Gerda Blees

Noi siamo luce

Noi siamo luce

Gerda Blees

Noi siamo luce

Traduzione di: Claudia Di Palermo
Prima edizione: 11 maggio 2022

Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 17,00

Un intenso romanzo d’esordio, vincitore del Premio dell’Unione europea e del Premio Salerno Libro d'Europa: la storia, ispirata a un fatto vero, di un gruppo che decide di smettere di mangiare, tra illusioni, autoinganni e manipolazioni.

Vivere di sola luce, liberare il corpo dalla schiavitù del cibo per crescere interiormente. È il sogno di Melodie, che con le migliori intenzioni trascina nel suo progetto estremo tre persone segnate come lei dalle sofferenze della vita: la sorella Elisabeth, più anziana, Muriël e Petrus. Violoncellista mancata e leader risoluta ma suadente della piccola comunità Suono e Amore, Melodie guida da qualche tempo i tre compagni nella pratica della musica, della meditazione e dell’apertura alle emozioni proprie e altrui, in un cammino verso l’accoglimento di se stessi e l’armonia generale. Culmine del percorso è il «processo dei 9 giorni», con cui i quattro si sottraggono alla «dipendenza» dal cibo per vivere «un’esistenza più naturale e sostenibile», in sintonia tra loro e con il mondo. Ma una notte Elisabeth muore di denutrizione, dopo che il gruppo le è rimasto accanto senza chiamare soccorso. Una morte «molto naturale», si difende Melodie quando i tre, da idealisti che erano, diventano per la polizia possibili criminali. E ora che ciascuno nella sua cella può chiedersi chi è senza gli altri, venticinque testimoni-narratori ricostruiscono a turno i fatti e s’immergono nella coscienza dei personaggi, portandone a galla le illusioni, i ricorsi all’autogiustificazione e i nuovi interrogativi. La storia che ne risulta, sfaccettata, intensa e venata d’ironia, s’ispira a un fatto di cronaca e ci offre uno spaccato del nostro tempo, colto nel momento in cui l’aspirazione a migliorarsi e il bisogno atavico di appartenenza incrociano le nuove forme di irrazionalismo e deragliano.

Paese: Paesi Bassi

Titolo originale: Wij zijn licht
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 350
ISBN: 9788870916508
Contenuti extra
Scarica l'incipit in pdf
Acquista Ebook bookrepublic ibs
Acquista Libro bookdealer ibs
Altri titoli della collana Gli Iperborei
Norwegian Blues
Levi Henriksen
Norwegian Blues
Jim Gystad, discografico quarantenne di Oslo deluso dai successi preconfezionati che dominano il mercato, si ritrova in una chiesa di campagna in preda ai postumi dell’ennesima sbornia quando r…
Luglio 2017
La moglie del colonnello
Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020
Castelli d'aria e altre fiabe finlandesi
Zacharias Topelius
Castelli d'aria e altre fiabe finlandesi
L’anelito al sogno e alla fantasia in una raccolta di fiabe d’autore che mescolano con grazia tradizione europea e folklore finnico. Uno sguardo puro, un animo di bambino e la capacit&ag…
Novembre 2023
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Lou Andreas Salomé
Figure di donne. Le figure femminili nei sei drammi familiari di Ibsen
Quando, nel 1892, la trentunenne Lou Salomé scriveva Figure di donne, aveva già dimostrato, oltre al fascino che la sua intelligenza, la sua bellezza, il magnetismo della sua personalit…
Novembre 1997
Non disponibile
Varie cose sulle sequoie e sul tempo
Jón Kalman Stefánsson
Varie cose sulle sequoie e sul tempo
Una lontana estate in Norvegia, con le avventure, le fantasie e le paure dell’infanzia: Jón Kalman Stefánsson ferma il tempo con lo humour e la poesia. Dieci anni, capelli rossi …
Novembre 2025
Diario di bordo di uno scrittore
Björn Larsson
Diario di bordo di uno scrittore
«Era una notte buia e tempestosa» quando Björn Larsson aprì per la prima volta l'edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasci…
Luglio 2014

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?