Niviaq Korneliussen
Una notte a Nuuk

Niviaq Korneliussen
Una notte a Nuuk
Prima edizione: 11 giugno 2025
Pagine: 208
Prezzo di copertina: € 18,00
Dall’autrice della Valle dei Fiori, Premio del Consiglio Nordico 2022, un romanzo crudo e potentissimo su un gruppo di giovani della comunità queer groenlandese, sospesi tra le cicatrici del colonialismo e l’accettazione di sé.
Fia, Inuq, Arnaq, Ivinnguaq, Sara: vivono a Nuuk, capitale della Groenlandia, hanno progetti per il futuro, compagni e compagne, una vita divisa tra l’amore, la musica e le feste. Ma sotto la superficie c’è la tensione che precede i cambiamenti: Fia si sente intrappolata in una relazione infelice con Peter e l’idea di invecchiare insieme la soffoca. Così lo lascia e si trasferisce da Arnaq, bisessuale festaiola con un nuovo amante ogni notte. Ma poi Fia conosce Sara e se ne innamora. Se la sua storia è quella di un coming out, quella di Inuq è di emigrazione e riconciliazione: lui ha lasciato la provincia groenlandese, sempre pronta a incolpare di tutti i mali il colonialismo danese, per andare in Danimarca, dove però si sente un reietto. Ma forse, prima di essere accettato, deve accettare se stesso e la sua omosessualità. Ivinnguaq invece non riesce più ad amare Sara, la sua ragazza, né a stare nel suo corpo: se ha sempre provato inadeguatezza e disagio è perché non si riconosce nel suo genere, e così inizierà una nuova vita finalmente sentendosi se stesso, da uomo trans. E poi c’è Arnaq, con una storia di abusi alle spalle, la sola a non poter uscire dalla sua situazione e a doversi rifugiare nelle feste e nel sesso occasionale per sentirsi veramente bene. Dopo La Valle dei Fiori, Niviaq Korneliussen racconta il dolore dell’emarginazione, dell’isolamento, del trauma postcoloniale. Ma anche la gioia di trovare una strada per essere veramente se stessi: con uno stile sperimentale che segue tutte le sfumature delle voci dei protagonisti, in Una notte a Nuuk vittime e sopravvissuti si prendono orgogliosamente la scena e raccontano la loro storia.
Paese: Groenlandia
Titolo originale: Homo Sapienne
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 400 (Gli Iperborei)
ISBN: 9788870917000
Definita dal New Yorker «l’inaspettata stella letteraria groenlandese», Niviaq Korneliussen è nata nel 1990 in un paesino della Groenlandia meridionale e vive oggi a Nuuk. Autrice e attivista, scrive in groenlandese e in danese ed è considerata la voce del suo paese all’estero, prima autrice a essere letta da un vasto pubblico oltr…





