Lou Andreas Salomé

Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di ibsen

Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di ibsen

Lou Andreas Salomé

Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di ibsen

Traduzione di: L. Meattini
Prima edizione: 12 aprile 2012

Pagine: 183
Prezzo di copertina: € 5,99

Quando, nel 1892, la trentunenne Lou Salomé scriveva Figure di donne, aveva già dimostrato, oltre al fascino che la sua intelligenza, la sua bellezza, il magnetismo della sua personalità esercitavano su chiunque la incontrasse, anche la sua noncuranza verso i pregiudizi e la sua volontà di vivere fino in fondo la vita, seguendo la propria strada e le proprie passioni. La convivenza "trinitaria" con Nietzsche e Paul Rée prima e con il solo Rée poi, l'eccentrica unione con Fred Charles Andreas, studioso di filologia orientale che, dopo un tentativo di suicidio, per di averla con Sè, aveva accettato un matrimonio aperto e mai consumato, dimostrano la sua battagliera tendenza a considerare le "insormontabili barriere" delle convenzioni, come dice in una lettera, nient'altro che "innocui cerchi di gesso". E sono i suoi stessi dilemmi, le sue inquietudini, le sue aspirazioni, la sua ricerca di una vera realizzazione, che vede espresse nelle sei storie di donne che prende in esame questo libro, analizzando le figure femminili dei drammi familiari di Ibsen. Riracconta le vicende di Nora, Helene Alving, Hedvig, Rebekka, Ellida, Hedda Gabler, il loro rapporto con l'amore e con la società, il loro progressivo evolvere verso un'autentica o illusoria liberazione, verso una vittoria e o una sconfitta, verso la vita o la morte, non trattandole però come personaggi fittizi, ma come persone reali. Ed è proprio questo "peccato originale", come lo definisce un critico, a rendere la sua lettura tanto appassionante, perché è così che noi stessi amiamo considerare i personaggi dei libri, come compagni di strada che approfondiscono e ampliano l'orizzonte delle nostre esperienze, e anche perché sconfinando dal saggio letterario per scavare nel fondo della psicologia femminile e dei meccanismi delle relazioni umane - sulla via che la porterà a farsi allieva e ispiratrice di Freud - arriva ad analizzare con lucidità l'insanabile dissidio fra gli ideali e la loro attuazione nella realtà, quanto l'inalienabile aspirazione a un'esistenza improntata allo "spirito di verità e di libertà".

 

Generi: Classico, Saggio
Paese: Norvegia

Titolo originale: Henrik Ibsen's Frauen-Gestalten nach seinen sechs Familien-Dramen
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 69 ebook
ISBN: 9788870913194
Altri titoli dello stesso autore Lou Andreas Salomé

Nata nel 1861 a San Pietroburgo, lascia la Russia nel1880 e vive a Zurigo, Roma, Berlino, Parigi e, dal 1903, a Göttingen, dove muore nel 1937. Donna “acuta come un’aquila e coraggiosa come un leone”, come disse di lei Nietzsche, è una delle figure-simbolo dei fermenti culturali dell’Europa di fine Ottocento-inizi Novecento. Frequenta attivamente le avanguardie, stabilendo legami profondi e compl…

Scheda autore

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?