TEMA
Genitori e figli
Cerca
Elisabeth Åsbrink,
1947 →
Elisabeth Åsbrink,
Abbandono →
Miika Nousiainen,
Alla radice →
Ulla Isaksson,
Alle soglie della vita →
Stig Dagerman,
Bambino bruciato →
Gerbrand Bakker,
C'è silenzio lassù →
Jón Kalman Stefánsson,
Crepitio di stelle →
Thomas Enger,
Dolore fantasma →
Erlend Loe,
Doppler. Vita con l'alce →
Bjarne Reuter,
Elise e il cane di seconda mano →
Hella Haasse,
Genius loci →
Halldór Laxness,
Gente indipendente →
Bjarne Reuter,
Hodder e la fata di poche parole →
Maria Gripe,
I figli del mastro vetraio →
Ulf Stark,
Il bambino mannaro →
Willem Jan Otten,
Il ritratto vivente →
Katarina Taikon,
KATITZI →
Katarina Taikon,
Katitzi nella buca dei serpenti →
Hella Haasse,
La fonte nascosta →
Björn Larsson,
La lettera di Gertrud →
Jenny Jägerfeld,
La mia vita dorata da re →
Anne-Gine Goemans,
La planata →
Kjell Westö,
La sciagura di chiamarsi Skrake →
Jón Kalman Stefánsson,
La tua assenza è tenebra →
Majgull Axelsson,
La tua vita e la mia →
Morten Brask,
La vita perfetta di William Sidis →
Selma Lagerlöf,
L'imperatore di Portugallia →
Halldór Laxness,
L'onore della casa →
Astrid Lindgren,
L'uccellino rosso →
Lars Gustafsson,
L'uomo sulla bicicletta blu →
Fredrik Sjöberg,
Mamma è matta, papà è ubriaco →
Thomas Enger,
Morte apparente →
Tove Jansson,
Mumin e la vita in famiglia →
Björn Larsson,
Nel nome del figlio →
Stig Dagerman,
Perché i bambini devono ubbidire? →
Torgny Lindgren,
Per non saper né leggere né scrivere →
Astrid Lindgren,
Peter e Petra →
Ulf Stark,
Piccolo libro sull'amore →
Dag Solstad,
Romanzo 11, libro 18 →
Tommy Wieringa,
Santa Rita →
Kader Abdolah,
Scrittura cuneiforme →
Jón Kalman Stefánsson,
Storia di Ásta →
Ulf Peter Hallberg,
Trash europeo →
Ingmar Bergman,
Tre diari →
Ulf Stark,
Tuono →
Kari Hotakainen,
Un pezzo di uomo →
Erlend Loe,
Volvo →
Generi
Tutti →
Antologia →
Antologia
Biografia →
Biografia
Classico →
Classico
Classico per l'infanzia →
Classico per l'infanzia
Diario →
Diario
Fumetti →
Fumetti
Giallo →
Giallo
Memoir →
Memoir
Racconti →
Racconti
Racconto per l'infanzia →
Racconto per l'infanzia
Romanzo →
Romanzo
Romanzo autobiografico →
Romanzo autobiografico
Romanzo corale →
Romanzo corale
Romanzo di formazione →
Romanzo di formazione
Romanzo per l'infanzia →
Romanzo per l'infanzia
Saggio →
Saggio
Saggistica narrativa →
Saggistica narrativa
Sceneggiatura →
Sceneggiatura

Jón Kalman Stefánsson
La tua assenza è tenebra
Celebrato in Francia come il miglior romanzo di Jón Kalman Stefánsson (paese in cui ha venduto 50mila copie in due mesi), La tua assenza è tenebra colpisce per la profo…
Ottobre 2022

Bjarne Reuter
Hodder e la fata di poche parole
Dopo Elise e il cane di seconda mano, finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, una nuova storia tenera ed esilarante sulle strategie di sopravvivenza di un adorabile outsider.
Ottobre 2022

Elisabeth Åsbrink
Abbandono
Una storia famigliare, tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la dimensione personale e il grande affresco storico.
Agosto 2022

Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021

Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021

Katarina Taikon
Katitzi nella buca dei serpenti
Katarina Taikon ha scritto 13 libri sulla piccola Katitzi e la sua famiglia rom. Sono storie piene di allegria, vivacità e inventiva che raccontano le ingiustizie, l’ignoranza e l’…
Marzo 2021

Ulf Stark
Piccolo libro sull'amore
Il Natale è alle porte, l’inverno è più freddo che mai e il piccolo Fred sente la mancanza del papà, che per colpa di «quell’idiota con i…
Novembre 2020

Jón Kalman Stefánsson
Crepitio di stelle
Un grande romanzo sull’amore, la poesia e la memoria. Una storia famigliare che va dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e si snoda in tutta l’Islanda.
Ottobre 2020

Kjell Westö
La sciagura di chiamarsi Skrake
Una saga poetica racconta l’eccentrica e sventurata famiglia degli Skrake attraverso i suoi personaggi indimenticabili e una sequela di storie tragicomiche che ripercorrono gli eventi d…
Luglio 2020

Bjarne Reuter
Elise e il cane di seconda mano
Dalla penna di Bjarne Reuter, il più grande scrittore danese per ragazzi, le avventure tenere e buffe di Elise e del suo cane parlante.
Maggio 2020

