News
Su Marte incontreremo solo noi stessi
Testo inedito dello scrittore olandese Frank Westerman pubblicato su Finzioni il 19/08/2023 (trad. di Elisabetta Svaluto Moreolo)
«Visti dalla Luna,
siamo tutti alti uguali»
Multatuli, Idee I, 1879
L‘esplorazione spaziale, figlia della rivalità tra est e ovest, ha cambiato la nostra visione della Terra. Uno dopo l'altro, g…
«A Sori mi sento davvero a casa. Qui trovo pace, cultura e solidarietà»
Dagli anni Cinquanta la fondatrice di Iperborea trascorre molto tempo nel borgo. «Il premio che ho ricevuto qui è quello che mi ha commosso di più»
Intervista a Emilia Lodigiani di Andrea Plebe, pubblicata il 12/08/2023 su Il Secolo XIX.
Da casa di Emilia Lodigiani, tra la via Aurelia e il mare, nel verde della collina, lo sguardo abbraccia i…
CIAO. BIBLIOTECA IPERBOREA
Dal 1° luglio al 31 luglio in tutte le librerie aderenti
Care lettrici e cari lettori,
dal 1° luglio parte la nuova campagna promozionale in libreria di Iperborea.
Nei punti vendita aderenti, per tutto il mese di luglio, acquistando due libri a scelta …
Il discorso di Niviaq Korneliussen per il Premio del Consiglio Nordico
Discorso pronunciato da Niviaq Korneliussen, autrice del libro «La Valle dei Fiori» (traduzione di Francesca Turri), in occasione del ricevimento del Premio del Consiglio Nordico. «Ho provato a sc…
Leggi →Prima del terremoto la voce del terremoto
Una recensione di «Rombo» di Esther Kinsky, di Cristina Taglietti, pubblicata su La Lettura - Corriere della Sera il 2 aprile 2023
Com'era il paesaggio prima? «Di colpo la gente l'ha dimenticato e lo cercherà nei sogni, per anni». Com'era il paesaggio prima del rombo, prima dello squarcio, prima dei cocci, delle macerie? Com'era…
L'inverno islandese è troppo gelato, solo la letteratura lo può salvare
Un'intervista di Francesco Moscatelli a Guðrún Eva Mínervudóttir, pubblicata su Tuttolibri - La Stampa il 4 marzo 2023
«Il senso della vita è connettersi agli altri. Ci proviamo sempre, perché non vogliamo restare soli, ma non è facile. Spesso ci riusciamo a un livello superficiale e ciò è molto frustrante. La bellez…
Carl Theodor Dreyer, Gesù. Il film di una vita
Postfazione di Goffredo Fofi a «Gesù. Il film di una vita» di Carl Theodor Dreyer, anticipato su Lucy il 20 febbraio 2023
L’autore di alcuni capolavori della storia del cinema che lo furono contemporaneamente della riflessione religiosa del Novecento, il danese Carl Theodor Dreyer, non è riuscito a fare il film che più …
Jón Kalman Stefánsson, La tua assenza è tenebra
Recensione a «La tua assenza è tenebra» di Jón Kalman Stefánsson (trad. Silvia Cosimini) di Paolo Landi pubblicata il 19 gennaio 2023 su Doppiozero
Il romanzo di Jón Kalman Stefánsson, La tua assenza è tenebra (traduzione di Silvia Cosimini, Iperborea, 2022) apre squarci di conoscenza su una letteratura nazionale, quella dell'Islanda, poco frequ…
La grande migrazione dalla campagna alla città
Estratto da «La grande migrazione» di Kari Hotakainen (Traduzione di Nicola Rainò) apparso su Domani il 15 febbraio 2023
Case e uomini quanti Dio ne aveva messi sulla Terra non c’era verso di sradicarli. Si dovette far ricorso al piede di porco, all’adulazione, alla persuasione, mettere in campo escavatrici, buoni scon…
Lo Schiavo che c'è dentro di noi
Recensione di Michela Marzano a «Kallocaina» di Karin Boye (trad. Barbara Alinei) pubblicata su Robinson – La repubblica il 21 gennaio 2023
Siete capaci di ascoltare la verità, voi? La cosa triste è che non tutti sono abbastanza veri da poter sentire la verità. Potrebbe essere un ponte fra gli uomini, finché è volontaria, sì, finché è da…