News

Approfondimento

Jón Kalman Stefánsson, La tua assenza è tenebra

Recensione a «La tua assenza è tenebra» di Jón Kalman Stefánsson (trad. Silvia Cosimini) di Paolo Landi pubblicata il 19 gennaio 2023 su Doppiozero

Il romanzo di Jón Kalman Stefánsson, La tua assenza è tenebra (traduzione di Silvia Cosimini, Iperborea, 2022) apre squarci di conoscenza su una letteratura nazionale, quella dell'Islanda, poco frequ…

Leggi
Approfondimento

La grande migrazione dalla campagna alla città

Estratto da «La grande migrazione» di Kari Hotakainen (Traduzione di Nicola Rainò) apparso su Domani il 15 febbraio 2023

Case e uomini quanti Dio ne aveva messi sulla Terra non c’era verso di sradicarli. Si dovette far ricorso al piede di porco, all’adulazione, alla persuasione, mettere in campo escavatrici, buoni scon…

Leggi
Approfondimento

Lo Schiavo che c'è dentro di noi

Recensione di Michela Marzano a «Kallocaina» di Karin Boye (trad. Barbara Alinei) pubblicata su Robinson – La repubblica il 21 gennaio 2023

Siete capaci di ascoltare la verità, voi? La cosa triste è che non tutti sono abbastanza veri da poter sentire la verità. Potrebbe essere un ponte fra gli uomini, finché è volontaria, sì, finché è da…

Leggi

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?
Ricevi le news nella tua casella email!

Approfondimento

«Abbattete i poveri». E Dagerman si spense

Recensione di Angelo Ferracuti a «Breve è la vita di tutto quel che arde» di Stig Dagerman, apparsa su La Lettura il 6 novembre 2022

Tutta la letteratura di Stig Dagerman è fortemente permeata di esistenzialismo politico e coerenza tematica, ma anche da un contrasto molto forte tra io e mondo, istinto di libertà, desiderio di gius…

Leggi
Approfondimento

Come Hermans racconta la guerra, libero da negazionismo e antisemitismo

Recensione del libro «La camera oscura di Damocle» di Willem Frederik Hermans, pubblicata su Il Foglio, Guido De Franceschi, il 1° ottobre 2022

In tempi di guerra - quella in Ucraina, in questo caso - è sempre salutare avere sotto mano qualche nuovo libro per provare a risintonizzare su una maggiore lucidità i propri pensieri al riguardo. Ed…

Leggi
Novità

«WE, THE READERS»

La borsa di iperborea che celebra il piacere della lettura in vendita in libreria

In occasione dell'annuale campagna promozionale dei libri Iperborea, solo nelle librerie aderenti all'iniziativa, per tutto il mese di luglio i lettori hanno avuto la possibilità di aggiudicarsi la b…

Leggi
Approfondimento

Ricercare le radici perdute

Recensione del nuovo romanzo di Elisabeth Åsbrink, di Susanna Nirenstein, pubblicata su La Repubblica - Robinson il 27.08.2022

Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo Elisabeth Åsbrink è stata sempre tormentata da un senso di non appartenenza: nat…

Leggi