News
Su Marte incontreremo solo noi stessi
Testo inedito dello scrittore olandese Frank Westerman pubblicato su Finzioni il 19/08/2023 (trad. di Elisabetta Svaluto Moreolo)
«Visti dalla Luna,
siamo tutti alti uguali»
Multatuli, Idee I, 1879
L‘esplorazione spaziale, figlia della rivalità tra est e ovest, ha cambiato la nostra visione della Terra. Uno dopo l'altro, g…
Ricercare le radici perdute
Recensione del nuovo romanzo di Elisabeth Åsbrink, di Susanna Nirenstein, pubblicata su La Repubblica - Robinson il 27.08.2022
Elisabeth Åsbrink indaga nel passato rimosso della famiglia e sulle sue origini ebraiche. Senza retorica o buonismo
Elisabeth Åsbrink è stata sempre tormentata da un senso di non appartenenza: nat…
Siamo tutti colpevoli per ciò che (non) abbiamo fatto
In occasione di Torino Spiritualità, Jón Kalman Stefánsson firma un testo inedito, pubblicato su Tuttolibri il 30/09/23 (trad. di Silvia Cosimini).
Arriva l'autunno qui nell'emisfero boreale e le stelle fanno ritorno in cielo dopo essere state abbagliate dalla luce dell'estate; i colori autunnali trasformano il mondo in una poesia bella e malinc…
Un'intervista a Kader Abdolah in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo Il faraone d'Olanda
Un'intervista di Monica Perosino, pubblicata su La Stampa - TuttoLibri, il 03.09.2022
Un celebre egittologo che sta perdendo la memoria e un segreto nascosto in cantina, il viaggio verso un Paese che si credeva perduto e la morte che non fa più paura: la memoria e l'amicizia, la vita …
Le parole sono un campo di pietre non curate diventano aride e sterili
Una recensione di Simona Sparaco a «Campo di pietra» di Tove Jansson, pubblicata su La Stampa - TuttoLibri il 2.07.2022
Jonas è un giornalista in pensione che ha dato troppo al lavoro e poco alla famiglia In vacanza con le figlie si dedica alla biografia di un magnate dei media e riflette su di sé
È appena uscito …
La fiaba di Sven il cannibale
Una recensione di Nicola Lecca a «Bandito» di Selma Lagerföf, pubblicata su Robinson il 7.05.2022
Un bambino "ceduto", una sparizione, un naufragio e un misterioso ritorno nelle pagine incantate di Selma Lagerlöf
Se è vero che, nell'arco degli ultimi venticinque anni, gli accademici di Svezia …
Era alto un metro e aveva il cervello piccolo: il nanetto "Flo" è il mistero della paleontologia
Una recensione di Marco Aime a «Noi, umani» di Frank Westerman, pubblicata su La Stampa - TuttoLibri il 19.02.2022
La scoperta dello scheletro dell'"Homo Floresiensis" nel 2003 riaccese il dibattito sull'evoluzione. Dalle sponde della Mosa all'Indonesia un giornalista-detective conduce un'indagine sui nostri ante…
Venezia da decifrare nel silenzio dell'acqua
Una recensione di Paolo Legrenzi a «Venezia» di Cees Nooteboom, apparsa su Il Sole 24 Ore del 28.11.2021
Cees Nooteboom, nato in Olanda nel 1933, è poeta, drammaturgo, grande cronista di viaggi. Ha documentato tre momenti cruciali del secolo scorso: la Budapest invasa del 1956, il maggio francese del 68…
La nuova rivista con «Il Post»: «Cose, spiegate bene»
In libreria dal 3 giugno
Care lettrici e cari lettori,
il 3 giugno è arrivato in libreria un nostro nuovo progetto molto speciale. Si chiama Cose, spiegate bene ed è la prima rivista di carta del Post, il giornale online …