Henrik Ibsen

Vita dalle lettere

Vita dalle lettere

Henrik Ibsen

Vita dalle lettere

Traduzione di: Franco Perrelli
Prima edizione: 16 novembre 2011

Pagine: 244
Prezzo di copertina: € 4,99

"Sono uno che scrive lettere povere", confessa Ibsen a Bjørnson il 16 settembre 1864, e più volte insiste su questa sua inadeguatezza con diversi interlocutori per giustificare la sua laconicità, i suoi ritardi, la sua apparente freddezza, i suoi imperdonabili silenzi. Troppo drammaturgo per liberarsi dall'abitudine di "sopprimere la propria personalità", troppo riservato per vincere la sua incapacità "a entrare in relazione stretta e intima con la gente", Ibsen non si sente a suo agio nel rapporto epistolare. Ma forse proprio per questo, proprio perché sfugge al controllo e alla consapevole rielaborazione dell'artista, la sua corrispondenza finisce per mettere più apertamente a nudo l'uomo, rivelandone la profondità dell'impegno morale, la lucidità nella critica alle ipocrisie e ai meccanismi oppressivi della società, la modernità delle concezioni estetiche destinate a lasciare la loro impronta innovativa su tutto il teatro europeo, ma anche le debolezze, gli egoismi, la falsità e meschinità che spesso si nascondono sotto i giudizi taglienti e gli sfoghi polemici. Più, e forse meglio, di quell'auytobiografia iniziata e mai portata a termine, le lettere ci rendono perfettamente partecipi dei grandi dibattiti del tempo, ci illuminano sulla genesi dei suoi personaggi e dei suoi drammi, offrendoci al tempo stesso inconsapevoli scorci su quel "campo di battaglia" che è per Ibsen il suo animo, dove convivono, dice, Brand e Peer Gynt. Dal dofferto debutto ai lunghi anni dell'autoesilio, fino alle intense passioni senili per delicate fanciulle che gli danno la breve illusione di afferrare un po' di quella vita che si è lasciato irrimediabilmente sfuggire, emerge nell'epistolario l'irrisolta contradditorietà di chi, come scrive in una dedica, sa che "Vivere è guerra con i troll dentro il cuore e il cervello".

Generi: Biografia, Lettere
Temi: Artisti, Letteratura, Teatro
Ambientazione: Ottocento
Paese: Svezia

Titolo originale: Brev da Samlede verker
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 47 ebook
ISBN: 9788870913101
Altri titoli dello stesso autore Henrik Ibsen

Nato a Skien nel 1828 e morto a Oslo nel 1906, è il più grande drammaturgo norvegese e forse l’autore che più ha contribuito a rinnovare il teatro moderno. Scrive venticinque drammi e, nella prima parte della sua carriera, anche poesie. Opere come Peer Gynt (1867), Casa di bambola (1879), Spettri (1881), L’anitra selvatica (1884), pervase da ideali romantici, patr…

Scheda autore

La scoperta dell'Olanda
Jan Brokken
La scoperta dell'Olanda
Un viaggio alla scoperta di un villaggio sospeso tra il mare e il cielo, nel cuore dell'Olanda, che ha attirato artisti da tutto il mondo diventando un centro d'eccezione dell'arte moderna. …
Aprile 2025
Il mio grande, bellissimo odio
Elisabeth Åsbrink
Il mio grande, bellissimo odio
Un romanzo biografico di Elisabeth Åsbrink riscopre Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia …
Febbraio 2025
La giovinezza di Martin Birck
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
La suite di Giava
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
Il violino del pazzo
Selma Lagerlöf
Il violino del pazzo
Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel nel 1909, un romanzo raffinato e toccante finora inedito in Italia.
Bello e talentuoso, Gunnar, stude…
Aprile 2023
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Nel nome del figlio
Björn Larsson
Nel nome del figlio
Cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove? Björn Larsson firma un intimo e doloroso omaggio al padre prematu…
Maggio 2021
Made in Sweden
Elisabeth Åsbrink
Made in Sweden
Da Linneo a Ibrahimović, da Olof Palme a Pippi Calzelunghe, dal martello di Thor all’Ikea, cinquanta storie per capire la Svezia di oggi.
Aprile 2021
Storie di gente felice
Lars Gustafsson
Storie di gente felice
Affabulatore e filosofo, capace di tradurre in storie poetiche la sua arguta indagine sull’uomo, l’identità e il tempo, è soprattutto con i racconti che Lars Gustafsson si &…
Luglio 2020
I giusti
Jan Brokken
I giusti
In una sinfonia di ricordi, documenti e frammenti di vita, Jan Brokken compone con magistrale equilibrio il ritratto di un eroe dimenticato dalla Storia che, al pari di Oskar Schindler, Raoul Wallenb…
Febbraio 2020

