Sostenibilità

«Pensa, 262 anni. È il tuo arco di tempo. Conosci persone che lo coprono tutto. Il tuo tempo è il tempo di qualcuno che conosci, che ami e che ti influenza. E il tuo tempo è anche il tempo di qualcuno che conoscerai e che amerai, il tempo che tu creerai. Puoi avere un’influenza diretta su un futuro di ben 262 anni. La nonna insegna a te, tu insegnerai alla tua pronipote. Puoi condizionare il futuro fino al 2186.»

Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua

Dopo la pubblicazione, nel 2020, di un libro molto speciale, Il tempo e l’acqua di Andri Snær Magnason (Premio Terzani 2021), dove l’autore si domanda perché, davanti agli allarmi e agli appelli degli scienziati sul clima, e ai tanti segnali sempre più inequivocabili, tiriamo dritto come se la cosa non ci riguardasse, a Iperborea abbiamo intrapreso un percorso di cambiamento per sviluppare una maggiore consapevolezza delle conseguenze ambientali del nostro lavoro.

Grazie a una ricerca durata quasi due anni e alla consulenza di Assolombarda Servizi e di Rete Clima, organizzazione specializzata nello studio degli impatti ambientali, Iperborea ha mosso i primi, timidi passi in quella che vediamo come una direzione obbligata, lungo un cammino che ci impegniamo a seguire, che se preso sul serio comporta più lavoro, più ricerca, più costi, ma da cui tornare indietro è impossibile.

Dopo aver letto le parole di Magnason e il suo originale esperimento letterario composto di storie, racconti, dialoghi, che piano piano provano a farci familiarizzare con l’indicibile e l’incomprensibile, come ad esempio la difficoltà di ragionare su mutazioni la cui normale scala temporale è quella dei millenni e su eventi il cui impatto coinvolge la totalità degli esseri viventi, ci siamo chiesti: cosa stiamo facendo noi? Pubblicare e fare circolare un libro importante come questo, certo. Sarà sufficiente? Ma qual è l’impatto che ha sull’ambiente la pubblicazione di un libro? E quello di una casa editrice come la nostra? In cosa possiamo migliorare?

A fine 2021 abbiamo commissionato a Rete Clima uno studio per capire la quantità e la provenienza delle nostre emissioni di CO2 con l’obiettivo per quanto possibile di ridurle, migliorando le nostre pratiche e forniture, e il resto di neutralizzarle, tramite il supporto a progetti certificati di carbon offset. A ottobre 2022 questo lavoro ci è valso un riconoscimento di cui siamo orgogliosi: Il Premio Azienda Sostenibile attribuito dal Sole 24 Ore.
Un impegno che vogliamo rinnovare ogni anno, e che ci ha portato a neutralizzare la nostra impronta carbonica anche nel 2022, 2023 e 2024.

I passi compiuti fin qui li vogliamo condividere con i nostri lettori. E vogliamo fare arrivare questo messaggio lontano perché ci sono piccoli accorgimenti che non costano nulla, e sapere di qualcuno che li ha fatti può essere un invito a cambiare. L’altro motivo è per noi stessi. Raccontare significa esporsi: non ci si può più sottrarre.

(Aggiornamento: settembre 2024)

Di seguito i piccoli passi (compiuti a partire dal 2020) che ci hanno permesso di ridurre le emissioni «a monte»:

LIBRI

  • Da diversi anni tutte le carte utilizzate per i nostri libri hanno la certificazione FSC, così come l’hanno ottenuta tutti gli stampatori con cui lavoriamo. In generale utilizziamo solo cartiere d’eccellenza, come Fedrigoni, Favini e Holmen, tutte all’avanguardia per quel che riguarda le certificazioni ambientali. Le carte degli interni delle riviste The Passenger, Cose Spiegate Bene e L’Integrale hanno il 100% di fibre riciclate.
  • Nel 2025 è stato introdotto un calcolo ancora più preciso per l’analisi delle emissioni derivanti dalla produzione dei libri: se in passato era stato utilizzato un fattore di emissione molto cautelativo, per il calcolo sul 2024 è stata fatta una ricerca che ha portato ad avere diversi fattori di emissione per stampa in bianco e nero o a colori. Inoltre, abbiamo integrato il nostro database con i pesi di tutte le tipologie di libri stampati, così da calcolare le emissioni per il reale quantitativo e non rispetto al numero di pezzi.

SPEDIZIONI

  • Per le spedizioni a Milano (dove si trovano i nostri uffici): passaggio da corriere motorizzato a corriere in bicicletta
  • Sostituzione delle buste per le spedizioni non riciclabili con buste riciclabili (con la parte di carta facilmente separabile dalla parte di pluriball in plastica)
  • Sostituzione delle taschette adesive di plastica con quelle di carta
  • Sostituzione scotch per pacchi non riciclabile con scotch da pacchi interamente di carta riciclata

TRASPORTI

  • Tutti i dipendenti di Iperborea raggiungono l’ufficio con i mezzi pubblici, bicicletta o a piedi. Per gli spostamenti di dipendenti e autori quando possibile si prediligono mezzi di trasporto meno inquinanti (come il treno). Il telelavoro era praticato prima del 2020 ed è stato incentivato da allora, lasciando comunque liberi dipendenti e collaboratori di scegliere giorno per giorno se lavorare da casa o in ufficio.
  • Dal 2025 Iperborea fa parte del Club Imprese Amiche della Bicicletta.

UFFICIO

  • Riduzione, riuso e riciclo della carta utilizzata negli uffici
  • Erogazione dell'acqua attraverso un sistema di filtraggio collegato alla rete idrica
  • Sostituzione dell’acquisto di penne con acquisto di singoli refill
  • Sostituzione dell’acquisto di risme di carta non riciclate per l’ufficio con acquisto di risme di carta riciclata
  • Sostituzione delle capsule di caffè con caffè in grani da macinare sul momento
  • Carta igienica, asciugamani e tovaglioli interamente da carta riciclata
  • Abolizione di stoviglie di plastica monouso in virtù di stoviglie di vetro o porcellana da lavare e riutilizzare

NEUTRALIZZAZIONE IMPRONTA CARBONICA 2024

  • A settembre 2025, Iperborea ha compensato le emissioni GHG generate nell’esercizio aziendale 2024, sostenendo il progetto di carbon offset VCS 1289 - Talas de Maciel Wind Park che mira a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili tramite un parco eolico da 50 MW nel dipartimento di Flores, Uruguay, composto da 25 turbine da 2 MW ciascuna. Genererà 196.000 MWh di energia pulita all’anno, riducendo le emissioni di CO2 di 121.000 t annuali. Per ulteriori informazioni: reteclima.it/aziende/iperborea.

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?