TEMA
Donne
Cerca
Elisabeth Åsbrink,
Abbandono →
Ulla Isaksson,
Alle soglie della vita →
Per Olov Enquist,
Il libro di Blanche e Marie →
Aksel Sandemose,
Il mercante di catrame →
Halldór Laxness,
Il paradiso ritrovato →
Björn Larsson,
Il segreto di Inga →
Majgull Axelsson,
Io non mi chiamo Miriam →
Tove Jansson,
La barca e io →
Halldór Laxness,
La base atomica →
Halldór Laxness,
LA CAMPANA D'ISLANDA →
Leena Lander,
La casa del felice ritorno →
Rosa Liksom,
La moglie del colonnello →
Tommy Wieringa,
La morte di Murat Idrissi →
Knut Hamsun,
La regina di Saba →
Knut Hamsun,
La Regina di Saba →
Sigrid Undset,
La saga di Vigdis →
Herbjørg Wassmo,
La veranda cieca →
Laxdæla saga →
Sigrid Undset,
L'età felice →
Siri Ranva Hjelm Jacobsen,
Lettere tra due mari →
Tove Jansson,
L'onesta bugiarda →
Tove Jansson,
L'onesta bugiarda →
Göran Tunström,
L'Oratorio di Natale →
Leena Lander,
L'ordine →
Cees Nooteboom,
Perduto il Paradiso →
Jón Kalman Stefánsson,
Storia di Ásta →
Per Olov Enquist,
Strindberg: una vita →
Connie Palmen,
Tu l'hai detto →
Leena Lander,
Venga la tempesta →
Kari Hotakainen,
Via della Trincea →
Tove Jansson,
Viaggio con bagaglio leggero →
Generi

Elisabeth Åsbrink
Abbandono
Una storia famigliare, tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la dimensione personale e il grande affresco storico.
Agosto 2022

Halldór Laxness
Il paradiso ritrovato
Lo humor e la poesia di Laxness raccontano la ricerca umana della felicità attraverso l’epopea picaresca di un contadino islandese che approda tra i mormoni dello Utah.
Gennaio 2022

Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Lettere tra due mari
Dall’autrice di Isola, un racconto epistolare che rifonda il mito della grande madre per arricchire di poesia e femminile intimità il discorso contemporaneo sull’ambiente e su…
Febbraio 2021

Rosa Liksom
La moglie del colonnello
Una storia d’amore lancinante, un’indagine intima sul potere, La moglie del colonnello è uno di quei romanzi che, terribili nella loro profonda verità, ris…
Giugno 2020

Halldór Laxness
LA CAMPANA D'ISLANDA
È il periodo più buio della storia d’Islanda, soggiogata dal regno danese e martoriata dalle carestie, quando un giorno d’estate di fine Seicento il boia del re, su ordine d…
Giugno 2019

Tommy Wieringa
La morte di Murat Idrissi
Il traghetto da Tangeri attraversa lo Stretto di Gibilterra in una torrida mattina di fine estate. Non appena tocca il suolo europeo Ilham e Thouraya, due ragazze olandesi di origini marocchine, recu…
Ottobre 2018

Jón Kalman Stefánsson
Storia di Ásta
Reykjavík, primi anni Cinquanta. In un piccolo appartamento seminterrato Sigvaldi e Helga toccano il cielo con un dito abbandonandosi alla loro giovane e travolgente passione e decidono di chi…
Settembre 2018

Connie Palmen
Tu l'hai detto
«Uno di noi era spacciato fin dall'inizio. Era o lei o io. Nella furia divoratrice chiamata amore, avevo trovato la mia pari»
Connie Palmen, Tu l'hai detto
Aprile 2018

Knut Hamsun
La regina di Saba
Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a riconcorrerli e a ritrovarli, e tanto più forte è l’esta…
Settembre 2017

Tove Jansson
L'onesta bugiarda
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri senza…
Giugno 2017

Majgull Axelsson
Io non mi chiamo Miriam
«Ho pensato spesso a lei. A Miriam. La persona di cui ho vissuto la vita.»
(Majgull Axelsson, Io non mi chiamo Miriam p.332)
Settembre 2016

Laxdæla saga
Come scrive Borges, è nelle saghe islandesi che nasce il romanzo moderno, in quel mondo di eroismi, intrighi, epiche famigliari e vicende intime. E fra tutte la Laxdæla saga occupa u…
Gennaio 2015

