Henrik Stangerup

L'uomo che voleva essere colpevole

L'uomo che voleva essere colpevole

Henrik Stangerup

L'uomo che voleva essere colpevole

Traduzione di: Anna Cambieri
Postfazione di: Anthony Burgess
Prima edizione: 19 aprile 2023

Pagine: 192
Prezzo di copertina: € 17,00

L’uomo che voleva essere colpevole è uno dei capolavori della narrativa scandinava, considerato da Anthony Burgess «un grandissimo romanzo che merita l’attenzione di tutti i lettori».

Un uomo, dopo una lite violenta, uccide sua moglie. È una sera qualunque, in un appartamento come tanti, a Copenaghen. Ma l’azione si svolge in un prossimo futuro e in una società che molto somiglia all’ideale modello della socialdemocrazia scandinava, deformata quel che basta a renderla più universale. Lo Stato che si prende cura del bene comune «dalla culla alla tomba» si è trasformato in una gabbia di conformismo, regno del consenso e dell’eufemismo, in cui tutto è pianificato e obbligatorio, compresa la felicità. E poiché l’omicidio non è altro che insufficiente adattamento sociale, Torben, l’assassino, viene sottoposto a cure psichiatriche e rimesso in libertà. Ma contro le regole di un sistema che nega la responsabilità individuale, Torben si ostina a voler essere giudicato e punito per quel che ha fatto. L’uomo che voleva essere colpevole è la storia di un processo kafkiano alla rovescia: l’inutile e sempre più assurdo tentativo del protagonista di dimostrare la propria colpa, l’angosciante senso di isolamento, la spirale di dubbi, lo sfaldarsi dell’identità e della realtà stessa diventano emblematici della condizione umana in un mondo che rifiuta la dimensione etica e si illude di delegare alla scienza la soluzione dei problemi morali. Solitari destinati a perdere nella lotta impari contro il proprio tempo, i personaggi di Stangerup, figli di Kierkegaard, preferiscono sempre e comunque prendere il rischio della loro verità e provare a essere «Quel singolo» che il filosofo danese voleva scrivere sulla sua tomba.

Paese: Danimarca

Titolo originale: Manden der ville være skyldig
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 14
ISBN: 9788870918687
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro bookdealer ibs
Altri titoli dello stesso autore Henrik Stangerup
Altri titoli della collana Gli Iperborei
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Lou Andreas Salomé
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Quando, nel 1892, la trentunenne Lou Salomé scriveva Figure di donne, aveva già dimostrato, oltre al fascino che la sua intelligenza, la sua bellezza, il magnetismo della sua personalit…
Novembre 1997
Il figlio del dio del Tuono
Arto Paasilinna
Il figlio del dio del Tuono
Un tempo, quando il mondo era abitato solo dai finnici, il dio del Tuono regnava su tutti gli esseri viventi. Ed era cosa buona. Ma poi i finnici abbandonano la fede ancestrale, lasciandosi fuorviare…
Maggio 1998
Uomini famosi che sono stati a Sunne
Göran Tunström
Uomini famosi che sono stati a Sunne
I sogni immensi della piccola gente, gli infiniti desideri e nostalgie, gli abissi di inquietudine di ogni anima: Tunström, che ama i suoi simili, ha il dono di raccontarli come nessuno, trasfor…
Novembre 2003
La casa grigia
Herman Bang
La casa grigia
Ex medico di corte, il vegliardo Ole Hvide, per tutti Sua Eccellenza, si è ora ritirato nella sua casa padronale, vicino al palazzo reale di Copenaghen, mausoleo di un mondo nobil-borghese des…
Maggio 2012
Paradiso e inferno
Jón Kalman Stefánsson
Paradiso e inferno
È l’Islanda, dove le forze primordiali della natura rendono i destini immutabili nel tempo, il luogo di questo racconto di gente di mare persa nell’asprezza dei giorni e delle nott…
Marzo 2011
Saga di Gunnar
Saga di Gunnar
In un villaggio sperduto, circondato dai grandi vulcani e dagli infiniti ghiacciai del Sud dell’Islanda, vive Gunnar, giovane ribelle e indolente senza apparenti qualità, tanto da merita…
Maggio 2020

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?