Peer fortunato

Hans Christian Andersen

Peer fortunato

Traduzione di: J. M. Ferrer
Prima edizione: 01 aprile 2005

Pagine: 130
Prezzo di copertina: € 10,50

Ultima opera scritta da Andersen, finora inedita in Italia, Peer Fortunato è quasi una piccola summa della sua vita e della sua arte, un breve romanzo autobiografico che ha tutta la leggerezza, la poesia, l’ironia e la metaforica universalità delle sue fiabe. La storia di Peer è la sua: di umili origini, ma dotato di straordinario talento, passione e volontà, arriva ai vertici della creatività e del successo, in un mondo in cui, per chi è nato povero, è più facile essere umiliati che acclamati. E non a caso Peer riesce nel campo in cui Andersen aveva solo sognato di riuscire, calcando le scene in veste di ballerino, attore e cantante, per culminare come interprete e compositore lirico: sono il vissuto e i ricordi degli anni più difficili e duri, l’infanzia, le esperienze del teatro e del collegio, a essere rivisitati con umorismo e trasfigurati nel rovesciamento di prospettiva della fiaba. Intorno rivive tutt’un’epoca, con la vita di teatro, i dibattiti musicali tra bel canto e drammi wagneriani, i balletti e le opere in scena, i salotti intellettuali, una società popolata da personaggi resi vivi e veri da fulminee battute, ritratta con critica arguzia nelle sue ingiustizie, nel suo perbenismo e materialismo, nella vacuità dei suoi riti mondani. Tra il giovane povero nato in soffitta e l’amico Felix, l’alterego ricco il cui destino fa da contrappunto al suo, sarà Peer il vero eletto dalla Fortuna, il novello Aladino che ha nel talento artistico la sua lampada incantata, da cui fluiscono le inestimabili ricchezze dello spirito e del cuore. Anche se la malinconica cifra anderseniana traspare nell’artista che, come il frate nel quadro visto a una mostra, sa che la felicità umana gli è sfuggita, c’è comunque nel trionfo finale e nel responso del cuculo la consapevolezza del suo valore e  del suo destino: la sua vita sulla terra non durerà più a lungo, ma il suo canto continuerà a risuonare in eterno.

Generi: Classico, Romanzo
Temi: Giovani, Musica
Ambientazione: Ottocento
Paese: Danimarca

Titolo originale: Lykke Peer
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 131
ISBN: 9788870911312
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro ibs

Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Ulf Stark
Il mio amico Percy e lo sceicco milionario
Dopo Le scarpe magiche del mio amico Percy l’improbabile e straordinaria amicizia tra Ulf e Percy continua!
 A Ulf tutto gira alla grande. Il suo migliore amico Percy, a un anno dall&…
Maggio 2023
Il castello di ghiaccio
Tarjei Vesaas
Il castello di ghiaccio
Tra i grandi classici del ’900 scandinavo, un romanzo sulle inquietudini più ineffabili dell’adolescenza in cui si riflettono i giochi di luce e tenebre dell’inverno nordico.
Febbraio 2022
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Ulf Stark
Le scarpe magiche del mio amico Percy
Alle soglie dell’adolescenza, l’imbranato Ulf incontra lo spavaldo Percy: tra sorrisi ed emozioni, la storia di un’improbabile amicizia capace di far crescere.
Settembre 2021
La mia vita dorata da re
Jenny Jägerfeld
La mia vita dorata da re
Un romanzo per ragazzi che punta sulla gioia del narrare e sulla forza della comicità per trattare temi importanti quali l’amicizia e l’esclusione, il conformismo e la piena espres…
Maggio 2021
La morte di Murat Idrissi
Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018
Le sere
Gerard Reve
Le sere
È il 1947 quando il ventitreenne Gerard Reve pubblica il romanzo che sconcerta, cattura e divide l’Olanda postbellica, annoverato oggi tra i grandi classici di questo paese e tra i capol…
Giugno 2018
Isola
Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Isola
«Le isole più piccole possono nascere in una notte, e sparire in una notte. Laggiù, sotto il mare, tutte le terre emerse s'incontrano.»
Febbraio 2018
Niels Lyhne
J. Peter Jacobsen
Niels Lyhne
«La poesia moderna», scrive Claudio Magris, «è spesso nostalgia della vita.» Niels Lyhne è uno dei primi grandi personaggi letterari che incarnano questa nostalg…
Marzo 2017
Tutto quello che non ricordo
Jonas Hassen Khemiri
Tutto quello che non ricordo
Questa è la storia di Samuel, un ragazzo che ha perso tragicamente la vita: è stato un incidente o un suicidio? Un giovane scrittore incontra tutti quelli che lo conoscevano p…
Gennaio 2017
Io non mi chiamo Miriam
Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.» (Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016
Storie di Amsterdam
Nescio
Storie di Amsterdam
«Fu un’epoca meravigliosa. Anche se, a pensarci bene, è un’epoca che deve durare ancora adesso, durerà sempre finché ci saranno ragazzi di diciannove, vent&rsqu…
Febbraio 2015
La planata
Anne-Gine Goemans
La planata
Il prodigioso atterraggio sull’acqua del comandante Sully e le oche acrobate di Christian Moullec: sono gli eroi del volo a riempire le giornate di Gieles Slob da quando sua madre sembra averlo…
Novembre 2014

