TEMA
Letteratura
Cerca
Cees Nooteboom,
533 Il libro dei giorni →
Cees Nooteboom,
Avevo mille vite e ne ho preso una sola →
Thor Vilhjálmsson,
Cantilena mattutina nell'erba →
Cees Nooteboom,
Cerchi infiniti →
Björn Larsson,
Diario di bordo di uno scrittore →
Jón Kalman Stefánsson,
Grande come l'universo →
Cees Nooteboom,
Il canto dell'essere e dell'apparire →
Jón Kalman Stefánsson,
Il cuore dell'uomo →
Jan Brokken,
Il giardino dei cosacchi →
Morten A. Strøksnes,
Il libro del mare →
Stig Dagerman,
Il nostro bisogno di consolazione →
Torgny Lindgren,
Il pappagallo di Mahler →
Andri Snær Magnason,
Il tempo e l'acqua →
Frank Westerman,
Ingegneri di anime →
Jón Kalman Stefánsson,
I pesci non hanno gambe →
Björn Larsson,
I poeti morti non scrivono gialli →
Torgny Lindgren,
La bellezza di Merab →
Jan Brokken,
L'anima delle città →
Jón Kalman Stefánsson,
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994) →
Jón Kalman Stefánsson,
La tristezza degli angeli →
Björn Larsson,
La vera storia del pirata Long John Silver →
Cees Nooteboom,
Lettere a Poseidon →
Cees Nooteboom,
Le volpi vengono di notte →
Ulf Peter Hallberg,
Lo sguardo del flâneur →
Björn Larsson,
L'ultima avventura del pirata Long John Silver →
Björn Larsson,
Nel nome del figlio →
Björn Larsson,
Otto personaggi in cerca (con autore) →
Jón Kalman Stefánsson,
Paradiso e inferno →
Torgny Lindgren,
Per amore della verità →
Cees Nooteboom,
Perduto il Paradiso →
Torgny Lindgren,
Per non saper né leggere né scrivere →
Barbro Lindgren,
Povero Amleto →
Per Olov Enquist,
Processo a Hamsun →
Björn Larsson,
Raccontare il mare →
Kader Abdolah,
Ritratti e un vecchio sogno →
Cees Nooteboom,
Rituali →
Nescio,
Storie di Amsterdam →
Per Olov Enquist,
Strindberg: una vita →
Dag Solstad,
Timidezza e dignità →
Hella Haasse,
Tiro ai cigni →
Ulf Peter Hallberg,
Trash europeo →
Dag Solstad,
T. Singer →
Connie Palmen,
Tu l'hai detto →
Cees Nooteboom,
Tumbas →
Per Olov Enquist,
Un'altra vita →
Kari Hotakainen,
Un pezzo di uomo →
Cees Nooteboom,
Venezia. Il leone, la città e l'acqua →
Henrik Ibsen,
Vita dalle lettere →
Generi
Tutti →
Albo Illustrato →
Albo Illustrato
Antologia →
Antologia
Autobiografia →
Autobiografia
Biografia →
Biografia
Classico →
Classico
Giallo →
Giallo
Letteratura di viaggio →
Letteratura di viaggio
Lettere →
Lettere
Memoir →
Memoir
Poesia →
Poesia
Racconti →
Racconti
Romanzo →
Romanzo
Romanzo autobiografico →
Romanzo autobiografico
Romanzo corale →
Romanzo corale
Romanzo di formazione →
Romanzo di formazione
Romanzo storico →
Romanzo storico
Saggio →
Saggio
Saggio filosofico →
Saggio filosofico
Saggistica narrativa →
Saggistica narrativa
Sceneggiatura →
Sceneggiatura

Barbro Lindgren
Povero Amleto
Audace e brillante, cupo e spassoso, Povero Amleto è il regalo irriverente e perfetto per i lettori di Shakespeare di ogni età.
Novembre 2021

Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021

Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021

Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021

Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021

Andri Snær Magnason
Il tempo e l'acqua
«Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci …
Settembre 2020

Frank Westerman
Ingegneri di anime
La storia incredibile di due viaggi, uno letterale e uno immaginario, attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica.
Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di s…
Febbraio 2020

Dag Solstad
T. Singer
T. Singer è il romanzo più esplicitamente esistenziale di Dag Solstad. Una storia su un'irriducibile solitudine nello stile classico, straziante ma cupamente comico del grande autore no…
Dicembre 2019