La mia vita come la vostra
Jan Grue
La mia vita come la vostra
Vincitore del Premio della Critica norvegese, un memoir poetico e sagace su cosa significa vivere in un corpo vulnerabile e una meditazione illuminante sull'essere umano.
Jan Grue &e…
Marzo 2025
Il mio grande, bellissimo odio
Elisabeth Åsbrink
Il mio grande, bellissimo odio
Un romanzo biografico di Elisabeth Åsbrink riscopre Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia …
Febbraio 2025
Rituali
Cees Nooteboom
Rituali
Continua l’operazione di riscoperta di Nooteboom narratore con una nuova edizione di Rituali, il suo romanzo più amato dalla critica e dai lettori. «Un’assenza, uno che non…
Ottobre 2024
Quelli che restano
Gerbrand Bakker
Quelli che restano
Da una delle voci più forti e raffinate della letteratura olandese contemporanea, un romanzo sulla solitudine e la singletudine come vocazione o trappola esistenziale, il racconto di un vuoto,…
Settembre 2024
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Dag Solstad
ARMAND V. Note a un romanzo non scritto
Considerato un classico moderno della letteratura nordica contemporanea, Armand V. è una riflessione politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura …
Luglio 2024
La giovinezza di Martin Birck
Hjalmar Söderberg
La giovinezza di Martin Birck
Romanzo rivoluzionario di Hjalmar Söderberg, uno dei più importanti scrittori svedesi di fine Ottocento.
Giugno 2024
Il mio sottomarino giallo
Jón Kalman Stefánsson
Il mio sottomarino giallo
Un romanzo d’ispirazione apertamente autobiografica del più amato scrittore islandese contemporaneo: una storia su come la vita può essere salvata dalla passione per i libri e per la po…
Aprile 2024
Le Mille e una notte
Kader Abdolah
Le Mille e una notte
Nella sua famiglia è tradizione che tutti gli anziani rielaborino un classico della letteratura persiana da lasciare in eredità ai propri discendenti: Kader Abdolah ha deciso di farlo c…
Novembre 2023
La suite di Giava
Jan Brokken
La suite di Giava
Jan Brokken dedica un libro alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935.
È il 1935 quando Olga, poco più che venten…
Ottobre 2023
Quando i diavoli si svegliano dèi
Jón Kalman Stefánsson
Quando i diavoli si svegliano dèi
Jón Kalman Stefánsson mette in versi le inquietudini e i sogni della contemporaneità visti dai ghiacci della sua Reykjavík. «Mentre bevo un caffè cal…
Settembre 2023
Povero Amleto
Barbro Lindgren
Povero Amleto
Audace e brillante, cupo e spassoso, Povero Amleto è il regalo irriverente e perfetto per i lettori di Shakespeare di ogni età.
Novembre 2021
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Cees Nooteboom
Venezia. Il leone, la città e l'acqua
Un vagabondaggio letterario, storico e filosofico dedicato a Venezia. Un sogno di palazzi e chiese, di potere e denaro, dominio e declino, un paradiso di bellezza.
Ottobre 2021


Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?