Il violino del pazzo
Selma Lagerlöf
Il violino del pazzo
Dalla penna di Selma Lagerlöf, la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel nel 1909, un romanzo raffinato e toccante finora inedito in Italia.
Bello e talentuoso, Gunnar, stude…
Aprile 2023
L'anima delle città
Jan Brokken
L'anima delle città
La Parigi di Satie, la Amsterdam di Mahler, la Bologna di Morandi, la Cagliari di Eva Mameli Calvino e tante altre. Storie, ritratti d'artista, reportage, in una sentimentale flâneurie metropol…
Ottobre 2021
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Jón Kalman Stefánsson
La prima volta che il dolore mi salvò la vita - Poesie (1988-1994)
Illusioni e disincanto, passioni, amore e ironia nel mondo poetico di Jón Kalman Stefánsson.
Settembre 2021
Tuono
Ulf Stark
Tuono
Che fortuna per il piccolo Ulf abitare a pochi passi dalla casa di un gigante! A chi non viene voglia, ogni tanto, di provare il brivido del pericolo? E Tunesson, detto Tuono, sembra proprio fatto ap…
Aprile 2019
Jungle Rudy
Jan Brokken
Jungle Rudy
Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato …
Agosto 2018
Bagliori a San Pietroburgo
Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo
«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da …
Agosto 2017
Norwegian Blues
Levi Henriksen
Norwegian Blues
Jim Gystad, discografico quarantenne di Oslo deluso dai successi preconfezionati che dominano il mercato, si ritrova in una chiesa di campagna in preda ai postumi dell’ennesima sbornia quando r…
Luglio 2017
Grande come l'universo
Jón Kalman Stefánsson
Grande come l'universo
«Le stelle le vedi soltanto al buio, così ti ricordi che il buio non può spegnere ogni luce.» (Jón Kalman Stefánsson, Grande come l'universo p.249)
Settembre 2016
La notte di Natale
Selma Lagerlöf
La notte di Natale
«Un uomo che contava tra i suoi seguaci dei tali pazzi, cosa poteva fare per l'imperatore?» (Selma Lagerlöf, La notte di Natale p.115)
Novembre 2015
I pesci non hanno gambe
Jón Kalman Stefánsson
I pesci non hanno gambe
Tutto comincia con l’amore, questa «esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti», ma che con il tempo può raffreddarsi diventando un banale marted&…
Maggio 2015
La leggenda della rosa di Natale
Selma Lagerlöf
La leggenda della rosa di Natale
Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una…
Novembre 2014
Anime baltiche
Jan Brokken
Anime baltiche
«Perché viaggiare, insieme a leggere e ascoltare, è sempre la via più utile e più breve per arrivare a se stessi.» (Jan Brokken, Anime balitiche p.24)
Ottobre 2014

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?