Ulf Peter Hallberg
Il calcio rubato

Ulf Peter Hallberg
Il calcio rubato
Postfazione di: Massimo Ciaravolo
Prima edizione: 01 maggio 2006
Pagine: 168
Prezzo di copertina: € 12,00
Mondiali di «Italia 90», il giovane Hallberg, neofita del calcio e scettico dello sport, segue il corteo dei tifosi, attraverso le tappe delle partite. Un viaggio iniziatico attraverso le principali città d’arte italiane che diventa una rivelazione e si concretizza nel vibrante racconto di un’esperienza che l’ha convinto e appassionato, rivissuta ora sotto un’angolazione nuova. Con complicità ed empatia il suo sguardo smonta la retorica enfatica da «grande evento mediatico» e scorge con lucidità tutta nordica nel dramma dei 90 minuti (e magari dei supplementari e dei rigori) un concentrato della nostra vita, con tutti i momenti decisivi, le vittorie, le sconfitte e le scelte senza appello. Riviviamo la fallimentare spedizione della Svezia di Strömberg e Brolin, la danza calcistica dei «leoni» del Camerun, lo sguardo indimenticabile del goleador siciliano Schillaci e, soprattutto, l’ammaliante genio calcistico di Maratona, il «piccolo principe». E sotto una luce critica, ma piena d’affetto, vediamo l’immagine di un’Italia in via di trasformazione, pronta a gettarsi nell’illusione della bella facciata, nell’arroganza della vittoria a tutti i costi e nella spettacolarizzazione dello sport e della vita intera, veloce a dimenticare tutto, compresi i suoi modelli di virtù civile rappresentati da un altro grande siciliano, il giudice Giovanni Falcone.
Temi: Sport
Ambientazione: Novecento
Paese: Svezia
Titolo originale: Den stulna fotbollen
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 142
ISBN: 9788870911428
Nato a Malmö e residente a Berlino dal 1983, è uno degli scrittori svedesi dalla prospettiva più europea e cosmopolita. Autore per il teatro e il cinema, si è affermato con un originale tipo di narrazione tra romanzo e saggio. Lo sguardo del flâneur (1996) racconta la storia della seconda parte del Novecento attraverso ricordi personali e artistici. Grand Tour (2005), acclamato dall…









Come faccio ad avere tempo per queste cose?
Soltanto di uno spirito solo.
Che storie vuoi che sappia sugli spiriti, una vecchia smemorata che tiene l'an…



