Novembre 2017
Greta Grintosa
«Adesso vi svelo un segreto, una cosa che non sa nessuno all'infuori di me. Io ho una sorella gemella. Non ditelo ad anima viva! Non lo sanno neanche la mamma e il papà.» continua
August Strindberg non solo è il più importante scrittore svedese, ma uno dei fondatori del teatro moderno, anzi – come scriveva Eugene O’Neill – “il più moderno dei moderni”. La sua vastissima opera (72 volumi di edizione critica, circa 65 drammi e 10.000 lettere), affascinante e controversa, caratterizzata dai più svariati interessi estetici, scientifici e occultistici, dalle tensioni filosofiche e religiose esistenzialistiche, da una sperimentale crudele attitudine psicologica e prepsicanalitica, viene integralmente ripercorsa in questa sintesi panoramica, la quale, in sintonia con le più recenti interpretazioni critiche, cerca di individuare i nuclei problematici di una creatività che per sé non rivendicava l’“acutezza” del pensiero e della riflessione, “ma il fuoco, il fuoco più grande della Svezia”. Non stupisce la sincera ammirazione di Franz Kafka di fronte al “mostruoso Strindberg” e al “furore delle sue pagine conquistate lottando a pugni”.
Con i corsi di lingue Iperborea continua la sua missione di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro paese, iniziata nel 1987 con la ricerca, la traduzione e la pubblicazione delle maggiori opere letterarie classiche e contemporanee del Nord Europa in Italia. Dal 2011 infatti, inizialmente da sola e poi in collaborazione con l’Istituto Culturale Nordico di Anna Brännström, organizza a Milano corsi di lingue nordiche a vari livelli, per singoli e gruppi di tutte le età e per aziende, avvalendosi della collaborazione di insegnanti di lingua professionisti.