Cees Nooteboom
533 Il libro dei giorni
«"Questo giardino è un ritratto della tua anima." Attaccata dalle falene, con le radici deformi e sollevata verso la luce da un mucchio di pietre: questa è la mia anima. Dorian Gr…
Luglio 2019

Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari»
Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018

Morten A. Strøksnes
Il libro del mare
Nelle profondità del mare intorno alle isole Lofoten vive il grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale nonché il vertebrato più longevo del pianeta, tanto che oggi…
Maggio 2017

Cees Nooteboom
Cerchi infiniti
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così a…
Febbraio 2017

Jan Brokken
Il giardino dei cosacchi
«Nella vita mirava solo a tre cose: scrivere, pubblicare, e sposare l'amore della sua vita. In quest'ordine.»
(Jan Brokken, Il giardino dei cosacchi, p. 239)
Novembre 2016

Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.»
(Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016

Cees Nooteboom
Tumbas
«La maggior parte dei morti tace. Per i poeti non è così. I poeti continuano a parlare.»
(Cees Nooteboom, Tumbas, p. 11)
Novembre 2015

Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015

Björn Larsson
Raccontare il mare
«Mutano solo il cielo, non l’animo, coloro che vanno per mare»: il famoso aforisma oraziano potrebbe forse servire da epigrafe a questo libro, in cui Björn Larsson torna a parl…
Maggio 2015

Nescio
Storie di Amsterdam
«Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent&rsqu…
Febbraio 2015

Björn Larsson
Diario di bordo di uno scrittore
«Era una notte buia e tempestosa» quando Björn Larsson aprì per la prima volta l'edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasci…
Luglio 2014

Jón Kalman Stefánsson
Il cuore dell'uomo
«L’uomo è nato per amare, ecco quant’è semplice il fondamento dell’esistenza. Per questo il cuore batte, questa strana bussola, grazie a lui ci orientiamo tra le…
Maggio 2014

Cees Nooteboom
Lettere a Poseidon
Cosa pensano gli dei di noi? Sono ancora interessati alle sorti umane? È possibile un dialogo tra il nostro mondo e quello che ha eretto templi di pietra e di poesia all’Olimpo? È…
Luglio 2013

Ulf Peter Hallberg
Trash europeo
New York, Central Park, una donna elegante: «Quanto adoro l’Europa, l’antica Grecia, Socrate, Platone, wow, e i Romani, così sensuali, Catullo, l’Italia, Dante a Firenz…
Maggio 2013

Björn Larsson
L'ultima avventura del pirata Long John Silver
Dal suo nascondiglio sulle coste del Madagascar, lontano da un’umanità che francamente non lo interessa, il vecchio Long John Silver scrive le memorie di una vita vissuta all’inseg…
Aprile 2013

Jón Kalman Stefánsson
La tristezza degli angeli
«La vita è piuttosto semplice ma l’uomo non lo è, quelli che definiamo gli enigmi dell’esistenza non sono che le nostre complicazioni e le nostre selve oscure.» …
Agosto 2012

Björn Larsson
I poeti morti non scrivono gialli
Un’opaca sera di febbraio, l’editore Karl Petersén raggiunge impaziente il porto di Helsingborg. Nella ventiquattrore una bottiglia di champagne e un contratto per il poeta Jan Y. …
Settembre 2011

Jón Kalman Stefánsson
Paradiso e inferno
È l’Islanda, dove le forze primordiali della natura rendono i destini immutabili nel tempo, il luogo di questo racconto di gente di mare persa nell’asprezza dei giorni e delle nott…
Marzo 2011

Cees Nooteboom
Avevo mille vite e ne ho preso una sola
Un’ammirazione spassionata che risale al primo, precoce romanzo, una profonda amicizia di anni: di qui l’idea di Safranski di selezionare dalla ricca opera di Cees Nooteboom questa raccol…
Marzo 2011

Dag Solstad
Timidezza e dignità
Dov’è stato l’errore? Dov’è che i sogni e gli ideali di una generazione sono finiti su un binario morto, mentre il mondo cambiava direzione? Per Elias Rukla, professor…
Dicembre 2010

Per Olov Enquist
Un'altra vita
Questa è una storia che comincia nel 1934 in una casa verde in un villaggio nell’estremo Nord della Svezia. È una storia che rimbalza tra Uppsala, Copenaghen, Parigi, Los Angeles,…
Maggio 2010