Fredrik Sjöberg
Mamma è matta, papà è ubriaco
Dall'autore di L'arte di collezionare mosche – bestseller mondiale, tradotto in 23 paesi, IV edizione e 12.000 copie in Italia – un nuovo originalissimo libro sulle coincidenze.
Gr…
Gennaio 2020

Tommy Wieringa
Santa Rita
Agosto 1975. Turbando la tranquilla, secolare vita rurale di un paesino della pianura olandese, un piccolo aereo si schianta su un campo di mais dietro la casa di Aloïs e Alice Krüzen. A bo…
Ottobre 2019

Astrid Lindgren
L'uccellino rosso
Realtà e fiaba si fondono nel raffinato mondo poetico di questi racconti di Astrid Lindgren: quattro piccoli capolavori finora inediti in Italia e in grado di emozionare i lettori di ogni et&a…
Ottobre 2019

Miika Nousiainen
Alla radice
Solo il cognome, Kirnuvaara, sembra accomunare Pekka, vittima di un cronico mal di denti, e il suo nuovo dentista Esko. Pekka è uno spigliato, sensibile e moderno copywriter di mezz&rs…
Maggio 2019

Ulf Stark
Tuono
Che fortuna per il piccolo Ulf abitare a pochi passi dalla casa di un gigante! A chi non viene voglia, ogni tanto, di provare il brivido del pericolo? E Tunesson, detto Tuono, sembra proprio fatto ap…
Aprile 2019

Ulf Stark
Il bambino mannaro
«Che cos’è un lupo mannaro?» chiede un giorno il piccolo Ulf, quando sente il fratello maggiore pronunciare quella parola con i suoi amici. Janne non perde occasione per spav…
Marzo 2019

Majgull Axelsson
La tua vita e la mia
Ex giornalista di successo e vedova solitaria nella sua amata Stoccolma, Märit si trova costretta a tornare a Norrköping, nella casa d’infanzia di cui non sente nostalgia, per festegg…
Marzo 2019

Björn Larsson
La lettera di Gertrud
È spargendo al vento le ceneri della madre che Martin Brenner, genetista all’apice di una brillante carriera, marito e padre felice, comincia a interrogarsi sul suo rapporto con lei: per…
Febbraio 2019

Astrid Lindgren
Peter e Petra
Una mattina d’inverno Gunnar ha due nuovi compagni di classe: Peter e Petra, due fratellini alti una spanna, che appartengono al «piccolo popolo» e vivono in una tana…
Ottobre 2018

Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018

Katarina Taikon
KATITZI
Allegra, avventurosa e piena di curiosità per il mondo, Katitzi è una bambina rom di otto anni. Con il suo spirito libero, è l'eroina dell'istituto in cui vive, sempre pronta a s…
Maggio 2018

Maria Gripe
I figli del mastro vetraio
Nell'antico paese di Penuria vivono i fratellini Pietro e Chiara insieme alla mamma Sofia e al papà Alberto, che nella sua piccola bottega di vetraio realizza i più bei vasi e bicchieri…
Aprile 2018

Elisabeth Åsbrink
1947
«C'è solo questo anno, il 1947, in cui tutto si muove in modo vibrante, senza stabilità e senza meta, perchè ogni possibilità è ancora aperta.»
(Elisab…
Marzo 2018

Tove Jansson
Mumin e la vita in famiglia
Mumin girovaga solo e triste quando ritrova i genitori che aveva perduto da piccolo. Ora non si separeranno più! Ma che noia questa vita famigliare, così tranquilla e ordinaria, pensa l…
Marzo 2018

Dag Solstad
Romanzo 11, libro 18
Arrivato ai cinquant’anni, Bjørn Hansen non può accettare l’idea che tutta la sua vita sia stata dominata dal caso, dal gioco sociale, dalle illusioni su cui ha via via cost…
Maggio 2017

Lars Gustafsson
L'uomo sulla bicicletta blu
Corre l’anno 1953, il mondo sfreccia verso la modernità mentre Janne Friberg pedala con fatica sulla sua bicicletta blu attraverso strade di campagna deserte, cercando invano di vendere …
Aprile 2015

Anne-Gine Goemans
La planata
Il prodigioso atterraggio sull’acqua del comandante Sully e le oche acrobate di Christian Moullec: sono gli eroi del volo a riempire le giornate di Gieles Slob da quando sua madre sembra averlo…
Novembre 2014

Morten Brask
La vita perfetta di William Sidis
A 18 mesi legge il New York Times, a 4 anni impara da solo greco e latino, a 6 memorizza all’istante ogni libro che sfoglia, parla dieci lingue e ne inventa una nuova, il vendergood, e dopo ave…
Gennaio 2014

Ulf Peter Hallberg
Trash europeo
New York, Central Park, una donna elegante: «Quanto adoro l’Europa, l’antica Grecia, Socrate, Platone, wow, e i Romani, così sensuali, Catullo, l’Italia, Dante a Firenz…
Maggio 2013

Stig Dagerman
Perché i bambini devono ubbidire?
«Nel mondo dei bambini tutti i quadri sono appesi troppo in alto.»
(Stig Dagerman, Perché i bambini devono ubbidire? p. 54)
Marzo 2013