Herman Bang

I Quattro Diavoli

I Quattro Diavoli

Herman Bang

I Quattro Diavoli

Traduzione di: A. Fambrini
Introduzione di: A. Fambrini
Prima edizione: 01 gennaio 1990

Pagine: 84
Prezzo di copertina: € 11,00

Il mondo del circo, come più tardi quello dell’arte, torna in Bang come il luogo ideale della diversità e della marginalità, dove far muovere i suoi vagabondi, i solitari, i disadatti alla vita, cui sente egli stesso di appartenere. I Quattro Diavoli è la breve e intensa storia di un’attrazione fatale. In un’atmosfera satura di tensione erotica, fra i lustrini del circo e i numeri degli acrobati, sotto lo sguardo impotente e tormentato dalla gelosia della compagna, il giovane Fritz si lascia trascinare dalla passione violenta e distruttiva per una donna che lo seduce per puro capriccio. Il fragile equilibrio di un mondo elementare può spezzarsi con la facilità di un filo di trapezio.

Generi: Classico, Romanzo
Temi: Passione
Ambientazione: Ottocento
Paese: Danimarca

Titolo originale: Les Quatre Diables
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 16
ISBN: 9788870910162
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic

Citazioni

«Il mondo del circo, come più tardi quello dell’arte, torna in Bang come il luogo ideale della diversità e della marginalità, dove far muovere i suoi vagabondi, i solitari, i disadatti alla vita, cui sente egli stesso di appartenere. I Quattro Diavoli è la breve e intensa storia di un’attrazione fatale. In un’atmosfera satura di tensione erotica, fra i lustrini del circo e i numeri degli acrobati, sotto lo sguardo impotente e tormentato dalla gelosia della compagna, il giovane Fritz si lascia trascinare dalla passione violenta e distruttiva per una donna che lo seduce per puro capriccio. Il fragile equilibrio di un mondo elementare può spezzarsi con la facilità di un filo di trapezio.»


L'uccello nero
Gunnar Gunnarsson
L'uccello nero
Un duplice delitto in un villaggio islandese del XIX secolo nel romanzo di Gunnarsson, ispirato a un fatto realmente accaduto e considerato il capostipite del nordic noir.
Settembre 2021
La fonte della vita
Bergsveinn Birgisson
La fonte della vita
Il sorprendente viaggio di un giovane illuminista danese nella selvaggia Islanda del Settecento, dove ci sono più cose tra il cielo e la terra di quante ne sogni la sua filosofia.
Aprile 2021
Il pozzo
Regīna Ezera
Il pozzo
Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito…
Ottobre 2019
Storia di Ásta
Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018
Tu l'hai detto
Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari» Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018
Monte Carlo
Peter Terrin
Monte Carlo
«Chiedeva troppo? Un segno, tutto qui. Un unico segno inequivocabile.» (Peter Terrin, Monte Carlo p. 46)
Gennaio 2016
Gli amanti di Bisanzio
Mika Waltari
Gli amanti di Bisanzio
Gli amanti di Bisanzio è un grande romanzo storico sugli ultimi giorni di Costantinopoli, in cui una storia d’amore si fa racconto e simbolo dell’eroica resistenza di una citt&agra…
Maggio 2014
Luce d'estate ed è subito notte
Jón Kalman Stefánsson
Luce d'estate ed è subito notte
“A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sent…
Giugno 2013
Il medico di Corte
Per Olov Enquist
Il medico di Corte
«Qualche volta mi domando se non sia stato dato un compito troppo grande a un medico di Altona, restio, puro di cuore, e non sufficientemente colto.» (Per Olov Enquist, Il medico di Cort…
Novembre 2001
Tu che non ci sei
Carl-Henning Wijkmark
Tu che non ci sei
Qual è il legame tra la nostra vita e la Storia? Possiamo chiudere le finestre al mondo e far finta di dimenticare che fuori il grande movimento collettivo continua il suo corso, illudendoci d…
Settembre 2000
La vita vera
Göran Tunström
La vita vera
«Da tempo ormai avevo smesso di credere che la vita avesse un senso. Era solo questione di resistere. Nel matrimonio, nel lavoro, nel monotono scorrere di giorni senza gioia. E poi un giorno...…
Maggio 1998
Fine van Brooklyn
Mika Waltari
Fine van Brooklyn
Fine van Brooklin è la storia di una passione, ma raccontata ad anni di distanza, quando le ferite sono rimarginate e il rancore è svanito. Il tempo ha fatto il suo corso e la vita…
Gennaio 1995

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?