Halldór Laxness
La base atomica
«Non vogliamo vendere l’Islanda!» Reykjavík, fine anni ’40, il paese è appena uscito dalla guerra ottenendo finalmente l’indipendenza, ma gli USA, con un&r…
Aprile 2014

Kari Hotakainen
Via della Trincea
«Nella mia guerra di morti ce ne sono stati parecchi, ma dato il suo carattere confidenziale non è possibile conoscerne la cifra esatta. Meglio parlare di caduti: caduti sul bordo della …
Settembre 2009

Leena Lander
L'ordine
Una donna, prigioniera rivoluzionaria accusata di un efferato delitto, un soldato, che ha disubbidito all’ordine di ucciderla per permetterle un regolare processo davanti alla Corte Marziale, u…
Gennaio 2007

Cees Nooteboom
Perduto il Paradiso
Una sera d’estate a São Paulo in Brasile una donna esce a fare un giro in macchina e si ritrova in Australia, coricata accanto a un uomo che dorme. È così che Alma sceglie …
Ottobre 2006

Per Olov Enquist
Il libro di Blanche e Marie
Marie è Marie Curie, l’eroina della scienza, la visionaria polacca cui la scoperta del radio e le rivoluzionarie ricerche sulla radioattività valsero ben due Premi Nobel, il primo…
Settembre 2006

Björn Larsson
Il segreto di Inga
Quel che sempre regalano i libri di Björn Larsson è l’autentico piacere della lettura: la gioia di trovarsi davanti a storie avvincenti che sollevano domande coinvolgenti e una cost…
Aprile 2005

Tove Jansson
La barca e io
Le cose «non vanno mai come si erano immaginate»: le partenze, le avventure, gli amori, le amicizie, i viaggi, perfino gli autunni e le primavere, insomma, forse quello che non va mai com…
Gennaio 2005

Ulla Isaksson
Alle soglie della vita
Tre donne davanti al mistero della vita, tre personalità diverse per origine, carattere e situazione, unite dalla comune esperienza della maternità. Davanti al conturbante prodigio di m…
Febbraio 2004

Leena Lander
La casa del felice ritorno
L’intero mondo della natura, l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua, è popolato di spiriti, nella mitologia finlandese, e non vi è pietra, albero o fiore, né esse…
Gennaio 2002

Aksel Sandemose
Il mercante di catrame
Cosa nasconde la vita così apparentemente insospettabile di Audun Hamre? «Un commesso viaggiatore che com-mercia in sogni»: è questo che lui stesso dice di essere, mascheran…
Aprile 2000

Knut Hamsun
La Regina di Saba
Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a riconcorrerli e a ritrovarli, e tanto più forte è l’esta…
Giugno 1999

Leena Lander
Venga la tempesta
Cos'è realmente accaduto quel giorno di maggio 1936 in cui Vida Harjula ha dato alla luce il secondo figlio Olavi, mentre la sua piccola Aino viene trovata annegata nelle acque basse di un rus…
Maggio 1999

Sigrid Undset
L'età felice
Sono davvero felici i vent’anni, o è solo la nostalgia di un tempo in cui si aveva ancora «tutta la vita davanti» che ne mitizza il ricordo? Certo c’è dell&rsquo…
Febbraio 1998

Göran Tunström
L'Oratorio di Natale
«Camminavo con il mio passo da adulto e contemporaneamente, con un’altra parte di me, avevo tre anni. La mano che stringeva la borsa teneva al tempo stesso la mano di mia madre, indicava …
Ottobre 1996

Tove Jansson
Viaggio con bagaglio leggero
«Forse vi interessa sapere che cosa ho messo in valigia? Il minimo indispensabile! Viaggiare con bagaglio leggero è sempre stato il mio sogno, una piccola valigia da portarsi dietro…
Gennaio 1994

Sigrid Undset
La saga di Vigdis
Dal primo sguardo che le rivolge, Viga-Ljot si innamora violentemente della bella Vigdis, appena quindicenne. Anche Vigdis si sente attratta da questo sfrontato marinaio islandese, incapace di agire …
Aprile 1992

Herbjørg Wassmo
La veranda cieca
Un’isola dalle parti di Capo Nord nella Norvegia degli anni Cinquanta. Tora, come l’autrice, vive l’adolescenza in un paese su cui grava ancora l’ombra della guerra e dell&rsq…
Dicembre 1989

Tove Jansson
L'onesta bugiarda
Esiste nei rapporti umani una linea che separa verità da ipocrisia, gentilezza da adulazione, onestà da calcolo? È possibile continuare a credere in se stessi e negli altri …
Novembre 1989