Martino Menghi
L'utopia degli iperborei
          Martino Menghi
L'utopia degli iperborei
Prima edizione: 01 maggio 1998
Pagine: 120
Prezzo di copertina: € 8,50
Disponibilità: Non disponibile
Tra storia e mito, la ricerca delle tracce degli Iperborei, la misteriosa popolazione nordica, porta nei paesi di Utopia – come Atlantide, Tule, l’isola dei Feaci – quelle terre irraggiungibili in cui l’uomo ha sempre proiettato il suo ideale di armonia e perfezione.
          Altri titoli della collana
          Saggi
        
        
      
        
      
        Ole Wivel
      
      
      
        Karen Blixen. Un conflitto irrisolto
        
        
      
      
        
          Numerosi sono i saggi pubblicati su Karen Blixen, figura mitica della letteratura mondiale. L’interesse particolare di questo sta nel punto di vista personale di uno scrittore che la conosceva …
        
      
      
        Settembre 2002
        
      
      
    
        
      
        Franco Perrelli
      
      
      
        August Strindberg. Il teatro della vita
        
        
      
      
        
          August Strindberg non solo è il più importante scrittore svedese, ma uno dei fondatori del teatro moderno, anzi – come scriveva Eugene O’Neill – «il più m…
        
      
      
        Ottobre 2003
        
      
      
    
        
      
         AA.VV.
      
      
      
        Dal mondo delle saghe a quello di Sofia. La letteratura norvegese in traduzione italiana
        
        
      
      
        
          Breve storia della letteratura norvegese, Dal mondo delle saghe a quello di Sofia è un agile manuale che spazia dalla produzione medioevale di saghe, attraverso i secoli di dipendenza dalla Da…
        
      
      
        Ottobre 1999
        
      
      
    
        
      
        Franco Perrelli
      
      
      
        Pär Lagerkvist. Un ospite della realtà
        
        
      
      
        
          Perrelli ripercorre l’intera parabola esistenziale e creativa del grande scrittore svedese e il suo sforzo di ricostruire attraverso la scrittura il senso di un’esistenza cui è ven…
        
      
      
        Maggio 1998
        
      
      
    
        
      
         AA.VV.
      
      
      
        Dai Gesta Danorum alla scena del crimine
        
        
      
      
        
          Da Sassone Grammatico ai giallisti contemporanei, passando per Hans Christian Andersen e Karen Blixen, un compendio di storia della letteratura danese dalle origini ai giorni nostri attraverso tutti …
        
      
      
        Maggio 2012
        
      
      
    
        
      
         AA.VV.
      
      
      
        Dall'autunno del Medioevo alle montagne dei Paesi Bassi. La letteratura nederlandese in traduzione italiana
        
        
      
      
        
          Breve excursus sulla storia della letteratura nederlandese, dal Medioevo attraverso l’Umanesimo di Erasmo, al secolo d’Oro, fino ai maestri dell’Ottocento e Novecento, Multatuli, Sl…
        
      
      
        Aprile 2001