News

Intervista

"I nostri nonni islandesi non dicevano mai di amarsi"

Laura Pezzino intervista Andri Snær Magnason su Tuttolibri - La Stampa il 12/10/2024

In Legoland, uno dei racconti cardine di "La pietra del gigante" (traduzione di Silvia Cosimini), si legge: «Davvero si viveva più intensamente lottando contro un'anaconda in Venezuela, piuttosto che…

Leggi

Vuoi restare aggiornato sui progetti di Iperborea?
Ricevi le news nella tua casella email!

Approfondimento

I TIBETANI SI INCENDIANO E SPAVENTANO LA CINA

Marco Del Corona recensisce «I mangiatori di Buddha» di Barbara Demick (traduzione di Katia Bagnoli) su La Lettura il 15/09/2024

Una faglia doppia separa il Tibet dalla Cina. La geografia, sì: cinto a sud dall'Himalaya, l'altopiano si sporge a est e a nord su distese che non sono sue. Ma a tenere distinte due culture, nonostan…

Leggi
Intervista

BAKKER: COSÌ RACCONTO LA SCOPERTA DEL DOLORE

Intervista allo scrittore olandese a cura di Eugenio Giannetta, pubblicata su "Avvenire" il 05/09/2024

L' 8 settembre nell'Aula Magna del Seminario Vescovile di Mantova, in occasione di Festivaletteratura, Gerbrand Bakker, uno dei più raffinati scrittori olandesi contemporanei, parlerà del suo ultimo …

Leggi
Approfondimento

DIPO FALOYIN SFATA GLI STEREOTIPI OCCIDENTALI

Sul T, Carlo Martinelli recensisce «L'Africa non è un paese» di Dipo Faloyin (trad. Tommaso Bernardi), 31 luglio 2024.

Il giornalista britannico di origini nigeriane ha scritto un libro volto a superare i luoghi comuni e l'ignoranza che aleggiano sul continente africano. Due note dell 'autore, Dipo Faloyin, aprono…

Leggi
Approfondimento

I NOSTRI INCUBI A VOLTE RITORNANO

Giancarlo De Cataldo recensisce «Il buio scese sull'acqua» di Kerstin Ekman (trad. Carmen Giorgetti Cima), Robinson - 28 luglio 2024.

Una donna, un delitto, i segreti e le bugie di una comune anni Settanta: il thriller della veterana svedese Kerstin Ekman. Svezia del Nord, anni Novanta. Annie sorprende sua figlia Mia mentre si …

Leggi
Approfondimento

GLI INCERTI CONFINI DEL LINGUAGGIO

Claudia Bruno recensisce, tra gli altri, «Stranieri a noi stessi» di Rachel Aviv (trad. di Claudia Durastanti), Il Manifesto - 5 luglio 2024.

Un percorso di letture al centro degli straniamenti esistenziali che restano disabitati dalle parole. Tra memoir e romanzi di recente pubblicazione, seguendo le scritture e le esperienza di Eva Meije…

Leggi
Approfondimento

IL NICHILISMO È DEBOLE MA... LA FORMA-ROMANZO TREMA

Antonio De Sortis recensisce «Armand V.» di Dag Solstad (trad. di Maria Valeria d'Avino), Alias de Il Manifesto - 21 luglio 2024.

Diversi decenni dopo la pubblicazione dei suoi scritti politici, Dag Solstad è ancora considerato il biografo del proprio paese, grazie all'avere trasferito nei suoi personaggi gli strascichi di camb…

Leggi
Approfondimento

E C'È CHI NON CREDE ALL' ETÀ DEL FUOCO

«L'età del fuoco» di John Vaillant (trad. Luca Fusari) recensito da Telmo Pievani su La Lettura - 30 giugno 2024.

Quell'anno, nel sito petrolifero di Fort McMurray in Alberta - il «Texas del nord» - la primavera arrivò in anticipo. Aveva nevicato meno del solito, il sottobosco era già secco, la temperatura 10 gr…

Leggi