Esther Kinsky

Vedere più lontano

Vedere più lontano

Esther Kinsky

Vedere più lontano

Traduzione di: Silvia Albesano
Prima edizione: 26 marzo 2025

Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 19,00

Da una delle maggiori scrittrici tedesche contemporanee, un canto d’amore struggente e a tratti sorprendentemente lieve, surreale e fiabesco, alla magia del cinema ma anche un’amara riflessione sul suo tramonto.

In ungherese cinema si dice «mozi». E «Mozi» è l’insegna sull’edificio abbandonato che attira lo sguardo dell’io narrante di questa storia, ispirata a una vicenda personale dell’autrice. Durante un viaggio in Ungheria, la narratrice si ritrova in un paesino sperduto, e come rispondendo a un imperativo interiore compra il vecchio cinema da tempo in disuso, ne ricostruisce la storia leggendaria, e lo rimette in funzione con l’aiuto di una squadra degna della visionaria impresa: da Józsi, l’ex proiezionista che ora ripara biciclette, e la moglie russa Ljuba, che anni addietro si innamorarono grazie a un fulmine che interruppe la proiezione del film preferito di lei, all’ormai vecchia Olga, che gestiva il bar. Il progetto è inevitabilmente destinato a fallire, ma dal 24 giugno a fine settembre il cinema rivive, con un ricco programma di proiezioni per un pubblico pressoché inesistente, con le foto ripulite delle vecchie glorie, il diploma incorniciato ottenuto dagli ex dipendenti a un concorso socialista per lavoratori nel 1975, il misterioso macchinario per riparare la pellicola strappata e gli imponenti proiettori che continuano a evocare il fascino del progresso che fu. Alla vicenda romantica e donchisciottesca, affascinante e commovente, ricca di richiami visivi ai grandi maestri del cinema, si intreccia la riflessione della scrittrice sul tramonto del cinema come spazio che amplia lo sguardo e accende visioni, luogo di un’esperienza comunitaria condivisa oggi abbandonata a vantaggio di una privatizzazione dei consumi, sul «cinema come compagno, come stella polare e rifugio per chiunque, luogo che offriva speranze, sogni e riparo a innumerevoli solitudini, un riparo con vista».

Paese: Germania

Titolo originale: Weiter sehen
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 395 (Gli Iperborei)
ISBN: 9788870916959
Altri titoli dello stesso autore Esther Kinsky

Narratrice, poetessa e traduttrice letteraria, è una delle voci più alte e originali della scena letteraria tedesca, insignita dei più prestigiosi riconoscimenti, come il Premio della Fiera di Lipsia, il Premio Paul Celan e il premio Adelbert von Chamisso. La sua opera, spesso paragonata a quella di W.G. Sebald, si distingue per la maestria narrativa con cui indaga l’espe…

Scheda autore
Altri titoli della collana Gli Iperborei
Il calcio rubato
Ulf Peter Hallberg
Il calcio rubato
Mondiali di «Italia 90», il giovane Hallberg, neofita del calcio e scettico dello sport, segue il corteo dei tifosi, attraverso le tappe delle partite. Un viaggio iniziatico attraverso le…
Maggio 2006
L'amico perduto
Hella Haasse
L'amico perduto
Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risa…
Novembre 2017
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Lou Andreas Salomé
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Quando, nel 1892, la trentunenne Lou Salomé scriveva Figure di donne, aveva già dimostrato, oltre al fascino che la sua intelligenza, la sua bellezza, il magnetismo della sua personalit…
Novembre 1997
Al di là delle forze umane
Bjørnstjerne Bjørnson
Al di là delle forze umane
In uno sperduto paesino a picco su un fiordo, nella Norvegia di fine Ottocento, si sparge la voce che il pastore della comunità, Adolf Sang, sia dotato di un prodigioso potere taumaturgico, in…
Aprile 2010
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015
Uomini famosi che sono stati a Sunne
Göran Tunström
Uomini famosi che sono stati a Sunne
I sogni immensi della piccola gente, gli infiniti desideri e nostalgie, gli abissi di inquietudine di ogni anima: Tunström, che ama i suoi simili, ha il dono di raccontarli come nessuno, trasfor…
Novembre 2003

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?