September 2017
La regina di Saba
«Knut Hamsun mi ha insegnato a scrivere.» Ernest Hemingway continua
Cresciuto in una povera famiglia di contadini del Norland, in Norvegia, il cui grandioso scenario naturale fa da sfondo a tanta parte della sua opera, segue presto da autodidatta e senza successo la vocazione letteraria. Dopo aver provato ogni sorta di mestiere, da mandriano a merciaio ambulante e controllore di biglietti del tram in America, con la pubblicazione del rivoluzionario romanzo Fame (1890) segna una svolta nella letteratura europea e dà luce al prototipo dell’eroe-viandante, espressione di anarchica libertà ma anche di invincibile solitudine e raggelante percezione del nulla. Considerato un maestro da scrittori come Thomas Mann, Kafka, Brecht, Hemingway e Isaac Bashevis Singer, che lo ha definito il padre della letteratura del XX secolo, la sua fama, consacrata dal Premio Nobel nel 1920, è oscurata in vecchiaia dall’infausta adesione al nazismo. Iperborea ha pubblicato i romanzi Un vagabondo suona in sordina, Sotto la stella d’autunno, La regina di Saba, Sognatori e Misteri.
«Knut Hamsun mi ha insegnato a scrivere.» Ernest Hemingway continua
«Io non ho omicidi da raccontare, ma gioie e sofferenze e amori. E l’amore è violento e pericoloso quanto un …continua
Ci sono incontri, sguardi, gesti, parole che possono segnare il cammino di una vita. Ce li portiamo accanto, continuando a …continua
Fuggito «dal chiasso della città e dalla ressa e dai giornali e dalla gente, fuggito da tutto», il consueto vagabondo …continua