in un villaggio groenlandese.  Strano papà, quello del picco­lo Andreas: il Natale non solo…
Novembre 2019
L'ultimo viaggio di Amundsen
Monica Kristensen
L'ultimo viaggio di Amundsen
Il 25 maggio 1928 il dirigibile Italia, tornando da una spedizione al Polo Nord, si schianta sulla banchisa a nord delle isole Svalbard. Il generale Umberto Nobile e gli altri otto sopravviss…
Aprile 2019
Uomini e troll
Selma Lagerlöf
Uomini e troll
I reami della fantasia e le pieghe più sottili dell’animo umano: è tra questi due orizzonti che si muove l’affascinante universo narrativo di Selma Lagerlöf. Che raccon…
Novembre 2018
Cucinare un orso
Mikael Niemi
Cucinare un orso
Corre l’anno 1852 e nel profondo nord della Svezia tuona la parola di Læstadius, carismatico pastore di origini sami che ha fondato un rivoluzionario movimento spirituale in lotta con le …
Novembre 2018
Emilia l'elefante
Arto Paasilinna
Emilia l'elefante
Se nel picaresco universo di Paasilinna gli animali selvatici sono i paladini di quella libertà irriverente che dà gusto alla vita, è l’elefante Emilia a essere stavolta ca…
Febbraio 2018
Il libro del mare
Morten A. Strøksnes
Il libro del mare
Nelle profondità del mare intorno alle isole Lofoten vive il grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale nonché il vertebrato più longevo del pianeta, tanto che oggi…
Maggio 2017
Operazione Fritham
Monica Kristensen
Operazione Fritham
Maggio 1942, sull’Artico splende il sole di mezzanotte quando due navi alleate si avventurano tra i ghiacci. Un piccolo gruppo di minatori norvegesi e due ufficiali inglesi, soli, inesp…
Marzo 2015

Hodder e la fata di poche parole
Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Dopo Elise e il cane di seconda mano, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022
IL FARAONE D'OLANDA
Kader Abdolah
IL FARAONE D'OLANDA
Dal cantastorie iraniano-olandese Kader Abdolah, un romanzo di humor e poesia sugli dèi egizi e i coccodrilli del Nilo, sull’amicizia e sul senso del ritorno a casa.
Settembre 2022
MUMIN S’INNAMORA
Tove Jansson
MUMIN S’INNAMORA
Dal genio di Tove Jansson la serie di avventure spassose, tenere e irriverenti di una famiglia di troll molto speciali. Un classico che ha appassionato i bambini di ogni età, dai 7 ai 99 anni.
Agosto 2022
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
Il paradiso ritrovato
Halldór Laxness
Il paradiso ritrovato
Lo humor e la poesia di Laxness raccontano la ricerca umana della felicità attraverso l’epopea picaresca di un contadino islandese che approda tra i mormoni dello Utah.
Gennaio 2022
Povero Amleto
Barbro Lindgren
Povero Amleto
Audace e brillante, cupo e spassoso, Povero Amleto è il regalo irriverente e perfetto per i lettori di Shakespeare di ogni età.
Novembre 2021
Un uomo felice
Arto Paasilinna
Un uomo felice
Dalla penna del maestro dell’umorismo nordico una satira feroce e spassosa sul denaro, il potere e le gioie della vita di una piccola città finlandese.
Ottobre 2021
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Ulf Stark
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Il vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno ci racconta di animali solo all&rsquo…
Marzo 2021
La sciagura di chiamarsi Skrake
Kjell Westö
La sciagura di chiamarsi Skrake
Una saga poetica racconta l’eccentrica e sventurata famiglia degli Skrake attraverso i suoi personaggi indimenticabili e una sequela di storie tragicomiche che ripercorrono gli eventi d…
Luglio 2020
Elise e il cane di seconda mano
Bjarne Reuter
Elise e il cane di seconda mano
Dalla penna di Bjarne Reuter, il più grande scrittore danese per ragazzi, le avventure tenere e buffe di Elise e del suo cane parlante.
Maggio 2020
Mamma è matta, papà è ubriaco
Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.  Gr…
Gennaio 2020

Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Intorno al fuoco. Fiabe e storie della terra dei sami
Un nuovo volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione popolare lappone.
Novembre 2022
Essere Lupo
Kerstin Ekman
Essere Lupo
In un maestoso scenario nordico, Kerstin Ekman ci regala una storia sul rapporto tra uomo e natura. Con una punta di giallo.
Ottobre 2022
Viaggio al Nord
Karel Čapek
Viaggio al Nord
La luce, la natura imponente e la solitudine del Grande Nord nello sguardo meravigliato e divertito di uno scrittore mitteleuropeo alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Aprile 2022
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Piovevano uccelli
Jocelyne Saucier
Piovevano uccelli
Primo libro canadese della storia di Iperborea e bestseller internazionale con più di 350mila copie vendute, Piovevano uccelli è una sorprendente meditazione sulla libertà, sulla…
Giugno 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Ulf Stark
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Il vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno ci racconta di animali solo all&rsquo…
Marzo 2021
Lettere tra due mari
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Dall’autrice di Isola, un racconto epistolare che rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile intimità il discorso contemporaneo sull’ambiente e su…
Febbraio 2021
Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020
Il lungo inverno di Dan Kaspersen
Levi Henriksen
Il lungo inverno di Dan Kaspersen
Dall’autore di Norwegian Blues un romanzo ricco di humour, di amore e di musica che si addentra nei misteri di una piccola comunità nella campagna norvegese. È quasi Natale e la …
Febbraio 2020
Il pozzo
Regīna Ezera
Il pozzo
Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito…
Ottobre 2019

Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
La mia vita dorata da re
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021
La morte di Murat Idrissi
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Le sere
Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018
Isola
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Isola
«Le isole più piccole possono nascere in una notte, e sparire in una notte. Laggiù, sotto il mare, tutte le terre emerse s'incontrano.»
Febbraio 2018
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Tutto quello che non ricordo
Jonas Hassen Khemiri
Tutto quello che non ricordo
Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano p…
Gennaio 2017
Io non mi chiamo Miriam
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.» (Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016
Storie di Amsterdam
Nescio
Storie di Amsterdam
«Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent&rsqu…
Febbraio 2015
La planata
Anne-Gine Goemans
La planata
Il prodigioso atterraggio sull’acqua del comandante Sully e le oche acrobate di Christian Moullec: sono gli eroi del volo a riempire le giornate di Gieles Slob da quando sua madre sembra averlo…
Novembre 2014
Il libro delle parabole
Per Olov Enquist
Il libro delle parabole
Aveva promesso di non raccontarlo mai a nessuno, allora era solo un ragazzino, ma adesso, giunto sulla riva del fiume che ha già chiamato tanti amici all’altra sponda, incalzato dalle do…
Agosto 2014

L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Tuono
Ulf Stark
Tuono
Che fortuna per il piccolo Ulf abitare a pochi passi dalla casa di un gigante! A chi non viene voglia, ogni tanto, di provare il brivido del pericolo? E Tunesson, detto Tuono, sembra proprio fatto ap…
Aprile 2019
Jungle Rudy
Jan Brokken
Jungle Rudy
Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato …
Agosto 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
Norwegian Blues
Levi Henriksen
Norwegian Blues
Jim Gystad, discografico quarantenne di Oslo deluso dai successi preconfezionati che dominano il mercato, si ritrova in una chiesa di campagna in preda ai postumi dell’ennesima sbornia quando r…
Luglio 2017
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.» (Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016
La notte di Natale
Selma Lagerlöf
La notte di Natale
«Un uomo che contava tra i suoi seguaci dei tali pazzi, cosa poteva fare per l'imperatore?» (Selma Lagerlöf, La notte di Natale p.115)
Novembre 2015
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015
La leggenda della rosa di Natale
Selma Lagerlöf
La leggenda della rosa di Natale
Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una…
Novembre 2014
Anime baltiche
Jan Brokken
Anime baltiche
«Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi.» (Jan Brokken, Anime balitiche p.24)
Ottobre 2014
Le bianche braccia della signora Sorgedahl
Lars Gustafsson
Le bianche braccia della signora Sorgedahl
«Mi spiegò che c’è qualcosa di ancora più brutto che negare l’esistenza di Dio. È credere che esistano più dèi. E che se si credeva a pi&ug…
Gennaio 2012

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?