Herman Bang

I Quattro Diavoli

I Quattro Diavoli

Herman Bang

I Quattro Diavoli

Traduzione di: A. Fambrini
Prima edizione: 12 ottobre 2011

Pagine: 73
Prezzo di copertina: € 5,99

Una sola è la legge che regge le fila dell’universo di Bang: la legge del desiderio, implacabile come un destino cui non si può che soccombere. Sotto un cielo vuoto, nostalgici di una felicità o di un’innocenza perdute, i suoi personaggi vivono sospesi in fragile equilibrio sulla vacuità dell’esistenza, cercando di “riempirla di cose senza importanza”, come dice la protagonista della Casa Bianca, o lasciandosi precipitare nel baratro, come Fritz ed Aimée nei Quattro Diavoli, dall’alto dei loro trapezi. Il breve romanzo narra la parabola di quella caduta: la passione di un acrobata del circo – uno dei luoghi-simbolo cari a tanta produzione artistica del nostro secolo – per una dama aristocratica che lo seduce per capriccio. Un’attrazione fatale che, sotto lo sguardo tormentato di impotente gelosia della compagna di sempre, sconvolge l’ordine di un mondo elementare e l’armonia metaforicamente espressa nel gioco, carico di velato erotismo, delle evoluzioni al trapezio, scatenando la reazione di un istinto primordiale che si appaga soltanto distruggendo e che trova nella morte il momento dell’estrema voluttà. Dramma senza catarsi scritto quasi come una sceneggiatura, con dialoghi e silenzi, luci e ombre, scene di folla e sguardi muti, immagini che si susseguono ad immagini accompagnate dalle note del “Valzer dell’amore” come da un’ironica colonna sonora, I Quattro Diavoli ha avuto innumerevoli versioni cinematografiche, fra cui una di Murnau nel 1928.

Generi: Classico, Romanzo
Temi: Passione
Ambientazione: Ottocento
Paese: Danimarca

Titolo originale: Les Quatre Diables
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 16 ebook
ISBN: 9788870913118

Illuminati dall'acqua
Malachy TALLACK
Illuminati dall'acqua
Dall’autore del Grande Nord, un’ode all’arte della pesca e ai suoi ritmi pensosi e raccolti, che ci invitano a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo animale. Illumin…
Febbraio 2025
Le Mille e una notte
Kader Abdolah
Le Mille e una notte
Nella sua famiglia è tradizione che tutti gli anziani rielaborino un classico della letteratura persiana da lasciare in eredità ai propri discendenti: Kader Abdolah ha deciso di farlo c…
Novembre 2023
La Valle dei Fiori
Niviaq Korneliussen
La Valle dei Fiori
Primo romanzo groenlandese a vincere il Premio del Consiglio Nordico, un'opera di potente poesia che va dritto al cuore del dibattito odierno sull'identità e dà voce ai giovani inuit de…
Giugno 2023
L'uccello nero
Gunnar Gunnarsson
L'uccello nero
Un duplice delitto in un villaggio islandese del XIX secolo nel romanzo di Gunnarsson, ispirato a un fatto realmente accaduto e considerato il capostipite del nordic noir.
Settembre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Il pozzo
Regīna Ezera
Il pozzo
Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito…
Ottobre 2019
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Non disponibile
Monte Carlo
Peter Terrin
Monte Carlo
«Chiedeva troppo? Un segno, tutto qui. Un unico segno inequivocabile.» (Peter Terrin, Monte Carlo p. 46)
Gennaio 2016
Gli amanti di Bisanzio
Mika Waltari
Gli amanti di Bisanzio
Gli amanti di Bisanzio è un grande romanzo storico sugli ultimi giorni di Costantinopoli, in cui una storia d’amore si fa racconto e simbolo dell’eroica resistenza di una citt&agra…
Maggio 2014
Luce d'estate ed è subito notte
Jón Kalman Stefánsson
Luce d'estate ed è subito notte
“A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sent…
Giugno 2013
Il medico di Corte
Per Olov Enquist
Il medico di Corte
«Qualche volta mi domando se non sia stato dato un compito troppo grande a un medico di Altona, restio, puro di cuore, e non sufficientemente colto.» (Per Olov Enquist, Il medico di Cort…
Novembre 2001

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?