Emil Tode

Terra di confine

Terra di confine

Emil Tode

Terra di confine

Traduzione di: F. Rosso Marescalchi
Introduzione di: Pirkko Peltonen
Prima edizione: 01 novembre 1996

Pagine: 172
Prezzo di copertina: € 10,50
Disponibilità: Non disponibile

Forse è proprio perché viene «da un secolo passato, da una terra scomparsa», da uno di quei Paesi Baltici da cui ha avuto inizio la frantumazione dell'Impero, che Tode arriva a dirci qualcosa di nuovo sulla nostra epoca. Lo fa guardando da finestre, cogliendo il «frammento della vita», e scegliendo ironicamente di presentarlo nella forma epistolare del classico «viaggio di formazione». Poco dopo la proclamazione d’indipendenza del suo paese, un giovane traduttore estone arriva a Parigi per curare un’antologia della poesia francese del Dopoguerra. E’ fuggito «da un tempo che era come un blocco di ghiaccio», da una terra dove il sole è «una favolosa moneta d’oro che si gira e si rigira al chiarore del fuoco, e la si morde prima di fidarsene» e, dal grigiore dell’Europa dell’Est, approda nella città «dove sono accumulate tante delle bellezze e delle ricchezze del mondo, tutti gli immaginabili doni del sole e altrettanto dolore, altrettanta miseria e bruttezza che l’oro e le pietre preziose stentano a nascondere». Due mondi inconciliabili che si scontrano nella sua natura ambiguamente androgina, nella sua coscienza di disincantato «flâneur», spettatore dell’inganno del vivere, in un rapporto di fascino e repulsione, di attrazione e distruzione, che nel romanzo si risolve simbolicamente nel delitto. Le lettere, che non spedirà mai, a un emblematico Angelo, sono la confessione dell’omicidio dell’amante Franz, docente di filosofia, di cui ha accettato l’ospitalità e le elargizioni, accumulando nei suoi confronti il risentimento che gli suscita quella società ricca e raffinata in cui «la carne è ovunque pronta, ma lo spirito non si trova più da nessuna parte». I rapporti fra Est e Ovest, la ricerca di un’identità sono fra i temi fondamentali di questo romanzo, ma quello sguardo remoto, il continuo gioco fra racconto e ricordi, sogni e riflessioni, la rara qualità della scrittura trasformano il confronto con l’attualità in una meditazione sulla condizione umana di questa fine millennio, malata d’irrealtà, di estraneità, di non appartenenza, un mondo di nomadi votati alla provvisorietà, ovunque «terra di confine».

Generi: Romanzo
Paese: Estonia

Titolo originale: Piiririik
Collana: Gli Iperborei
Numero di collana: 62
ISBN: 9788870910629
Altri titoli della collana Gli Iperborei
La vera storia del signor Arenander
Lars Gustafsson
La vera storia del signor Arenander
Nel Viaggio al centro della terra di Verne, più volte ricordato nel romanzo, nelle gallerie che partendo da un vulcano spento in Islanda conducono sempre più giù negli strati sot…
Novembre 1994
Non disponibile
La pietra del gigante
Andri Snær Magnason
La pietra del gigante
Una raccolta di racconti sull’Islanda contemporanea, vista dagli occhi del suo scrittore più impegnato e osservatore più lucido. Nere distese di lava, bianchi ghiacciai, casette …
Settembre 2024
L'uomo che voleva essere colpevole
Henrik Stangerup
L'uomo che voleva essere colpevole
Un uomo, dopo una lite violenta, uccide sua moglie. È una sera qualunque, in un appartamento come tanti, a Copenaghen. Ma l’azione si svolge in un prossimo futuro e in una società…
Febbraio 1998
Non disponibile
Fiabe svedesi
Fiabe svedesi
L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un pri…
Ottobre 2017
La notte del professor Andersen
Dag Solstad
La notte del professor Andersen
Solo nel suo appartamento, il professor Andersen, cinquantacinquenne divorziato, docente di letteratura all’università di Oslo, sta festeggiando con solennità il Natale: l…
Luglio 2015
Non disponibile
Luce d'estate ed è subito notte
Jón Kalman Stefánsson
Luce d'estate ed è subito notte
“A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sent…
Giugno 2013

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?